Mettere mano alla "Rivarossi Verace"



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda FastFranz » 21 apr 2025, 11:04

Ciao,

Riportati sin qui (grazie RivaRestore) i ricambi si è fatta l'ora di (cercare di) rimettere mano alla Rivarossi Verace: https://tinyurl.com/FS-E646 . Ho portato con me i pantografi (due) ed il mantice centrale.

La prima verifica è stata la condizione del motore (senza aver toccato nulla): canta come un fringuello, buon segno! ;-) Stranamente il commutatore (leva) tra alimentazione dalle rotaie/dalla catenaria non funzione: alimenta (in entrambe le posizioni) dalle ruote.

1_tutto.jpg


Le frecce indicano le ruote che "captano". Quelle opposte (carrello di sinistra) montano due anelli di trazione, piuttosto malconci ma per ora ... VA BENE LO STESSO!

Detto questo - per montare mantice e pantografi - devo, per forza di cose, "aprire", ma non so da che parte cominciare! :oops: :oops: :oops: Qualcuno mi suggerisce la strada. ;-)

GRAZIE! Rivarossiani saluti.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda giorgio15 » 21 apr 2025, 19:05

semplice...2 viti nei pantografi e 2 viti sulle due casse ,sopra. poi alzi le casse insieme
giorgio15

 
Messaggi: 123
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda FastFranz » 22 apr 2025, 13:54

Ciao,

Quindi, se ben capisco, si "sfila" verso l'alto, corretto?

OK, proverò. GRAZIE!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda Viridovix » 22 apr 2025, 16:39

Se ti può essere di aiuto, questa è la mia 646 aperta:

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

Nelle foto dei dettagli degli interni vedi i fori che alloggiano le viti di bloccaggio delle casse. Se ti serve qualche ulteriore dettaglio fammi sapere.

Come diceva Giorgio, per ciascuna semicassa ci sono due viti: una è quella che tiene anche il pantografo (nella mia sono quelli neri originali) e l'altra si dovrebbe vedere sull'imperiale, verso il soffietto.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 380
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda FastFranz » 13 mag 2025, 6:37

Ciao,

Chiedo scusa per l'orribile ritardo nella risposta ma qui, nelle province ai confini dell'impero, la vita è caotica ed i tempi si dilatano ...

20250422_164825 - SM.jpg


Più bella (insomma ... :lol: :lol: :lol: ) e più forte che pria.

Grazie a tutti, per concludere, per le varie "dritte".

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda Viridovix » 13 mag 2025, 17:32

Ottimo!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 380
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mettere mano alla "Rivarossi Verace"

Messaggioda andrea_fs » 15 mag 2025, 14:16

Ciao Francesco, ottimo lavoro! Il 646 seconda serie mi ha sempre affascinato, sin da bambino, quando lo vedevo in stazione, vicino a casa, era possente, "moderno", con una colorazione splendida, degno erede della serie precedente (che però ritengo sia ancora più bella, esteticamente inarrivabile, uno schema di colori, un disegno, che richiama la velocità). Saluti articolati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1216
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti