Premesso che anche una muraglia ben più rudimentale su un terreno montuoso boschivo così scosceso e in pendenza costituirebbe ugualmente un efficace ostacolo di sbarramento verso eventuali assalitori armati che provenissero dal basso risalendo dal fondovalle , specie se poi dietro o sopra questa muraglia ci fossero IPOTETICI guerrieri bellicosi disposti a tutto per difendere il loro territorio, la tua ipotesi caro Alberto è senz'altro valida e plausibilissima e da tenere ben in considerazione, purtroppo finchè non si ci accerta sul posto delle reali caratteristiche di quelle costruzioni è impossibile sapere quale fosse la loro reale funzione e resta sempre da capire di epoca siano e fino ad allora tutte le ipotesi sulla carta rimangono teoricamente possibili. Si va da POSSIBILI ANTICHE fortificazioni dei Salassi (Cordelia ?) a strutture (minerarie? ) più recenti .
Lo sviluppo di quel muro in base alle mie osservazioni mi appare comunque orizzontale sulla fiancata della montagna quasi fosse un rudimentale vallo di ADRIANO IN PICCOLA SCALA e non sembra discendere verso il basso; almeno questa è la mia impressione.
Anche ammesso che fossero opere minerarie che cavolo si estraeva li per giustificare una costruzione così estesa ?

saluti ipotetici berto75