Già fatto all'inizio della discussione, comunque guarda qui: http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1979.htm. Non badare alla prima cifra 1, fu aggiunta ai codici delle parti di ricambio da Rivarossi in un secondo tempo, come vedi è il codice del normale carrello motore nella versione classica in CC per le due rotaie.vindemit ha scritto:bisognerebbe verificare sul catalogo dei ricambi l'esistenza del codice 12611
Certo che se fosse così il tuo modello sarebbe una vera rarità, non ho mai visto una sola riga in cui si parli di Rivarossi in CC per terza rotaia in scala 0.vindemit ha scritto: lascia pochi dubbi sul fatto che sia stata prodotta in fabbrica
FNM600 ha scritto:A proposito parlando di sistemi d'alimentazione in HO, la Horby Dublo negli anni 50 usava 3 rotaie ma c.c. e non c.a.
Ecco pagina cortesia di http://www.Stagniweb ! http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File= ... I=50&Col=5
La Trix era sia Tedesca che Britannica con il suo sistema a tre rotaie isolate (Trix Twin Railway TTR) .
Lo stesso penso succede con lo O.
Intanto vediamo come verrà lo schemino elettrico! Detto schema sarà utile per conversioni!
A proposito l'esperto Voltan è da un po' che non contribuisce al sito, ma sarà impegnato!
ad ora più civile serale!
Visitano il forum: Bing [Bot], Viridovix e 0 ospiti