A DA/R & dintorni



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

A DA/R & dintorni

Messaggioda Rosgio47 » 23 mag 2018, 17:38

Dopo la splendida due assi 23 Mc Grego/RRr:

A DA R Rivarossi McGregor-art. 11.JPG
art.11 Mc Gregor/RR

di cui si è ampiamente parlato in un precedente thread

sempre al di la dell’atlantico ho scoperto e …. fatto rientrare in patria :-P un’altra eccellente variante della due assi da manovra americana di cui ignoravo l’esistenza

A DA-R  locomotiva  diesel doppio gancio italiano 52.JPG

A DA-R  locomotiva  diesel doppio gancio italiano 56.JPG


A colpo d’occhio il modello esteriormente si differenzia da quello tradizionale raffigurato sui cataloghi per avere i panconi con i particolari in rilievo (come A A/R - US Army - rossa DB senza respingenti) e privi delle solite strisce bianche presenti invece sulle sole fiancate.

In questa nuova configurazione non compare in nessun catalogo/pubblicità che io conosca e non se ne fa menzione nemmeno fra le note di Guido Celandroni nella pur completa scheda dedicata all’A DA/R su RRM.

A DAR 7.JPG
le due A DA/R aconfronto


La foto precedente evidenzia le differenze estetiche fra i due modelli

I mancorrenti sono neri con i supporti cromati, il carter inferiore è in ottone brunito, le trombe sono in metallo ed è montato il doppio aggancio di tipo italiano.

Smontandola poi si scopre che non c’è più il classico motore a sfere ma il più recente motore quadro a bronzine come nella rossa DB

A DA-R  locomotiva  diesel doppio gancio italiano 59.JPG
il motore quadro a bronzine nell' A DA/R


A DA R DB 25.JPG
il motore quadro a bronzine nella rossa DB


Dopo la sostituzione del grasso indurito la loco é tornata a funzionare bene ma non possiede certamente la potenza delle sorelle dotate del più vecchio motore a sfere molto più performante!

E’ forse l’A DA/R della serie per collezionisti 1968-1970? :? :?
Purtropo era priva della scatola originale :evil: che avrebbe potuto fornire ulteriori indizi.

Una domanda particolare per Oliviero:
nella documentazione che hai consultato e che ci stai mostrando (3) nel tuo eccezionale applause1 applause1 applause1 thread - Fermodellismo H0 nell'America del dopoguerra - non ti sei mai imbattuto in questo modello?

E' graditissimo l'intervento di chiunque abbia ulteriori informazioni o fotografie che aiutino a collocare temporalmente questa stupenda locomotivina.

-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Tricx » 23 mag 2018, 20:38

Purtroppo non posso darti un contributo fattivo relativo alle tue richieste, ma solo complimentarmi con Te per le tue locomotive - anzi la tua collezione - veramente bellissime e interessanti... una meglio dell'altra... (13) [09.gif]

Viceversa io non ho mai avuto tale loco, anche se l'avevo "puntata" fin dai cataloghi della prima metà degli anni '60 . :-(

Il faro anteriore è funzionante su tutte quante ?

Rosgio47 ha scritto:....E’ forse l’A DA/R della serie per collezionisti 1968-1970?....


Ma la serie "collezionisti" ( codice articolo a 5 cifre con prefisso "2") si è chiusa agli inizi degli anni "60, perdurando su qualche articolo fino a circa il 1964, per poi sparire definitivamente....

Stai parlando di qualcosa d'altro ?

-4- .
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda berto75 » 23 mag 2018, 22:14

Complimenti Rosgio per il magnifico [lupe.gif] e rarissimo acquisto !!!
In questa versione non l'ho mai vista!!
premetto che non possiedo nessuno di questi modelli (46) e quindi non sono ben conscio delle loro differenze evolutive .
Tuttavia ,pur nella mia ignoranza su tali modelli dubito fortemente che la tua versione sia della serie collezionisti .
confermo quanto dice l'amico Tricx, la linea serie collezionisti va dal 1959 al 1962.
Da quel che mi pare di aver capito nel tempo ,guardando le diverse aste su e bay penso che tutte le loco Rivarossi (mi riferisco in questo caso proprio ai modelli Rivarossi di questa serie e non alle ibride Trix /RR) appartenenti alla serie collezionisti presentino i famosi numerini ROSSI sul fondino .
il tuo bellissimo modello presenta tali numerini ?
Tuttavia il fatto che non ci siano non esclude per questo che non sia un modello della serie collezionisti nel senso che i numerini potrebbero essere stati (ipoteticamente parlando ) rimossi o abrasi magari da un precedente proprietario.
Inoltre discorso dei numerini a parte, il motore RR quadrato a bronzine mi pare sia comparso alla fine degli anni 60 quando la serie collezionisti si era ormai estinta da anni .
il fatto che il telaio alle testate sia dettagliato farebbe pensare che il tuo modello possa essere contemporaneo a quello rarissimo rosso semplificato che hai mostrato sopra in apertura e che ,guarda a caso monta lo stesso tipo di motore a bronzine come hai detto tu.
forse dico solo fesserie (e in tal caso mi scuso :oops: :oops: ), ma la mia impressione personale è che si tratti di un modello fine anni 60 primissimi del 70 .
ma il mistero è che la A DA/R in questa livrea nera con telaio a bande oblique biancorosse ufficialmente è stata prodotta solo fino al 1960 [ph34r.gif] ed era appunto il modello della serie collezionisti . dopo fino al 1968 venne prodotta solo nella livrea d'argento almeno stando ai cataloghi RR.
ma allora che è questa versione :roll: ?
e se era per il mercato americano perché non montava i ganci NMRA ? Boh ! mistero !! [ph34r.gif]
enigmatici -4- berto75
altro non saprei dirti. comunque tanto di cappello hai una collezione di questi modelli veramente unica applause1 applause1 applause1 nel suo genere !!
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Rosgio47 » 23 mag 2018, 23:06

Trixc ha scritto:
Il faro anteriore è funzionante su tutte quante ?


Ne sono prive le rosse DB e la 23 Mc Gregor in quanto sono equipaggiate con contrappeso privo dello spazio per il portalampada e lampada:
A DA R DB e 23 coppia 2.JPG


mentre il faro è presente e funzionante su entrambe le A DA/R
20141219_132432.jpg


Ringrazio Trixc e berto75 per i complimenti e per avermi segnalato l'errore circa la datazione della serie collezionisti. La data corretta è senz'altro 1959-1962.

berto75 ha scritto:
il tuo bellissimo modello presenta tali numerini ?


Nel sottocassa non c'é alcun numerino e non vedo segni che ne evidenzino l'asportazione (tracce di colla o simili).
Rivarossi-art. A DA-R  locomotiva  diesel doppio gancio italiano 61.JPG
vista inferiore


Quindi, come giustamente asserisce berto75, la presenza del motore a bronzine daterebbe il modello alla fine degli anni 60 primi anni 70.
Ma come mai non ci sono tracce sui rispettivi cataloghi?

-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2018, 18:28

Rosgio47 ha scritto:Una domanda particolare per Oliviero:
nella documentazione che hai consultato e che ci stai mostrando (3) nel tuo eccezionale applause1 applause1 applause1 thread - Fermodellismo H0 nell'America del dopoguerra - non ti sei mai imbattuto in questo modello?
Rosgio47

Non mi è chiaro cosa mi chiedi. Se ti riferisci al modello esattamente come il tuo (nera con bande rosse-bianche e panconi scolpiti rossi) la risposta è NO :cry:
Se invece mi hai chiesto generalmente di modelli A Da/R col pancone lavorato, in questo caso posso solo dire che escluso il modello del 1958 tutti i modelli (non economici) dal '59 in poi avevano tutti il pancone "scolpito"
ADA59..jpg
Il mio esemplare

Come da catalogo:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 960_12.jpg
Potrebbe comunque essere un modello venduto da ahm alla fine degli anni Sessanta ma ho trovato solo questo con livrea militare
AHM-1963-army-switcher.jpg
da catalogo ahm

Altro dirti non so :oops:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda berto75 » 24 mag 2018, 22:49

Rosgio47 ha scritto:[i][

Quindi, come giustamente asserisce berto75, la presenza del motore a bronzine daterebbe il modello alla fine degli anni 60 primi anni 70.
Ma come mai non ci sono tracce sui rispettivi cataloghi?

-4-
Rosgio47

è proprio una bella domanda !!
la cosa singolare è : sembra che verso la fine degli anni 60 /primissimi del 70 RR abbia prodotto DIVERSE piccole loco a 2 assi (le A DA/R dell'amico Rosgio e le dockside semplificate art.5013 , quest'ultime fatte solo per AHM che hanno in comune il fatto di essere dotate dell'allora nuovo motore quadrato a bronzine .)
La ADA/R nera con pancone con striature oblique biancorosse ufficialmente cessò di esistere dopo il 1960 , ma quel modello COME ABBIAMO già DETTO non poteva essere dotato di un motore quadrato a bronzine perché quel tipo di motore ancora non esisteva!
Dunque la ADAR nera dev'essere stata rieditata :-o verso la fine degli anni 60/primi 70 e dotata dell'allora nuovo motore sperimentale ,ma per chi ? [ph34r.gif]
FORSE per AHM ? Forse per MC GREGOR per il Messico ?
Così come non sono assolutamente menzionate sui cataloghi AHM (perché ?) le dockside semplificate art.5013 (col motore quadrato a bronzine) e 5016 (quest'ultima però ignoro che tipo di motore abbia) Eppure esistono….
Per AHM RR PRODUSSE la ADA/R nella livrea militare evidenziata da Oliviero ,ma fu prodotta credo solo fino al 1963.
NELLA seconda metà degli anni 60 non risultano in produzione A DA/R per AHM ! Almeno ufficialmente.
SEGNALO che sul famoso sito il cucciolo azzurro viene evidenziata un incredibile :shock: rassegna di queste locomotive che colleziona l'amico Rosgio intitolato : Alessandro Manzoni - Badoni ,ADA/R &C. I "CUCCIOLI" RIVAROSSI che vi consiglio assolutamente di vedere! :-o :-o
ma non compare la ADAR nera con il pancone lavorato di Rosgio è una versione che ufficialmente non esiste !!
Quindi l'amico Rosgio ha trovato un altro tassello di questa produzione .
PERPLESSI e meravigliati -4- BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2018, 23:36

berto75 ha scritto:
Rosgio47 ha scritto:[i][
Ma come mai non ci sono tracce sui rispettivi cataloghi?
Rosgio47

è proprio una bella domanda !!
.........................
Così come non sono assolutamente menzionate sui cataloghi AHM (perché ?) ...........BERTO75


Scusate ma stiamo dimenticando quello che ripetiamo sempre ma non ricordiamo mai. (x) Non esiste solo la produzione dei modelli singoli che vediamo nei cataloghi ma esistono le confezioni dei convogli che spesso hanno altri cataloghi o semplici depliant che col tempo vanno dispersi e poi ci sono gli start set con modelli semplificati e poi lo stesso stampo viene passato di mano in mano ecc, ecc. Quindi oltre ai modelli canonici vengono spesso prodotte altre versioni per diversificare la produzione e attirare diverse categorie di acquirenti ...
Ricordate la Lima che è maestra in questo ma pure Rivarossi con i vari "figli, nipoti e pronipoti" sparsi per il mondo non scherzava!
Il problema principale è che noi purtroppo non conosciamo tutto perchè non disponiamo di tutti gli stampati prodotti e poi c'è sempre il discorso di base che personalmente sto cercando di puntualizzare nel discorso sull'America del dopoguerra: i costruttori, per ragioni di mercato, non dichiarano sui cataloghi quello che fanno. Rivarossi cambia i motori e i telai continuamente e non lo dice mai......ecc
Quindi inutile meravigliarsi di trovare un modello inedito. Certo è sempre interessante cercare comunque di inquadrarlo [lupe.gif] (ove possibile) :cry:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Rosgio47 » 31 mag 2018, 20:27

Oliviero ha scritto:
Non esiste solo la produzione dei modelli singoli che vediamo nei cataloghi ma esistono le confezioni dei convogli che spesso hanno altri cataloghi o semplici depliant che col tempo vanno dispersi e poi ci sono gli start set con modelli semplificati....]


E’ proprio questa la documentazione che vorrei ritrovare (e della quale chiedo aiuto a chi ne è in possesso) in quanto penso sia l’unica che ci possa dare informazioni sula esistenza o meno di modelli non altrimenti pubblicizzati.

Per esempio sarebbe molto interessante poter ritrovare i “foglietti novità” 1963 di cui fa cenno il Celandroni nella scheda dedicata all’A DA/R su RRM ove, a proposito della Us Army 301 scrive testualmente:

- nei “foglietti novità” 1963 (in cui si raggruppavano le novità delle varie marche) dei negozi Mastro Geppetto di Milano, BabyTrain di Parigi e forse altri, veniva proposta la AA/R US Army come novità esclusiva fuori catalogo.

e poi…

- questa locomotiva fu prodotta nel 1962-63, compare solo nel catalogo AHM di quell' anno ed è effettivamente assai rara. Le unità vendute negli US hanno tre varianti :
- Con scritte gialle e corrimano con supporti sul cofano (probabilmente le prime prodotte nel '62)
- Con scritte gialle e corrimano senza supporti
- Con scritte bianche e lettere un po' piu' strette

Quindi di questa locomotiva ne esisterebbero addirittura quattro versioni?

Io ho sempre visto solo quella con le scritte bianche come pubblicizzata da AHM nel giugno 1963 col codice L-5060

AHM US Army.jpg
pubblicità AHM del giugno 1963

Rivarossi-art. AA-R  US Army locomotiva  diesel US Army 301 16.JPG
US Army 301 come da pubblicità AHM

che è la versione più comune.

e poi rarissimamente questa che dovrebbe essere la versione AA/R US Army per il mercato europeo di cui fa menzione il Celandroni ("foglietti novità" del 1963)

Rivarossi-art.US Army versione mercato europa 1.JPG
AA/R US Army versione mercato europeo?


che è di una tonalità di verde diversa dalla precedente ed ha le scritte bianche ma con caratteri diversi.

A DA R US Army coppia 1.JPG
Le due versioni a confronto


Mi piacerebbe tanto vedere anche le due versioni con le scritte gialle :roll: ... chi le ha viste?

..postate gente … [nopity.gif] postate .. [nopity.gif]

-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Tricx » 1 giu 2018, 18:45

Scusa, Rosgio, la breve diversione dalla trattazione delle tue bellissime applause1 ADA/R, ma notavo in relazione all'inserto pubblicitario di AHM che hai postato, che la Fairbanks-Morse che vi compare con ampio risalto è Mehano.... [lupe.gif]
Lo era anche la EMD BL 2 ? Mi parrebbe di sì, ma... non ne sono sicuro.
-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: A DA/R & dintorni

Messaggioda Talgo49 » 1 giu 2018, 19:41

Tutte le Fairbanks Morse distribuite da AHM erano Mehano e così pure a BL-2. Quest'ultimo modello era piuttosto rozzo, al punto che aveva gli stessi carrelli della FM invece dei classici Blomberg.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti