andrea_fs ha scritto:Bellissime le 200, non so che meccanica adottino, suppongo un altro tipo di motore rispetto al classico RR, vista la sua assenza in cabina, sono splendide. Personalmente ritengo che la FS 746, la Heisler, e questa piccola locomotiva FNM, siano il sublime canto del cigno di RR, modelli che ancora adesso sono da ammirare, e soprattutto da far girare. Saluti amacord. Andrea
Splendido e meraviglioso colpo d'occhio il Der Adler Trix

abbinato ai 2 convogli con la 200 delle FNM tra l'altro non sapevo della variazione
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
della forma e disposizione delle targhe sulla loco.
Ho avuto anch'io in passato per qualche anno la confezione contenente il convoglio completo delle FNM con le 3 carrozze (era una confezione tipo quelle RR arancioni degli anni 70, ma anzichè in cartone era in sottile plastica rossa molto fragile ) la aveva acquistata NUOVA negli anni 90 mio padre (Era da anni conservata nella collezione personale della signora padrona del negozio ) nel negozio MEG modellismo di Cusano Milanino ( ormai scomparso da parecchi anni) ,devo dire che è stata una grossa delusione; mi spiego la locomotiva esteticamente è una vera meraviglia che merita un voto da 10 e lode, un modello finissimo e dettagliatissimo PRATICAMENTE IRRESISTIBILE , ma ahimè come motorizzazione è una vera ciofeca

voto 3,5 .
Ricordo benissimo che La loco nonostante fosse nuova andava lenta

, e poi dopo un paio di minuti INIZIAVA pure ad andare a singhiozzo o strappi, ricordo che mio padre pensando a un difetto del modello la portò a revisionare e un riparatore gli disse che non c'era da meravigliarsi che non teneva un andatura regolare perchè Rivarossi per questo modello aveva utilizzato un motorino della scala N

( per forza che la cabina era libera

) che tendeva a surriscaldarsi dopo un brevissimo periodo di marcia , insomma era un modello bello e splendido quanto vuoi , ma non certo adatto a un impiego continuativo o da gioco

!!
Morale della favola mio padre innervosito ( non ricordo più quanto, ma allora lo aveva pagato parecchio

) dopo qualche anno decise di rivenderlo (perlomeno a venderlo era come un assegno contante dato che collezionisticamente parlando era sempre molto ricercato) per finanziare nuovi acquisti rivarossiani americani ben più soddisfacenti dal punto di vista operativo .
Quindi da allora non ho più desiderato quel modello.
In confronto le vecchie calimero e le badoni RR con il motore a pallini sono una Rolls Royce come affidabilità rispetto alla 200.
Mi chiedo invece come sia la motorizzazione della 200 rieditata da hornby dopo il fallimento di limarossi , la motorizzazione probabilmente sarà stata completamente cambiata e forse ha ben altre prestazioni ??
Qualcuno tra voi ha una 200 hornby ?
saluti rievocativi e buon proseguimento di estate a tutti berto75