Oggetto misterioso in 98 B&O



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Oggetto misterioso in 98 B&O

Messaggioda Giampaolo » 28 apr 2012, 17:29

Nei giorni scorsi ho acquistato su e-bay questa confezione IB&O A/R.

759.JPG


L'ho acquistata per motivi sentimentali in quanto è stato il mio primo treno, regalatomi da mio padre, nel lontano 1954 quando avevo 11 anni.

Come affermato nell'inserzione la locomotiva non si muoveva sui binari ma il motore era funzionante.

Aperta, per ripristinare i collegamenti corretti binario-motore, ho notato la presenza di un componente dalla funzione incomprensibile.

772.JPG


I collegamenti erano:

1) L'oggetto misterioso collegato elettricamente alla spazzola non a massa.
2) Le ruote con il dischetto prendi corrente montate sul lato destro.
3) Il baffo prendi corrente dai cerchioni delle ruote sul lato destro collegato alla spazzola a massa.

767.JPG


Il tutto NON andava in corto in quanto l'oggetto misterioso era montato isolato dalla massa grazie alle parti 1 e 3 in fibra ed ad una guaina (che si è disintegrata) sulla vite dedicata che lo univa al telaio.

Interventi fatti:

1) Eliminato l'oggetto misterioso.
2) Portate le ruoto con dischetto sul lato sinistro
3) Collegato il baffo alla spazzola sinistra (nella foto).

Ora tutto funziona a meraviglia e non dimostra certo tutti i suoi anni !!!!!!

Mi rimangono i seguenti dubbi:

1) Da dove viene e a cosa serviva l'oggetto misterioso?
Sembrerebbe un contatto per illuminazione, ma la locomotiva della confezione non aveva illuminazione ed il faro frontale non è neanche forato. Ne mi risulta che potesse essere per un dispositivo fumogeno.

2) Altra cosa strana, il baffo prendicorrente si trova sul lato destro della locomotiva e la spazzola isolata sul sinistro, questo costringe ad un innaturale cablaggio incrociato.

763.JPG


Qualcuno è in grado di chiarire il mistero ?

Giampaolo

PS. Grazie ad Oliviero per le dritte su come realizzate le composizioni fotografiche.
Giampaolo

 
Messaggi: 44
Iscritto il: 4 nov 2010, 21:47

Re: Oggetto misterioso in 98 B&O

Messaggioda Angelo74 » 28 apr 2012, 19:28

Ciao,e complimenti per l'acquisto,infatti quel treno l'avevo notato anch'io su EBAY,bello veramente.Premetto che non sto scrivendo per aiutarti visto che la mia B&O 98 attualmente non è quì con me e non posso aprirla per verificare e venirti incontro,almeno per il momento.Inoltre,la mia è molto datata,figurati che la cabina è tutta un blocco (ha i finestrini incisi ma non aperti),e le spazzole sono sul lato sinistro altezza ruote!!!Insomma,ho un piccolo gioiellino,e poi queste Dockside sono belle per natura.Ne approfitto per anticiparvi che un giorno posterò le foto delle mie loco RR,di cui tre molto ma molto datate e bisognose di restauro.Vi anticipo una BIGBOY (ALL BLACK), una E424 (Tutta in metallo e con smistatore per corrente sull'imperiale),una ATLANTIC 4-4-0 e la stessa B&O 98,ma quest'ultima,nonostante la veneranda età,fila come il vento!!!Scusatemi se mi sono dilungato,alla prossima...
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Oggetto misterioso in 98 B&O

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 apr 2012, 0:52

Giampaolo ha scritto:Nei giorni scorsi ho acquistato ..................

Il tutto NON andava in corto .....

1) Da dove viene e a cosa serviva l'oggetto misterioso?

2) Altra cosa strana, il baffo prendicorrente si trova sul lato destro della locomotiva e la spazzola isolata sul sinistro, questo costringe ad un innaturale cablaggio incrociato.
Giampaolo


Iniziamo col punto 2 (più facile): la B&O 96, che ho restaurato, e una dockside dell'ultima generazione (col motore a boccole) che ho comprato di recente, presentano lo stesso cablaggio incrociato: questo mi permette di supporre che sia una scelta di progetto RR, comune a tutte le B&O 96 e 98. Il perchè di tale scelta potrebbe essere legato alla standardizzazione dei motori (spazzole sinistre a massa) e al senso di marcia unificato delle motrici.

Se Il baffo prendi corrente dai cerchioni delle ruote sul lato destro era collegato alla spazzola a massa e le ruote erano invertite significa che ambedue le prese agivano sulla stessa rotaia (destra), quindi il motore non era alimentato, mancando il collegamento alla rotaia di sinistra e la loco non poteva muoversi.
Ipotizzerei a questo punto un maldestro tentativo di invertire il senso di marcia della locomotiva

Il dispositivo del punto 1 è artigianale: così com'è non serve a nulla. Ipotizzo fosse la base su cui inserire un collegamento alle ruote di sinistra , non attuato per mancanza di soluzione.
In quel telaio vi sono solo due viti utili su cui appoggiare qualcosa: quella centrale già regge il "baffo" dei collegamenti di destra e quindi non si può usare. Restava libera solo la vite anteriore. Si è poggiato lì aspettando di trovare un modo di collegare le ruote sinistre...... e non c'è riuscito.
Questa ovviamente è solo una vaga ipotesi.........Avanti un altro! -1-
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti