Massimo Carloni ha scritto:Mah: se le tempere sono di qualità, perché no?
.....
I plastici professionali venivano dipinti con tempere murarie più correttori. Nel caso se ne abbia un barattolo che avanza...
Perchè l'amico Michele ha detto di voler usare le tempere che ha in casa, (e comunque ho supposto parlasse di tempere da disegno (?)...Non credo abbia in casa barattoli di tempera da muro, gialle, verdi e grigie.) se deve procurarsi tempere di qualità allora meglio cercare tinte acriliche o smalti sintetici.
I plastici professionali erano in legno, cartone, gesso e stucco, materiali perfetti per essere tinteggiati con le tempere ma queste tempere sono vendute in barattoli da minimo un Kg. Se Michele va dal ferramenta a comprar vernici in quantità edilizia allora può comprare barattoli di vernici acriliche opache (o anche vernici sintetiche opache) che si possono benissimo usare per dipingere la plastica. il solo problema è che acquistare barattoli di almeno 500 g. per dipingere qualche casetta H0 può sembrare uno spreco ma a volte, in alcuni ferramente si trovano anche piccoli barattoli di smalto per ritocchi che potrebbero andar bene e che probabilmente costerebbero meno di barattolini Humbrol o Tamiya che contengono un decimo di vernice e costano il doppio.
Riguardo poi all'aggiungere vinavil alla tempera si può fare (io nei plastici ci dipingo rocce e montagne: vedi i miei diorami "fantasy") ma per la plastica liscia non si ottengono buoni risultati e comunque il bianco del vinavil modifica la tonalità della tinta.
Saluti da Oliviero