Grazie per l'interesse e riapriamo dopo una sosta di riflessione (ho pure cancellato un messaggio perchè non coincidevano alcune date e le relative conclusioni parevano azzardate)
Riprendiamo il discorso sulla penetrazione di Rivarossi nel mercato americano ma, prima di farlo, è necessario (anzi indispensabile) inquadrare l’esatta collocazione storica della locomotiva L 442 “Atlantic” detta comunemente, Hiawatha…… Poi vedremo il perché.
In base ai cataloghi e diffuse pubblicazioni, ritenute generalmente attendibili, Giorgio su RRM segna (correttamente) come “data di nascita” del modello (di tutte e sei le versioni) l’
anno 1948 ovvero
lo stesso anno delle quattro versioni della Dockside (SM B&O, L B&O, L B&O/St 48)
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... renata.htmhttp://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... ckside.htmOra cercherò di dimostrare che questo non può essere vero.
La Dockside L B&O /L B&O Ec. viene mostrata sul catalogo del 1947 insieme con la AN1/ AN1 Ec. ed il locomotore Le 626/ Le 626 Ec. Questi tre modelli dovevano certamente essere stati realizzati almeno come prototipi, già nel 1946 per poter essere mostrati alla Fiera di Milano del 12 settembre del 1946 (come abbiamo cercato di dimostrare negli interventi precedenti).
Di questi modelli sarà iniziata la vendita in Italia nel 1947 poi subiranno continue evoluzioni fino al termine della loro produzione. Ma questo è normale: Rivarossi non ha ancora esperienza, avanza per tentativi, osserva attentamente la produzione della concorrenza e cerca di migliorare il prodotto. Quella che subirà maggiori evoluzioni in tempi brevi, anche allo scopo di adeguarsi al mercato americano, sarà la Dockside che come abbiamo dedotto, negli interventi precedenti, verrà commercializzata in America solo verso la metà del 1948.

- La primitiva LB&O nel catalogo del 1947
Leggete attentamente il testo: sembra una risposta alla richiesta del mercato americano...anzi del suo (futuro) importatore Polk.
La Hiawatha viene effettivamente presentata sul catalogo Rivarossi del 1948:

- Si mettono in evidenza le innovazioni tecnologiche (telaio e trasmissione) ma l'immagine è spoglia, probabilmente non era ancora pronta e forse la vendita inizierà solo verso la fine del '48 o addirittura l'anno dopo (come sappiamo avviene spesso che un modello che presenta sostanziali innovazioni non venga consegnato se non l'anno successivo alla presentazione)

- Pubblicità di Polk sulla rivista Model Railroader di Novembre 1948
Tra tutti i numeri (1947 e 1948) che ho potuto consultare della rivista, questo mi sembra il primo che mostra i modelli Rivarossi ma la Hiawata non è presente.
Nota: Model Railroader era (e probabilmente è ancora) una delle più importanti pubblicazioni di modellismo ferroviario degli USA.

- Alcune copertina della suddetta rivista di quegli anni
Torniamo alla Hiawatha: nei fascicoli del 1949 della suddetta rivista gli inserti pubblicitari di "Aristo Craft Miniatures", ovvero di Polk, ovvero di "International Models inc" sono identici a quelli del 1948 (niente Hiawatha!)
Poi nel numero di aprile del 1950 ho trovato, quasi per caso, una timida presentazione della suddetta, accompagnata dal Minobus e relativo sistema:

- Estratto dal numero di Aprile del 1950: a sinistra la pagina originale, a destra il particolare ingrandito per leggere meglio lo scritto.
Il nome di Rivarossi non è menzionato e nemmeno si parla di Made in Italy, infatti al momento ho pure avuto qualche dubbio che fosse veramente Rivarossi finchè non ho notato il Minobus. La locomotiva L 442 “Atlantic” viene liquidata solo con poche righe, si accenna al telaio in metallo e alla carrozzeria in plastica e si evidenzia solo il basso costo proposto di soli 18 $ (in seguito il prezzo aumenterà!).
Forse questo modello non era piaciuto ma è interessante notare che il Minobus è una novità del 1950 e già in aprile viene mostrato su una rivista americana, insieme alla Hiawatha. Anche questo può avallare l'ipotesi che la commercializzazione della locomotiva sia (almeno per il mercato americano) di oltre un anno posteriore alla sua presentazione in catalogo.
Comunque sia anche per la produzione in Italia la Dockside era in vendita almeno un anno prima della commercializzazione dei primi esemplari della Hiawatha
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Ma perchè ci tengo tanto a voler dimostrare che la Hiawata è
doverosamente posteriore a Dockside e al E 626?
Ve lo spiego la prossima volta
Saluti da Oliviero
PS. Per la Hiawatha vedi anche l'articolo di Andrea F.Ferrari:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... uzione.htmCONTINUA