tanone ha scritto:Anzi, a questo proposito... motore ?... servomotore ?...non riesco a distinguerne il rispettivo compito.... e, sempre collegatamente ci puoi illustrare meglio gli "aggeggi" che compaiono nelle prime quattro foto del tuo precedente messaggio e le loro modalità di funzionamento ?
Ciao
Il moto-riduttore è a corrente continua a 12V e fa 0,6 giri al minuto. Gira in senso orario e antiorario (va bene un classico alimentatore della Lima che fa andare avanti e indietro la motrice).
Le foto rappresentano :
Foto 1) La presa di forza che va al moto-riduttore e l'innesco che va alla cerniera del ponte.
2) Presa di forza e innesco accoppiati
3) Moto-riduttore con presa di forza montata
4) presa di forza montata sul riduttore e dietro innesco montato sulla cerniera del ponte.La parte sinistra della cerniera è fissa e solidale con l'innesco mentre la parte destra della cerniera è libera e può ruotare intorno all'innesco
5 e 6) Particolare dell'innesco sulla cerniera
7 e 8) Particolare del ponte
tanone ha scritto:Ma Lima prevedeva di fare l'impianto motorizzato ?
Guardando la unica foto disponibile della Lima non si vede e non si capisce.
L'unico accessorio motorizzato che ho visto e che ho è lo scarico automatico del carbone (articolo 602891 abbinato ai carri trasporto e scarico carbone)
questo articolo,per movimentare il nastro trasportatore, usava un motore G nascosto nella struttura.
Può darsi abbiano usato lo stesso sistema del ponte girevole 600052 (due settori dentati) oppure il motore G ma avrebbero dovuto ridurre il il numero dei giri notevolmente
Rocket68 ha scritto:Quale tecnica pensi di porre in atto?
La tecnica dell'attesa: spero si vernici da solo (prima o poi dovrò provarci)
Ciao grazie
Gaetano