Salve a tutti



Salve a tutti

Messaggioda Luigi » 1 apr 2017, 22:17

Sono un neofita, vorrei costruire un plastico ferroviario partendo da zero - vi sarei grato di qualche consiglio di acquisti di materiale per iniziare senza il timore di comprare a caso e buttare del denaro per qualcosa che non serve. Premesso che non so niente di fermodellismo.
Grazie.
Luigi
Luigi

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 apr 2017, 22:07

Re: Salve a tutti

Messaggioda fabrizio » 2 apr 2017, 11:32

benvenuto in treno.
facci conoscere il tuo sogno, le sue dimensioni e vedrai che qualcosa uscirà fuori.
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Salve a tutti

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 apr 2017, 14:51

Benvenuto in questo forum, anche da Oliviero.
Innanzitutto devi verificare lo spazio di cui disponi, tenendo conto dell'eventuale presenza, nell'ambiente disponibile, di porte e finestre e della loro apertura. Devi anche pensare che per lavorarci sopra devi pure girarci intorno o almeno devi avere lo spazio per spostarlo.
Quindi devi optare per la scala: tradizionale H0 oppure la piccola N ........ecc.
Comincia poi a pensare come ti piacerebbe: tutto in pianura? - in parte in montagna? - su più livelli?
Lo vorresti tradizionale, composto da uno o più anelli, oppure lo pensi modulare: cioè composto da tanti settori che si possono collegare in vario modo.......ecc.
Piattaforme girevoli, tanti scambi, incroci, binari terminali e sganciatori per prediligere le manovre? Oppure lunghi anelli con ampie curve per veder correre i treni?
Poi hai pensato all'epoca da riprodurre? Tutte vaporiere e carrozze anni Cinquanta oppure moderni ETR ad alta velocità. Tutto italiano? Tutto americano?.....Multinazionale?
Per avere qualche spunto
1. intanto clicca QUI:
viewtopic.php?f=77&t=5636

2.Anche QUI:
viewtopic.php?f=79&t=3851

3.Poi QUI:
viewtopic.php?f=79&t=1596

4.Quindi QUI:
viewtopic.php?f=79&t=4214

Per ora ci fermiamo qui
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Salve a tutti

Messaggioda marco62 » 2 apr 2017, 15:40

ciao e benvenuto....
marco... :smile:
marco62

Avatar utente
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 10 ott 2015, 19:41

Re: Salve a tutti

Messaggioda Luigi » 2 apr 2017, 16:11

Grazie, Grazie a tutti. Il mio hobby principale è la pittura, casualmente mi sono imbattuto in alcune immagini di Ferrmodellismo e mi piacerebbe dedicarmi. Di spazio a disposizione ne ho abbastanza in mansarda. Ho visto alcuni plastici a L e potrei inziare da lì, magare non tanto grande per prendere confidenza e poi eventualmente ampliarlo nel tempo. Sono un po' confuso sul problema dell'impianto elettrico del quale sono completamente ignaro su come realizzarlo, ho cercato su internet ma ho trovato descrizioni molto confuse almeno per me.
Se mi suggerite cosa devo acquistare, oltre ovviamente al piano sul quale costruire il tracciato, tipo quanti binari, trasformatori e materiale elettrico, semafori, passaggi a livello,per la realizzazione ambientale credo di potercela fare dato che so disegnare e creare panorami.
Grazie di nuovo. Luigi
Luigi

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 apr 2017, 22:07

Re: Salve a tutti

Messaggioda FNM600 » 2 apr 2017, 17:23

Per la parte elettrica tradizionale analogico o DCC (Digital Command Control) non richiede laurea d'ingegnere elettrotecnico ma capire la base d'impianti elettrici come alimentatore, utilizzatore/carico, filo d'andata e di ritorno (2 poli) più interruttori. Le tensioni accessibili sono basse solo circa 12-16 Volt, mentre gli alimentatori da rete sono sigillati. Più semplice con DCC ma io lo reputo più da grossi plastici eppoi c'è da programmare e c'è un minimo di centralina più modificare locomotive eppoi costano di più. Mia opinione.

Per compatibilità elettrica c'è il sistema (mondo) Ma"rklin a 3 rotaie eppoi il resto del mondo a 2 rotaie in corrente continua. Questo per HO (half O) 1:87 16.5mm scartamento. Scala più diffusa
Per scala N (nove) 1:160 9mm scartamento c'è solo il 2 rotaie e più standarizzazione come agganci. Meglio per plastici in poco spazio o per treni lunghi.
Se t'interessa dettaglio dei treni ma pochi causa spazio c'è la scala O 1:45/1:43 scartamento 32mm.


Veramente qui penso che un manuale stampato (piuttosto che in linea) per fermodellisti aiuterebbe di più nei vari rami del modellismo da basamenti (falegnameria livello bricolage) alla posa binari ed impianto elettrico allo scenario per il quale magari sei più portato per la parte artistica.
Poi per quesiti specifici sfoglia pure anche il nostro forum con il Cerca in alto a destra piuttosto che ricominciare quesiti gia risposti, puoi sempre chiedere chiarificazione.

Essendo stato in GB per 30 anni ho conosciuto i "Shows you how booklets" editi dalla Peco che è una collana di circa 20 libretti da £.1.00 cadauno oggigiorno, ma ci sono manuali da anni anche in Italiano.
Titoli per favore da colleghi. Grazie.
Si trovano anche a mostre e negozi di modellismo.

Ho già menzionato ad un'altro nuovo (Danny64 28 Marzo 2017) venuto l'importanza di buon basamento per evitare rogne future di circolazione(deragliamenti) ed elettriche(contatti), ecc.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Salve a tutti

Messaggioda Luigi » 2 apr 2017, 20:04

Grazie FNM600 ma è ancora troppo tecnico. Non voglio essere sfacciato, visto che sono appena entrato in questo forum quindi mi scuso anticipatamente e chiedo a chi avrà la pazienza di rispondere una lista della spesa e magari dove è più conveniente acquistare.
Diciamo che vorrei fare un tracciato ad angolo di due metri con una ferrovia H0 inserendo almeno due linee ferroviarie, quale profondità dovrebbe avere il piano di lavoro? visto che non posseggo ancora nulla
quale distanza tra le rotaie? Quante dritte, curve, scambi devo acquistare?
Luigi
Luigi

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 apr 2017, 22:07

Re: Salve a tutti

Messaggioda FNM600 » 3 apr 2017, 0:44

Luigi ha scritto:Grazie FNM600 ma è ancora troppo tecnico. Non voglio essere sfacciato, visto che sono appena entrato in questo forum quindi mi scuso anticipatamente e chiedo a chi avrà la pazienza di rispondere una lista della spesa e magari dove è più conveniente acquistare.
Luigi

Mi dispiace essere tecnico, ma progettare e costruire un plastico è un po' tecnico solo in scala ridotta un po' come progettare una cosa in scala 1:1 !
Magari hai le idee ma vuoi avere aiuto da altri più tecnici (come andare da un'architetto)!

Non mi dici dove vivi! NON intendo il CAP per esempio, MA se in zona di campagna o di città.
Fà differenza perché è un fatto che la gente di campagna o città piccola vive in case più spaziose con più locali accessori come cantine, taverne, garage, ecc. in confronto ad uno che vive in un costoso (al mq) appartamento centrale! Influisce sullo spazio del plastico.
Invece per acquisti le città sono più servite di negozi, benché oggiggiorno ci sono vendite in rete dove anche posti sperduti sono raggiungibili.
Lo stesso per potere andare a clubs ed incontrare altri dove la città è migliore.

Luigi ha scritto:Diciamo che vorrei fare un tracciato ad angolo di due metri con una ferrovia H0 inserendo almeno due linee ferroviarie, quale profondità dovrebbe avere il piano di lavoro? visto che non posseggo ancora nulla
quale distanza tra le rotaie? Quante dritte, curve, scambi devo acquistare?
Luigi


Idealmente sul forum ci vorrebbe anche scambio di disegni oltre che di testo per questo che ha limitazioni a confronto del personale, ma se uno vive in posti sperduti è l'unico modo.

Ho capito che lo spazio è a forma d'angolo L con un lato 2m . Ma una L di plastico ha anche lato corto e lungo più profondità.

Non mi dici se è linea con 2 stazioni di testa o circuito chiuso continuo (più interessante per transiti). Varie possibilità. Spessore dei lati L ? Un diametro di curvatura?

Attenzione che raggi stretti precludono carrozze lunghe tipo da 26.4m al vero che sono universali sulle FS ed Europee (tranne GB) in tempi moderni a cominciare dalle UIC-X FS/DB, ecc.
Il binario può essere a sezioni (conoscenza di geometria) oppure flessibile.
Per binario a sezioni varie marche ma grazie a Hornby c'è la British Standard Geometry (Limby e Rivahornby) anche sul continente
Vedi: viewtopic.php?f=53&t=5116 e viewtopic.php?f=117&t=5115 basata su mia esperienza di essere stato in GB per anni e tornato in Italia.

Per idee di tracciato ispirazioni dal vero con dovute compressioni nello spazio disponibile eppoi manuali di tracciati ed anche... fantasia propria ma funzionale !
Io sono cresciuto su manuali PECO gli esperti dell'armamento ferroviario. http://www.peco-uk.com/page.asp?id=shop ma c'è ancher la Tillig ex-DDR ed altri.

Intanto auguri con disegnare il tracciato nella sagoma del basamento disponibile per il tuo spazio.
Non avendo niente di già sei avantaggiato e libero di decidere.
Dopo avere deciso lascia riposare e vedi se ti piace ancora. poi hai da fare il basamento con gambe.

Siamo qui ma spero che vedi altri anche in persona.
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Salve a tutti

Messaggioda Luigi » 3 apr 2017, 11:58

Ciao FMN600, abito a Prato (toscana) il mio studio e in una mansarda grande e non ho problemi di spazio.Stavo pensando di realizzare due linee, una per treno merci e l'altra passeggeri.
per questo ho chiesto consiglio su cosa acquistare e spero che qualcuno mi compili la lista della spesa.
Grazie
Luigi
Luigi

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 apr 2017, 22:07

Re: Salve a tutti

Messaggioda Apone60 » 3 apr 2017, 20:18

Ciao Luigi,in questo Forum sono tra i meno "Tecnici" ma forse posso aiutarti a mettere a fuoco le idee.
Ho ripreso in mano i miei trenini dopo più di 40 anni e posso comprendere le Tue difficoltà e perplessità,ma stilare una lista della spesa al buio non è possibile,se inizi così non ne vieni più fuori come si suol dire.
Come,giustamente,Ti hanno già detto,la prima cosa da valutare è lo spazio e successivamente il tracciato che puoi realizzare con quello spazio a disposizione.
Per visualizzare il concetto Ti allego un tracciato ad "L" molto basico che ho realizzato come esempio con binari Hornby Scala H0 (Il Marchio Inglese che ha rilevato le Ns. RivaRossi e Lima).
Tieni presente che ho solo tracciato le 2 linee senza inserire "binari morti",eventuali raddoppi per stazioni ed altre possibili deviazioni;già così sono stati necessari 8 tipi di binario differenti (Vedi i diversi colori del tracciato),già questo può farTi Comprendere che farTi una lista della spesa al buio non è possibile ma sarebbe controproducente.
Una volta deciso il tracciato base,puoi inserire gli scambi (sarebbe più corretto dire deviatoi ma Ti parlo terra a terra non da tecnico) ed altri tipi di binari senza problemi poichè ogni Marca ha una sua "Geometria",che si basa su multipli e sottomultipli di una misura standard,che permette di "chiudere" il tracciato senza grandi problemi.
Esempio Hornby.jpg
Esempio Binari Hornby

Esempio 3D Hornby.JPG
Esempio Binari Hornby 3D

Una volta deciso il tracciato puoi compilare la lista della spesa.(Tieni presente che puoi avere più opzioni:per esempio se utilizzare scambi elettrici o manuali,ma questo con i binari "moderni" non è un problema,lo stesso scambio può essere usato manualmente oppure successivamente elettrificato con l'aggiunta di un "Motorino" già previsto dal costruttore).
Quello che devi invece prevedere prima del montaggio dei binari sono 2 cose:
1° L'isolamento elettrico tra le 2 Linee (Verranno alimentate con 2 alimentatori separati),nell'esempio che Ti ho allegato si ottiene inserendo 4 scarpette di giunzione isolanti tra le 2 coppie di scambi che uniscono le 2 linee,le trovi senza problemi quando acquisterai i binari.(questo "isolamento Ti permette di comandare 2 treni,uno per linea, in modo indipendente con 2 alimentatori,ma successivamente capirai che potrai fare passare un treno da una linea all'altra,ogni cosa al suo tempo.......)
2°L'alimentazione delle linee (L'alimentazione di ogni linea separata avviene tramite un binario predisposto per essere collegato con l'alimentatore,quello che una volta era volgarmente chiamato trasformatore........;per i tracciati corti di solito è sufficiente un solo binario per linea,ma per quelli più lunghi è necessario prevedere più punti di alimentazione per avere meno dispersione di corrente ed una alimentazione più omogenea,nel Forum troverai chi Ti può dare indicazioni precise su questo punto.
Successivamente ci saranno ancora un "miliardo" di cose da decidere e fare (Come realizzare il basamento,quale legno usare,costruire la massicciata sotto i binari o no,quali alimentatori usare per muovere i treni e comandare gli scambi,come realizzare l'impianto elettrico,etc...........) ma le cose fondamentali sono lo spazio e la messa a punto del tracciato,il resto passo per passo....
Una cosa importante che Ti hanno già detto è il raggio della curve,più il raggio è stretto più Ti crea problemi di circolazione con i rotabili più lunghi (alcuni non riescono fisicamente a curvare,altri girano ma "spanciano" con la sagoma molto fuori dal raggio della curva);ogni Marca propone diversi tipi di raggio di curvatura (la Hornby ne propone 4,nell'esempio allegato ho usato i primi 3 partendo dal più stretto).
Ovviamente aumentando il raggio aumenta anche lo spazio necessario........è una scelta soggettiva,solitamente si arriva ad un compromesso.
Sicuramente mi sarò dimenticato qualche cosa,ma per il momento penso di averTi detto l'essenziale.
Vorrei consigliarTi una ultima cosa,in rete esistono diversi tipi di simulatori per tracciati ferroviari che si possono scaricare (la maggior parte ha una versione free che non necessita dell'acquisto,sono versioni con funzioni limitate ma per iniziare possono esserTi utili),sono forniti con data base delle varie Marche di binari e Ti consentono di progettare e visualizzare i tracciati.
Io per esempio che non ho problemi con l'informatica ma sono un "pigrone" con le funzioni di alcuni programmi,sono riuscito a progettarmi il mio mini plastico vintage,con i miei binari di 50 anni fa ristrutturati,senza problemi e tieni conto che sono di 3 Marche differenti..........
Spero di esserTi stato utile.
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Prossimo

Torna a Presentazione nuovi utenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite