Coccobill 62 ha scritto:Ciao Berto , Abbiamo detto che questi sono giocattoli e non modellini in scala costante!......
.......Non c’è niente da fare, se acquisti un giocattolo non puoi trasformarlo in un modellino! Buon divertimento Paolo
E qui non mi trovi d'accordo

....certo un giocattolo lasciato così resta un giocattolo.....ma si può migliorare e trasformare da qualcosa che non poteva essere a qualcosa d'altro che potrebbe essere.....
Facciamo degli esempi con questa altra serie di giocattoli-pseudo modelli che giocai molti anni fa trasformandoli ed ora avendone ritrovato gli originali posso confrontarli:
Occo la serie che ho ricomprato (per la verità ...una serie e mezza)

- Una portaerei, un incrociatore, 2 caccia, 4 fregate e 2 torpediniere
Rappresentano grosso modo navi inglesi del primo dopoguerra lo scafo altissimo contiene una zavorra che ne permette il galleggiamento (= impedisce alla navetta di capovolgersi in acqua)

- La portaerei è troppo piccola le altre navi sono quasi in scala ed il caccia (misurato) è circa in scala 1:1200
Riproducono navi inglesi: la portaerei è (come al solito) la HMS Bulwark ed i due cacciatorpedinieri riproducono grosso modo i caccia classe Battle (conoscendo le misure di questo se ne desume la scala).
Tagliai a tutti la chiglia sproporzionata ed incollai un fondino di plasticard in modo da farle "waterline": le portaerei (ne avevo comprate due) per le loro dimensioni le modificai un poco, montai aerei ad elica e le classificai come portaerei di scorta (sono navi delle dimensioni di un incrociatore):

- Confronto tra il giocattolo e le presunte portaerei di scorta (in scala 1:1200)
L'incrociatore lo adattai per farlo somigliare ad un incrociatore classe HMS Southampton :

- L'incrociatore riclassificato
E per il caccia ricostruii l'armamento uguale al HMS Battle (scala 1:1200)

- Cacciatorpediniere classe HMS Battle
le altre fregate purtroppo non le ho più perchè le scambiai con gli amici
Altro "DRAMMATICO" esempio
Qui vediamo un giocattolo che non rappresenta alcuna nave in particolare e quindi ho lavorato di fantasia. Anticipo che ora stiamo parlando di diverso blister (quello dell'INGAP)

- Blister dell'INGAP: "adocchiate" la navetta al centro, con tre cannoni binati e fumaiolo alto
Qui il lavoro è stato più impegnativo e divertente: ho segato in due la nave al centro ed ho aggiunto una sezione realizzata in plasticard opportunamente stuccato:

- Ho sostituito l'armamento, sistemato un piazzola per l'appontaggio di un elicottero ed inserite due "grandi"gru al centro in modo da ottenere una nave scorta nave officina e/o rifornitore di squadra.
Bhe! in una flotta sono importanti anche le navi appoggio!
Allora vi ho convinto che anche i giocattoli possono diventare modelli soprattutto nell'ottica di impiegarli in un gioco di ruolo/battaglia navale?
Saluti da Oliviero.