Il Mio (primo) Trenino



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 mag 2013, 16:54

Anche se l'argomento è stato proposto in passato, lo ripresento, anche per coinvolgere i tanti (benvenuti) nuovi iscritti del Forum.
Ho appena finito di restaurare il mio primo trenino esattamente (o quasi) come mio padre me lo regalò nel 1958 ( o era il '57? (x) )
Corrisponde all' IMPIANTO COMPLETO I RR/M del catalogo 1958 acquistato per £ 3.900.
In aggiunta acquistammo con l'impianto, due scambi e vari binari ma anche il carro a sponde alte con garitta C Ltm/g (990£) dato che due carri soli facevano "tristezza".

il Mio Trenino.jpg


Invito tutti gli amici del Forum a postare le foto del loro Primo Trenino sia se originale sia se ricomprato (oppure a descriverlo se non lo hanno più. (x) :cry: (x) )

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Viridovix » 29 mag 2013, 17:00

Dfficile, veramente difficile.

Non riesco a ricordare il mio primo trenino, visto che sono riuscito a conservare, nel tempo, solo il mio primo locomotore, appena rimesso in funzione (mancano sempre i ganci [fischse7.gif] ). E' del 1968 o 1969, avevo 5 anni... Ho sempre avuto il sospetto che, come spesso accade, il trenino fosse per mio padre :lol:

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 367
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Max 851 » 29 mag 2013, 17:58

Beh, detto qui può sembrare un po' strano, ma il mio primo trenino è stato un...Maerklin! Nel 1958 in occasione della vaccinazione antipolio, che allora si faceva con la puntura, mio padre mi regalò la scatola di montaggio del carro cisterna BP, che poi naturalmente montò lui, e che rimase da solo fino al successivo Natale quando arrivò una Br 01 con altri tre carri merci in scatola di montaggio, binari e trasformatore. Perché poi mi regalarono una pacific per trainare solo carri merci resta un mistero!
Il mio primo "pezzo" Rivarossi arrivò molti anni dopo, a Natale del 1970, quando chiesi il modello Trenhobby di una 740, perché mi ero appassionato alle locomotive a vapore italiane e le 740 era ancora possibile vederle in servizio sulla Roma - Viterbo. In realtà volevo la scatola di montaggio non motorizzata, non avendo binari per farla circolare, ma ormai i modelli Trenhobby venivano venduti completi di motorizzazione e logicamente costavano di più, così i miei, per rientrare nel budget, mi regalarono invece una 851. Non ci persi perché era una locomotiva veramente bella, purtroppo non ce l'ho più, ma qualche anno fa ho trovato un'altra 851 Trenhobby ancora da montare, della serie più recente.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Dario Romani » 29 mag 2013, 20:12

E il mio primo trenino è venuto a Natale del 1956 come "Befana della Lancia Automobili" e si trattava della confezione come quella illustrata e qui ripresa da Rivarossi Memory, però con la Gondola marcata Pennsylvania e la caboose marcata Reading.
setRR.JPG

Però quanto al coperchio mi pare fosse cartone giallo non stampato:
erano confezioni fatte apposta per le "Befane aziendali".

PS C'era stata la possibilità di scelta a priori da parte mia per il set "italiano" o "americano".
Io fui attratto dalle linee curve della loco americana, dalla gondola a carrelli, e dalla caboose col rialzo sul tetto,
tutte qualità inesistenti sul treno italiano. E, di più, la gondola aveva tutti gli aggiuntivi nel sottocassa, e la caboose aveva le scalette ed il camino a "T". Questo vuol dire che la produzione semplificata dei due veicoli era andata esaurita in magazzino, e la Casa doveva confezionare gli start-set con i carri di normale produzione.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda pippotto45 » 30 mag 2013, 10:51

Non ho ahimè più il mio primo trenino. Mi pare di aver accennato all'inizio della mia presenza in questo forum che, smontato il plastico che "troneggiava" sospeso :shock: al soffitto della camera da letto (con un sistema di carrucole che consentiva di abbassarlo e farlo poggiare su due cavalletti ripiegabili) [ops.gif] nel 1971, (andai a lavorare a Sassari), mia madre fece impacchettare tutto in scatole che furono conservate in una cantina. La stessa venne scassinata fra il 1972 e il 1974 da alcuni "bambini" :evil: residenti nel nostro palazzo e buona parte del materiale rotabile scomparve.Tra questo anche il Le 626/V che avevo ricevuto in regalo nel Natale 1953. L'impianto era quello che casualmente trovo oggi su un sito di aste (non ricordo se la scatola fosse quella riprodotta, ma i rotabili erano loro...)
1°treno. jpg.jpg
1°treno. jpg.jpg (4.5 KiB) Osservato 2863 volte

posseggo ancora il carro pianale a sponde basse
saluti
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda vr80 » 30 mag 2013, 10:51

Oliviero Lidonnici ha scritto: ...

L’allegato il Mio Trenino.jpg non è disponibile


Invito tutti gli amici del Forum a postare le foto del loro Primo Trenino sia se originale sia se ricomprato (oppure a descriverlo se non lo hanno più. (x) :cry: (x) )

Saluti da Oliviero

Posseggo due esemplari della motrice in foto (nessuna delle due però ha il pancone rosso). Le comprò mio nonno nel 1963. Una ha le vele delle ruote rosse (come questa in figura) mentre l'altra le ha nere. Chissà perchè fu prodotta in queste due varianti molto simili.
Il mio primo treno fu uno start set Lima del 1985 con locomotiva DB V80 e due carrozze X SBB bianche con strisce marroni. Il trasformatore è grigio con la monopola rossa e funziona tutt'ora.
Allegati
Lima set.JPG
Ultima modifica di vr80 il 31 mag 2013, 20:31, modificato 1 volta in totale.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 mag 2013, 12:00

vr80 ha scritto:Posseggo due esemplari della motrice in foto (nessuna delle due però ha il pancone rosso).
.

[ops.gif] .....heemmm!... Oliviero ha scritto: "Ho appena finito di restaurare il mio primo trenino esattamente (o quasi) come mio padre me lo regalò ....."
Il "quasi" è riferito proprio ai panconi rossi che dipinsi subito dopo aver acquistato la Gr 835 (nel 1959) ero "un piccolo" modellista aeronavale statico e utilizzavo gli smalti della Humbrol.
Dato che il Mio Calimero ha "da sempre" i panconi rossi, non ho voluto eliminare questa "variante personale"

vr80 ha scritto:Posseggo due esemplari della motrice in foto (nessuna delle due però ha il pancone rosso). Le comprò mio nonno nel 1963. Una ha le vele delle ruote rosse (come questa in figura) mentre l'altra le ha nere. Chissà perchè fu prodotta in queste due varianti molto simili.
.

Quella con le ruote nere dovrebbe anche essere priva dei respingenti e dotata di campana e lanterna (accessori che è facile perdere): simula una locomotiva americana. Comunque c'è stato pure un calimero verde (=FNM) e una versione con lanterne e biellismi migliorati.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Rotaiedel75 » 31 mag 2013, 12:18

Il Calimero pare un po sbiadito... :-(
Forse è tempo di dargli una veriniciatina al nitro nero opaco? [fischse7.gif]

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda FastFranz » 31 mag 2013, 15:14

Non ricordo (oltre al più volte citata "Stanza del Treno") altri dettagli dei trenini di quel tempo lontano e felice; il pezzo più caro che ho (oggi, foto sotto) é la Fairbank-Morse (A+B) di Union Pacific tornata, non molto tempo, fa a nuova vita anche grazie ai consigli di questo Forum.

1 - Diesel UP_alla fine.JPG
Bellissima, per me ...
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Il Mio (primo) Trenino

Messaggioda Rotaiedel75 » 31 mag 2013, 17:31

P.S.

Io il mio primo trenino (una Lima V100 con 3 carri merci) l'ho digitalizzato! dancing

Uno spettacolo!

(2)
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti