Coccobill 62 ha scritto:Cercando in Internet documentazioni e ragguagli per catalogare le mie navi in scala 1/1250 ho trovato dozzine di offerte di modellini prodotti dalla Atlas/ de Agostini, non conosco affatto questa serie di modelli venduti in edicola. Sono sicuro che tu invece li avrai visti e valutati. Com’è la qualità, la fedeltà di riproduzione di questi modelli? Fammi sapere la tua valutazione modellistica per capirci valuto scarsa o mediocre la qualità dei modelli Triang E molto buona quella dei modelli Neptun e Mercator.
Grazie e saluti Paolo
Difficile esprimere una valutazione comparativa su prodotto così diversi: i modelli
Tri-Ang Ships minic sono di vecchia produzione, considerati "vintage" e quindi venduti a prezzi anche molto alti ...esempio:

- Modello "vintage" dell'Aquitania. Tri-Ang scala 1:1200 venduto su internete a 165 euro (!)
Ma anche i modelli militari anche se più comuni, usati e senza scatola
girano attorno ai 20/25 euro:

- Corazzata HMS Vanguard - Tri-Ang MInic (usata) venduta a 25 euro.
In fusione metallica ma con antenne e gru di plastica (scadente)
Quindi sono modelli waterline, in pressofusione metallica con gli elementi delicati fatti di plastica scadente (credo nylon) e un sottile fondello in plastica rossa che di solito contiene all'interno delle rotelline (!) quindi con sottofondo più giocattolesco che modellistico. Nell'insieme sono ben proporzionati ma di fattura grezza e con pochi particolari e sono venduti dipinti (anche se in modo sommario)
Anche i modelli della Neptune sono in fusione metallica, waterline ma in scala 1:1250 e sono modelli dettagliati di altissima qualità e precisione ma venduti "grezzi" da ritoccare e dipingere, Sono quindi indirizzati al modellismo anche di alto livello (e quindi di alto costo).
I modelli navali
Atlas- De Agostiniin scala 1:1250, sono prodotti commerciali, realizzati in Cina a basso costo, ma al contrario dei precedenti non sono waterline ma sono completi di scafo, con riproduzione di eliche e timoni e solo lo scafo è metallico mentre il ponte e tutte le sovrastrutturre sono in plastica. Come tutte le realizzazioni cinesi contemporanee sono comunque abbastanza precisi e ben dettagliati ma spesso con vari difetti di montaggio.
Su internet si vendono normalmente a prezzi tra i 9 ed i 12 euro
Ora confrontiamo visivamente le varie riproduzioni utilizzando lo stesso modello di nave da battaglia americana della IIGM classe Iowa

- USS Iowa BB61 - Neptun 1:1250 (offerto a 60 euro)

- Altra immagine della Iowa - Neptune, vista dall'alto
Ora vediamo la USS Missouri BB63 (classe Iowa) dei De Agostini

- USS Missouri di Atlas-De Agostini con basetta da esposizione, guscio protettivo trasparente e scatola

- Esteticamente è un bel modellino ma vi sono imprecisioni di montaggio (osserva l'attacco delle mitragliere da 40mm sulle torri da 406!) ...ed anche varie colature di colla che non si vedono in foto
Avevo acquistato questo modellino, per prova, contando di trasformarlo in modello waterline ma lo scafo di metallo è l'unica cosa solida, quasi impossibile da tagliare senza danneggiare le delicate sovrastrutture
Confronto tra due modelli di Missouri: Atlas (1:1250) in alto e Revell (Casadio 1:1200)

- Il modello Revel è certamente più spartano ma ricordiamoci che è uno stampo di Casadio degli anni '50/'60

- 3 Missouri a confronto: in alto Tri-Ang Ship Minic (1:1200). Al centro Atlas-DE Agostini (1:1250). in basso Revell/Casadio/Esci (1:1200)
Conclusione: per 10 euro si possono pure comprare dipende cosa vuoi farci.
Saluti da Oliviero