Come preannunciato diamo inizio alla presentazione di queste carrozze
Questa locomotiva era proposta in vendita tipicamente assieme a carrozze a quattro assi
di lunghezza 24,5 cm oppure carrozze a due assi di lunghezza 18,5 cm.
Io per la mia collezione ho preferito le carrozze a quattro assi art.1751/0…1754/0.
Questi tipi di carrozze, tutte a quattro assi con lunghezza ai respingenti di 24,5 cm,
sono rimaste in produzione con piccole modifiche alla veste grafica dal 1934 al 1955
e ben rappresentano a mio avviso la produzione della seconda metà degli anni 30
nella fascia medio alta di questi prodotti.
Carrozza di seconda classe a quattro assi articolo 1751/0.La costruzione di questa bella carrozza è interamente in lamiera, il tetto è verniciato a spruzzo
mentre le fiancate del vagone sono verniciate e decorate con procedimento di cromolitografia.
Carrelli e ruote in lamiera, respingenti fissi in alluminio e quattro porte apribili dotate di maniglia di blocco in ottone .
I finestrini principali possiedono il trasparente in cellophane.

- Carrozza seconda classe Märklin 1751/0
Come potete osservare dalla fotografia il tetto è incernierato da un lato
e all’interno porta saldato il supporto per il montaggio dell’illuminazione interna,
è predisposto anche al centro delle testate della carrozza un intaglio per consentire il passaggio del cavo elettrico
necessario ad alimentare uno dei due poli per l’illuminazione interna
mentre il secondo polo prende corrente tramite ruote e carrelli.
Sono presenti complessivamente 26 finestrini, 12 di grandi dimensioni e 14 di piccole dimensioni, sei di questi sulle porte.
Sotto il fondo della carrozza è applicato un cassettone per le batterie che servivano ad alimentare l’illuminazione delle carrozze.
Questa in colore verde e senza arredamento è la versione più semplice e comune,
la carrozza è stata prodotta in altre tre versioni: con arredamento interno ed illuminazione in verde
ed anche in colore blu in entrambe le opzioni di allestimento.
Il periodo di produzione come detto e 1934 fino al 1955.
Sul fondo della carrozza è stampigliato a rilievo il marchio di fabbrica, la bicicletta e la scritta germani.
Il marchio di fabbrica è stampato anche ad entrambe le testate della carrozza.
Carrozza ristorante a quattro assi Mitropa 1752/0.Questa nel caratteristico colore rosso bordeaux , con scritte dorate e tetto grigio chiaro,
è la prima versione della carrozza ristorante del gestore Mitropa
Questa versione è rimasta in produzione dal 1934 al 1951.
Una seconda versione realizzata con una colorazione in rosso metallizzato è stata invece prodotta dal 1951 al 1955.
La versione di lusso con arredamento interno e illuminazione interna
è stata invece proposta in questo stesso colore nel periodo 1934 1939.
Le caratteristiche costruttive di questa carrozza, i dettagli funzionali
ed i materiali impiegati sono i medesimi della carrozza precedente.

- Carrozza ristorante Mitropa 1752/0
Anche in questo caso il tetto è dipinto a spruzzo e le fiancate della carrozza sono dipinte e decorate con procedimento di cromolitografia.
Molto caratteristica è la marcatura e lo stile grafico del logo Mitropa.
Il risultato estetico lo trovo molto felice anche se una piccola critica mi sento di farla:
le scritte andrebbero in lingua tedesca ed inglese mentre qui le vediamo solo in lingua tedesca!
Evidentemente negli anni 30 c’era molta voglia di pangermanesimo.
In collezione ho un’altra carrozza ristorante prodotta dalla ditta concorrente di Norimberga Karl Bub KBN
nei medesimi colori dal 1933 al 1939 che invece presenta la scritta correttamente rappresentata nella doppia lingua,
a riprova che anche nella Germania degli anni 30 chi voleva usare qualche parola di inglese lo poteva fare…