Coccobill 62 ha scritto:Ciao Berto ti preciso un paio di cose sugli aerei in metallo della casa torinese: il piccolo aereo monomotore ad elica della Fiat è l’articolo 401 Fiat G59 progetto della fine degli anni 40, primo volo 1949, servizio dal 1950 al 1959 aereo a due posti con cabina chiusa per addestramento al volo avanzato.niente a che vedere con il modello Fiat G 50 che invece era un caccia progettato nella seconda metà degli anni 30, cabina aperta e solo monoposto utilizzato ampiamente nella seconda guerra mondiale tra il 1940 ed il 1943, questo modello non è mai stato riprodotto dalla Mercury
L’articolo 404 invece riproduce il vampire o più correttamente il modello de Haviland DH100 Vampire , progetto inglese degli anni 40 costruito poi su licenza in Italia in quasi 200 esemplari a partire dal 1949 e che fu il primo aereo a reazione costruito ed in servizio nella aviazione militare italiana.infine il Fiat G 80 dall’architettura molto più convenzionalecorrisponde invece all’articolo 403.
Ti ringrazio caro Paolo per il tuo chiarimento


Riguardo il fiat G 50 con elica a 3 pale non riesco a inquadrarlo nemmeno io , cioè non riesco a capire di che marchio sia quel modello (non è Mercury di sicuro!) ero quasi propenso a pensare a un modello tarocco avvitato da qualcuno su un pianale conti, però l'amico Stefano tempo fa ci aveva postato anche la foto di un pianale conti carico ADDIRITTURA di 2 FIAT G50 (almeno a me appaiono tali) vedi qui :
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 297#p37616
anche se questi sono privi dell'elica andata smarrita su entrambi gli esemplari, ma il modello sembra corrispondere all' aereo singolo su pianale conti presente nel sito del cucciolo azzurro.
Mi riesce difficile pensare a due tarocchi

Anche questi due aerei sono avvitati posti sopra un CILINDRETTO DI METALLO e sono sempre privi dei carrelli.
Ma allora a parte i mezzi Mercury (aerei, camion e auto) e I CAMIONCINI MILITARI della giapponese AHI impiegati nell'ultimo periodo della produzione Conti che altri modelli di altri marchi usava Conti ?
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
Forse quei misteriosi aerei Fiat G 50 avevano, nell'ultimissimo periodo, semplicemente preso il posto dei Fiat G 59 Mercury come i camioncini AHI avevano sostituito il carro armato e il cannone sparariso (della Mercury) ?
Bravissimo Stefano complimenti per il tuo spirito di osservazione

![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)

Intrigati
