Binari, scarpette e ... elettricità.



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda FastFranz » 18 feb 2025, 12:13

Ciao,

Proseguo nel recupero del (secondo) Trans Karoo Express. Fatta la premessa che manco ancora di due curve per "chiudere il cerchio" (e che non riesco a pensare su "che fare" con i resti della scatola, in specie il chioperco) ho un altro argomento all'ordine del giorno: le scarpette e la loro conduttività elettrica.

I binari sono in buone/discrete condizione (nessuna traccia di ossidazione e pochissime traversine mancanti) ma hanno un problema banale ma problema: le scarpette sono lente, per la più parte, e "conducono" male. Per un trenino destinato a marciare sul tavolo o pavimento in regime di ... "apri scatola/monta/viaggia/smonta/chiudi scatola" è un bel limite ... :-| .

Vorrei mantenere i binari e le scarpette originali (di cui ne mancano, numericamente due) ma non riesco a fissarle in maniera che - pur in una installazione temporanea - "conducano" bene.

Qualche suggerimento? GRAZIE!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda Viridovix » 18 feb 2025, 12:29

Puoi mettere qualche foto? Io non ho idea di come siano fatte su questi binari. Sui vecchi rivarossi bastava una pinza (e tanta accortezza) per stringerle leggermente...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda FastFranz » 18 feb 2025, 13:46

Ciao,

Ecco qui (per inciso si vede una traversina incompleta):

Binario Lima H0 - ARROWS.jpg


Il movimento (+/- marcato a seconda dei casi) è nella direzione delle frecce: avanti/indietro e su/giù, rispetto alla rotaia.

Ho provato a schiacciare i lati della scarpetta (interno ed esterno) contro la rotaia stessa, senza risultato.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda Marco Fornaciari » 18 feb 2025, 14:53

Devi sfilare tutta la scarpetta e stringerla, però attenzione la cosa va ripetuta ogni volta che monti di nuovo il circuito.
La soluzione mgliore è acquistare nuove scarpette per binari codice 100, oggi sono fabbricate in modo diverso e con acciaio armonico, pertanto durano più a lungo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda Viridovix » 18 feb 2025, 14:57

Allora, per stringere la scarpetta sulla rotaia, senza sfilarla, io ho usato una pinza e due chiodini messi per lungo sul lato interno ed esterno della rotaia, sotto al fungo. Ad un certo punto mi ero fatto due chiodini a misura tenuti insieme con dello scotch :lol:

Con la pinza stringi premendo sui chiodini: questo ti assicura che oltre che sul piatto della suola, la scarpetta si stringe anche sul gambo.

rotaia.png
chiodini per stringere
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda FastFranz » 18 feb 2025, 16:32

Ciao,

Grazie a tutti e due per le risposte, per cominciare.

Direi - leggendo quanto avete scritto - che la soluzione migliore sia acquistare nuove scarpette. Il mio desiderio di originalità si ferma di fronte alla necessità di operazioni da ripetersi "ogni volta". Temo che sia una condanna - per il povero trenino - a restare nella scatola (beh, più o meno ... scatola) a tempo indefinito.

Qui - anche se usano materiale in scala 00 1:/76 - dovrei trovare delle scarpette in codice 100, Vedrò come muovermi ... ;-) .

Francesco
PS: ma una "goccia micrometrica" di colla (es. a caldo) infilata tra rotaia e scarpetta?!?!?!
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda Viridovix » 18 feb 2025, 18:19

FastFranz ha scritto:Ciao,
PS: ma una "goccia micrometrica" di colla (es. a caldo) infilata tra rotaia e scarpetta?!?!?!


A quel punto meglio una gocca di stagno ;-)

C'è il problema però che poi se la scarpetta si rovina o si piega in modo irreparabile devi scollare / dissaldare...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda GianPiero » 18 feb 2025, 18:28

https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... tte#p48659 In aggiunta qualcuno consiglia di inserire un sottile filo di rame tra binario e scarpetta. Comunque se digiti scapette nella funzione in alto a destra del forum si aprono tutti i post in cui se ne parla; ciao.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda Marco Fornaciari » 19 feb 2025, 0:28

Cosa mi tocca di leggere.
Se metti colla isoli.
Se metti stagno = saldi (e non smonti) ma quelle rotaie mi sa che non si saldano, dovrei guardare nella scatola dei rottami se ho qualcosa poi provare (ma intano devo trovare la scatola dei rottami di 50 anni fa).
Se metti filo di rame risolvi una mezza volta, dato che la scarpetta si allarga di più.
Ripeto per un monta e smonta la soluzione migliore sono le scarpette moderne in acciaio armonico, lì i Sud Africa direi che trovi facilmente le Peco, che vai sul sicuro.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Binari, scarpette e ... elettricità.

Messaggioda FastFranz » 22 feb 2025, 2:47

Ciao,

Marco Fornaciari ha scritto:... Ripeto per un monta e smonta la soluzione migliore sono le scarpette moderne in acciaio armonico, lì i Sud Africa direi che trovi facilmente le Peco, che vai sul sicuro.


Niente disponibilità, a quanto sembra, di "scarpette", Peco (ne altre)! Il il suggerimento che ho ricevuto (dopo aver spiegato che sto restaurando ...) è stato di acquistare binari interi e "cannibalizzare" le scarpette!!! ROBA DA MATTI!!! :roll: :roll: :roll:

Sto continuando la ricerca (pur con scarse speranze di successo) comunque - tra due settimane - sarò brevemente in Italia e credo/spero che una manciata di scarpette H0 in codice 100 non si dimostreranno un ostacolo insormontabile.

Scarpettistici saluti.
Francesco

PS: perchè parte delle "faccine" non funziona?
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 921
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Prossimo

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti