Vapore USA



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 8 apr 2025, 19:38

Il convoglio con il carico di tronchi è veramente bello! Tutto originale o hai dovuto "ricreare" il carico?

Anche la shifter è un possibile "bersaglio", anche se al momento voglio chiudere al serie delle "giganti".
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Vapore USA

Messaggioda andrea_fs » 8 apr 2025, 21:36

Tutto RR doc, a due carri mancavano i ganci, ma ottimo prezzo, mi sono ingegnato Saluti senza... dazi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Vapore USA

Messaggioda berto75 » 8 apr 2025, 22:16

Che goduria vedere questi convogli Andrea! :-P la L SP/R che traina le sue carrozze argento della Southern è fantastica è un convoglio di un fascino incredibile 8-) e poi anche la Heisler con i suoi carri con i tronchi fa sognare! E dire che non le avevo mai considerate le Heisler ai tempi, perchè mi ero focalizzato sulle loco articolate lunghe e sui carri merci americani standard. Saluti vintage berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Vapore USA

Messaggioda andrea_fs » 10 apr 2025, 14:00

Grazie Berto, purtroppo (soprattutto) i convogli passeggeri meriterebbero rettilinei degni delle sconfinate pianure che percorrevano nella realtà, ma bisogna fare di necessità virtù, saluti tortuosi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 10 apr 2025, 22:46

Annuncio... dovrei aver trovato una EL5 ad un prezzo abbordabile... stay tuned
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Vapore USA

Messaggioda andrea_fs » 11 apr 2025, 11:32

Bene! Gran bella locomotiva, facci sapere. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Vapore USA

Messaggioda Coccobill 62 » 11 apr 2025, 12:51

Scrive Giuseppe : ho trovato una locomotiva ad un prezzo abbordabile… Scusa la domanda Giuseppe, che cosa intendi per prezzo abbordabile? Te lo chiedo perché su Riva Rossi e le sue quotazioni sono molto impreparato mentre per le marche tedesche seguo molto di più le tendenze del mercato attuale Però sono comunque interessato a capirne di più… Scriveva Andrea rispetto ai convogli americani passeggeri: avrebbero bisogno di tratti rettilinei molto lunghi per simulare le praterie americane… A proposito di questo ti racconto una storia divertente accaduta al mio amico Marco appassionato di trenini e mio testimone di nozze: Quando si è sposato ristrutturando l’appartamento dove sarebbero andati ad abitare a praticato dei buchi tra le pareti che separavano soggiorno, camera uno e camera due del suo appartamento, chiudendoli con coperchi per scatole elettriche… A Natale ha tolto le scatole e ha installato i binari che correvano tra il soggiorno la camera uno degli ospiti e la camera due camera matrimoniale e così ha realizzato dei tratti di 10 m di lunghezza e le curve che giravano sotto il tavolo del soggiorno e sotto il letto matrimoniale, la moglie Irene che era all’oscuro di tutto quando ha visto la mossa ha smesso di parlare per una settimana… Che ne dici?
Coccobill 62

 
Messaggi: 716
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Vapore USA

Messaggioda andrea_fs » 11 apr 2025, 16:05

Ciao Paolo, il tuo amico ha fatto benissimo... Cosa vuoi, da bambino avrei fatto i salti mortali per avere un tracciato fisso, da appendere alla parete e tirar giù senza problemi (o quasi, mogli permettendo), per quanto piccolo e approssimativo sia. Poi, avendo gli scambi (manuali) "pensanti" Fleschmann" (e un bel po' di "scarpette" in plastica per isolare dove serve), ho la possibilità di tenere almeno tre convogli sul tracciato (più tre binari morti, non lunghissimi, ma sufficienti per convogli compatti). Certo, viaggia un treno per volta, ma è carino, funzionale e soprattutto semplice, analogico, diciamo così. Per quanto riguarda le quotazioni non è facile darti un riferimento. Ti posso dire che con un po' di pazienza e furbizia (errori/omissioni nel titolo dell'inserzione, loco apparentemente non funzionanti, ecc...) sono riuscito ad aggiudicarmi la EL5 per circa 100 euri, così come la Big Boy, o la Y6B, di più non avrei potuto, le locomotive che sognavo da bambino sui cataloghi RR, ma ogni asta è una storia a sé. Un caro saluto a tutti gli amici del Forum. Andrea
Allegati
Prova Mallet.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Vapore USA

Messaggioda Viridovix » 11 apr 2025, 22:24

Ha risposto Andrea (complimenti per le tue mallet Andrea! La BigBoy è Rivarossi Como vero? Quella data per rotta) ma aggiungo qualche considerazione personale. I prezzi variano molto e dipendono dal modello, dalla sua rarità (serie numerate) e dalla sua disponibilità, dalle condizioni generali, dalla presenza o meno di una scatola, etc. Inoltre c'è da tenere conto della propria disponibilità economica e propensione a spendere (100 euro per me hanno una valenza diversa da quella di altri).

Per me il riferimento è il prezzo di un modello di nuova generazione in analogico della stessa locomotiva. Così, ad esempio, se il modello nuovo della Allegheny 2-6-6-6 Hornby Rivarossi (art. HR2951) è, diciamo, 430 euro, il corrispondente modello usato Rivarossi Italia (art. 5454 del 2002) non mi può essere proposto allo stesso prezzo. Questo è il mio criterio soggettivo per stabilire un tetto massimo.

La Rivarossi italiana mi aspetto di trovarla ad un prezzo decisamente più basso, anche se in ottime condizioni, con scatola e documentazione completa. Ma guardando in giro su ebay si trova con prezzi che vanno dai 300 ai 400 euro: a questo punto prendo la nuova. Ma se trovassi un modello in buone condizioni in vendita sui 150 euro probabilmente la prenderei. Qundi non posso fare altro che predisporre le notifiche e aspettare. :D

Così, ad esempio, la EL5 alla fine l'ho presa a 130 euro tutto compreso. Un prezzo sicuramente più alto di quello che Andrea ha pagato per la sua, ma devo dire che la mia era in ottime condizioni, con scatola, etc. e tutto sommato per me era ancora accettabile, anche se forse un po' oltre il limite.

Ho una certa esperienza di carrozze USA: 10 euro senza interni, 20 con gli interni, 30-35 con le luci se sono in buone condizioni. Ma si trovano generalmente a prezzi più alti, arrivando tranquillamente a superare i 50 euro. Per fortuna sulle carrozze c'è molta più scelta e poi qualche volta anche la fortuna di avere amici qui sul forum che ti segnalano una occasione. E' così che ho recuperato gran parte delle mie carrozze New Haven, quasi tutte illuminate.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 43 ospiti