CARRO TIPO G con iscrizioni differenti



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda berto75 » 28 set 2024, 22:38

Salve amici non so voi, ma io non mi ero mai reso conto che del bellissimo carro chiuso rivarossi tipo G (art. 2036) con portiere scorrevoli esistono 2 varianti con iscrizioni diverse! :-o
Sul sito, almeno che io ricordi, non è mai stata menzionata l'esistenza di due varianti di questo carro, immagino che la cosa possa essere nota da tempo ai rivarossisti che magari possiedono diversi carri di questo tipo per le composizioni multiple sui loro impianti , ma anche nel servizio del carro in questione riportato sul nostro sito non è mai stata menzionata l'esistenza di questa variante :? ; è infatti riportata la foto di un solo carro.
Io ne avevo uno da più di 20 anni direi, preso alla fine degli anni 90 senza scatola , solo pochi giorni fa l'ho confrontato con un altro esemplare proveniente da quel lotto che avevo acquistato prima dell'estate su e bay, e ho visto che i due carri, pur identici (lo stampo è sempre lo stesso a parte i ganci e le ruote che devono essere gli unici elementi evolutivi soggetti a differenze su questo modello) hanno iscrizioni differenti.
Quello più vecchio era il mio che avevo senza scatola con il numero di servizio FS italia Gc. 270 059 (lo capisco perchè ha i ganci interamente di metallo quindi dovrebbe essere degli anni 60 ) mentre l'altro ha il corpo dei ganci in plastica quindi è per forza di una produzione più recente forse anni 70? Questo carro ha una confezione RR rosso-blu (che non ho ancora fotografato ) con il coperchio alzabile che credo sia dei primi anni 70. Per curiosità i vostri carri G che iscrizione hanno?
Grazie per eventuali riscontri da parte vostra, pensosi saluti comparativi berto75
Allegati
DSCN1766.JPG
questo era il carro G ART. 2036 che avevo da più di 20 anni
DSCN1753.JPG
questo il carro G di recentissima acquisizione è sicuramente una versione successiva perchè presenta il corpo dei ganci in plastica anzichè in metallo
DSCN1763.JPG
DSCN1748.JPG
DSCN1751.JPG
DSCN1749.JPG
DSCN1757.JPG
DSCN1758.JPG
DSCN1765.JPG
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda Viridovix » 28 set 2024, 23:53

Il mio ha marcatura 270 059, ganci con corpo in plastica, assali in metallo e, se può essere utile, il codice 6173 1 (l'uno scritto sotto) sul lato interno dei portelloni apribili. Vado a memoria, ma sono quasi sicuro che sia un trenhobby.

http://www.briotti.name/modellismo/schede/040/scheda.html
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 363
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda berto75 » 29 set 2024, 21:43

Grazie mille Viridox per il tuo contributo! :smile: Confermo che entrambi i carri G che ho fotografato sopra presentano su un lato, all'interno del portellone il codice in rilievo 6173 con sotto 1, mentre sull'altro portellone in entrambi i carri è presente sempre lo stesso codice 6173 ma con sotto 2 (anzichè 1).
IL tuo carro G con le iscrizioni FS 270 059 avendo il corpo dei ganci in plastica è quindi di una versione successiva al mio FS 270 059 che ha i ganci interamente in metallo.
Resta da capire se queste 2 varianti con iscrizioni differenti siano coesistite durante l'intera produzione temporale di questo carro o siano coesistite solo per un certo periodo o se invece (come penso sia più probabile) il carro con la marcatura FS 270 059 è venuto prima ed è stato poi, in qualche anno da accertare, sostituito dalla variante con l'altra marcatura 21RIV 83 FS.
Saluti indagatori berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda berto75 » 2 ott 2024, 16:48

Sul catalogo Molfa del 1981 (che spesso noi rivarossisti, ahimè :roll: ,non osserviamo con la dovuta attenzione che meriterebbe :-| ) era già stata segnalata la presenza della variante di iscrizioni del carro G. Le indagini continuano cari saluti berto75
Allegati
molfa.jpg
LE DATAZIONI DEL CATALOGO MOLFA SPESSO ERANO ERRATE, MA CHI AVEVA COMPOSTO IL CATALOGO AVEVA RILEVATO L'ESISTENZA DELLA VARIANTE DI ISCRIZIONI DEL CARRO G nel 1981
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda Michelemassa » 5 ott 2024, 10:58

Ciao Berto
Anch'io ho una versione del carro G, ma è una delle ultime prodotte credo agli inizi degli anni 90 . Ha la marcatura internazionale RIV e una leggera sporcatura del tetto di fabbrica, purtroppo non ho la scatola ma presumo sia stata quella rossa con interno di spugna.
Spero sia interessante
Nun weekend
Michele
Allegati
carro g.jpg
marcatura.jpg
La marcatura RIV
Michelemassa

 
Messaggi: 725
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda berto75 » 6 ott 2024, 15:39

Michelemassa ha scritto:Ciao Berto
Anch'io ho una versione del carro G, ma è una delle ultime prodotte credo agli inizi degli anni 90 . Ha la marcatura internazionale RIV e una leggera sporcatura del tetto di fabbrica, purtroppo non ho la scatola ma presumo sia stata quella rossa con interno di spugna.
Spero sia interessante
Nun weekend
Michele

Grazie mille caro Michele per il tuo contributo! Ogni segnalazione può essere utilissima per tentare di RICOSTRUIRE la collocazione temporale di queste due varianti del carro G. Dunque il carro G con la marcatura 21 RIV 83 FS sarebbe stato prodotto più o meno fino all'estinzione :lol: di questo modello.
Guardando su e bay la cosa che mi lascia un po spiazzato è che tale carro, con l'iscrizione 21 RIV 83 FS, era già presente negli anni 60 almeno stando a questa inserzione su e bay dove lo troviamo completo della scatola rossa di plastica :?
vedi qui: https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DCh ... EDw&adurl=
Quindi il carro G con tale marcatura è rimasto in produzione dagli anni 60 al 90 ?
E vero che un solo riscontro dice poco o niente, mi piacerebbe ad esempio sapere se il carro G di cui parlava l'amico Andrea FS che diceva di averlo in scatola di plastica acquistato ai tempi presenta anche lui la stessa marcatura 21 RIV 83 FS?
. in attesa di sviluppi auguro buona domenica a tutti voi!
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda andrea_fs » 9 ott 2024, 16:58

Ciao a tutti, posto che riesca a disseppellire il mio carro G, domani mattina posterò le foto. Risale a fine '60/ inizio '70, ce l'ho da sempre, all'epoca trainato dalla splendida 851, insieme ai carri merci di mio fratello (BP/Esso/vino e altri). Saluti amarcord. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda andrea_fs » 10 ott 2024, 14:34

Ciao a tutti, questa mattina sono arrivato più tardi in ufficio, non è stato facile trovare il carro G. Mi ricordavo male, la scatola non era quella rigida in plastica rossa, ma quella dei primi anni '60, piuttosto malconcia, come spesso accade se non hai abbastanza spazio per riporre ordinatamente tutto il materiale rotabile, non parliamo poi dei traslochi ecc... Purtroppo non c'è più la chiusura laterale, con il bel disegno del carro, ma può darsi che l'abbia conservata da qualche parte, manca inoltre un respingente piatto, evidentemente già incollato a suo tempo, lo stelo è dentro la custodia, devo porre rimedio. Le marcature sono del primo tipo, allego qualche foto fatta al volo, un... carro saluto a tutti. Andrea

P.S. Credo che questo carro sia l'unico esempio della produzione RR d'epoca, che abbia una sorta di patina, una leggera sporcatura, come evidenziato prima da Michele. Oltre al tetto, il gruppo portasala, il telaio, sono color "ruggine", non nero come nel resto della produzione. Un carro davvero spettacolare, se consideriamo l'epoca.
Allegati
Carrog4.gif
Carrog1.gif
Carrog2.gif
Carrog3.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda 3-nino » 10 ott 2024, 16:28

Buona sera Berto, il tuo è un dilemma irrisolvibile se vogliamo avere certezze sul quando RR ha introdotto la marcatura RIV. Ci possiamo avvicinare con l' unico riferimento delle scatole, che peraltro non coincide con quello che si potrebbe desumere dai cataloghi. Mi spiego: La scatola ritrovata da Andrea- quella rossa ridotta del 64- contiene il G alla sua uscita. Subito dopo c'è quella in plastica, mostrata da Berto e attinta su e.bay. Il carro mostra le nuove marcature. Ho molte perplessità a ritenere l' accoppiata giusta. La scatola sicuramente è del 65/70, il carro non penso. Gli assi delle ruote sono stati sostituiti e comunque non sono RR , i ganci in plastica sono successivi e cosa più significativa le marcature RIV e UIC sono state introdotte gradualmente in europa proprio a seguito degli accordi europei siglati a metà del 64. Sicuramente le vecchie marcature sono rimaste per anni. Le nuove sono state introdotte gradualmente a partire dai rotabili adatti ai traporti internazionali. La nuova io l'ho trovata in un carro G del 75 nella sua scatola originale con vetrina del 75. I successivi dal 1980 in poi, montati o in scatola di montaggio hanno tutti la marcatura aggiornata e i ganci in platica. Il carro G ha avuto una vita lunghissima in rivarossi- fino alla fine- pressochè inalterato, a riprova del fatto che è un prodotto di grande eccellenza e bellezza. La cosa che ho sempre trovato singolare è la pressochè assoluta indifferenza della casa nella promozione di questo gioiellino dalla verniciatura incredibile,stampo bellissimo e porte scorrevoli. Appare come novità nel catalogo del 63/64. La rivista lo ignora totalmente, non appare quasi mai su plastici ufficiali. Il G con la marcatura aggiornata entra nei cataloghi nell'88, senz' alcuna valorizzazione- neanche la stelletta della "novità" che dire?! Salutissimi 3.nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: CARRO TIPO G con iscrizioni differenti

Messaggioda berto75 » 10 ott 2024, 21:44

Ringrazio Andrea per la sua testimonianza e Nino per le sue sempre acute osservazioni! Immaginavo fosse un bel rebus :? stabilire il periodo di produzione di queste due versioni anche per la notevole longevità temporale di questo modello.
La cosa sicura è che questo carro è nato nel 1963/64 con la marcatura FS 270 059 a conferma della testimonianza di Andrea c'è questa inserzione sulla baia di un carro G uguale al suo con la stessa identica confezione qui completa di tappo vedi : https://www.google.com/aclk?sa=L&ai=DCh ... ECM&adurl=
Quindi in quel tipo di confezioni di sicuro non esisteva ancora il carro G con la marcatura RIV che è senz'altro successiva. Giuste le perplessità di Nino sul corretto abbinamento del carro RIV inserito in scatola di rossa plastica, è vero il corpo dei ganci è in plastica . purtroppo anche nei carri che si vedono in giro non possiamo dare per scontato che l'abbinamento scatola/ modello sia quello originale e corretto, dato che negli anni, molti commercianti ma anche modellisti di sicuro avranno abbinato modelli che avevano spaiati con confezioni reperite volontariamente o casualmente in un secondo tempo o altrove e questo complica ancora di più le cose... trattandosi poi appunto di un articolo assai diffuso e quindi facilmente reperibile in tutti i contesti commerciali.
La mia impressione personale, in base alle varie inserzioni che vedo in rete, comunque è che il carro con marcatura RIV sia assai più diffuso e comune di quello con la marcatura FS 270 059.
Mi chiedo se esistono carri con marcatura RIV con ganci interamente in metallo ? un interrogativo che cercherò di verificare, ma anche qui non ci sono certezze nel senso che teoricamente chiunque potrebbe aver cambiato anche i ganci a questi carri negli anni ... grazie ancora per i vostri contributi amici incasinati e confusi saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti