Tricx ha scritto:Grazie anche di aver ricordato l'altra discussione, nella quale si era già parlato di tali carri e delle varie modalità, materiali e sistemi di pulizia dei binari, discussione di cui genericamente ricordavo l'esistenza, ma non più dove fosse finita...![]()
Ma... non ci mostri il tuo carro ?
Saluti. Riccardo.
Ciao Tricx ,il mio carro puliscibinari SHELL in scatola di plastica rossa l'avevo già mostrato in quella discussione , trattasi di una versione rivarossizzata del settembre del 1969 (la data è riportata sul foglietto di istruzioni allegato al modello) con telaio e respingenti in plastica, cisterna in metallo, i due supporti del feltro puliscibinari sono rivettati a macchina direttamente sul fondino del carro .
La curiosità di questa mia versione è che ha le scalette, il terrazzino il tappo e la vite di regolazione sopra la cisterna tutti in ottone non verniciato, sono veramente un casino le varianti di questo carro... è molto più facile trovarne 2 diversi che due esattamente uguali!



richiamo qui le foto che avevo postato del mio modello (nuovo mai usato )
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =10#p50282 anche se nel frattempo mio padre ne aveva acquistato un altro di carro cisterna shell (art,2051) puliscibinari (anche questo nuovo) sempre in scatola di plastica ma purtroppo non la ho sottomano essendo via nel box per ragioni di spazio

complimenti a Giampiero (e prima al suo caro zio) che è riuscito a mantenerlo in ottime condizioni estetiche

Certo che Rivarossi, un avvertimento scritto nel foglio di istruzioni sul pericolo di rovinare la livrea di detti carri con sversamenti imprecisi di trielina era doveroso lo desse ...anzi avrebbe dovuto sconsigliare ai ragazzini l'uso operativo della trielina su tale carro, senza il controllo diretto e la supervisione di un adulto, all'epoca era risaputo, ed era prevedibile, che con i trenini RR ci giocavano anche i ragazzini NON SOLO gli adulti .
Riguardo la cisterna, caro Tricx , potrebbe anche essere smontabile e senza particolari difficoltà


Pertanto se ruotate o svitate (togliendolo) un gancio dovreste vederle bene anche voi queste 2 viti , (poi ovviamente non posso sapere se questo accorgimento costruttivo di fissaggio della cisterna con 2 viti alle estremità vale anche per le vostre versioni precedenti pocher ) quindi invito Tricx a verificare! Nel caso posto una foto con il cellulare
Saluti svitati
