
- Cartolina transatlantico President Grant
Cartolina del transatlantico tedesco "President Grant" della Hamburg-Amerika Linie.

- transatlantico Monte Rosa 1930
T53 Wiking MS Monte Rosa , Modello in metallo bianco, lunghezza 128 mm, peso 112 g.
Questa era la quinta ed ultima nave costruita dai grandi cantieri Blohm und Voss appartenenti alla cosiddetta classe Monte : Le prime due unità lanciate e costruite nel 1925 si chiamavano rispettivamente Monte Sarmiento e Monte Olivia, In quell’anno erano le prime navi tedesche di stazza superiore alle 10.000 t ad avere una propulsione dotata di motori diesel ed erano le più grandi motonavi al mondo.
Nel 1928 seguì la terza della serie denominata Monte Cervantes, Ma a questo punto il record di motonave più grande era passato alle gemelle italiane Vulcania e Saturnia, vedi modello T2. Infine nel 1930 vennero costruite la quarta e la quinta ovvero la Monte Pascoal e la Monte Rosa.
L’armatore di tutte queste navi era la Hamburg sud America SD , tutte erano concepite per il servizio transatlantico misto passeggeri e merci ed avevano una stazza lorda che oscillava tra le 13.600 e le 13.822 t
Questa nave aveva una lunghezza di 179,7 m e un baglio max di 20,1 m. L’apparato propulsivo per tutte e cinque le navi era composto da quattro motori Diesel da sei cilindri accoppiati a due a due tramite riduzioni ad ingranaggi a due assi elica. I motori erano derivati direttamente da quelli adottati nei sommergibili della prima guerra mondiale dalla marina del kaiser. La potenza complessiva ottenuta era pari a 6200 cavalli che consentivano una velocità massima di 14 nodi.
Sotto ai gruppi motori vi erano due caldaie per generazione di vapore alimentate con i gas di scarico a 400 °C di temperatura i quali generavano vapore utilizzato per generatori elettrici, servizi ausiliari quali pompe, riscaldamento delle cabine e degli spazi abitati eccetera.
La portata utile di merci era pari a 8450 TPL mentre la capienza passeggeri oscillava tra i 2400 e i 2470 uomini a seconda delle versioni divisi fra seconda e terza classe; l’equipaggio era composto da circa 300 uomini.
Tutte queste navi vennero adibite inizialmente ai servizi di linea tra la Germania e il sud America Brasile Argentina Uruguay, nella seconda metà degli anni 30 calato il traffico verso le Americhe vennero adibite a crociere verso il Mare del Nord e la Norvegia.
Allo scoppio della guerra nel 1939 tutte vennero convertite in nave trasporto truppe o nave caserma per equipaggi della marina militare e quattro su cinque vennero affondate tra il 1941 ed il 1944 ad opera di bombardamenti aerei inglesi ed americani. L’unica che sopravvisse alla guerra fu appunto questa: dopo aver prestato servizio come nave trasporto truppe venne impiegata come nave officina per le riparazioni alla famosa corazzata KM Tirpitz Che era rimasta bloccata danneggiata in un fiordo norvegese tra l’ottobre del 1943 e la primavera del 1944. In seguito nuovamente impiegata come trasporto truppe ed infine come nave ospedale; in questa veste agli inizi del 45 venne danneggiata da urto con mine , Trainata in porto per riparazioni improvvisate non fu in grado di riavviare i motori ma caricata con oltre 5000 profughi venne trainata da altra unità verso il porto di Copenhagen in Danimarca dove rimase fino alla fine della guerra.
In estate del 1945 gli inglesi confiscarono questa nave trasformandola in trasporto truppe e ribattezzando la Empire Windrush.
Il 22 giugno 1948 questa nave approdò a Tilbury con 492 passeggeri immigrati in Inghilterra dalla Giamaica: era la prima volta che un consistente gruppo di indiani occidentali sbarcava in Inghilterra con il desiderio di trasferirsi ed integrarsi nella società plurietnica inglese.
Infine il 28 marzo 1954 mentre navigava dal Giappone verso l’Inghilterra vi fu una grave esplosione in sala macchine con la morte di quattro uomini dell’equipaggio e lo sviluppo di un grave incendio a bordo. Il giorno dopo la nave affondò.