Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda berto75 » 22 giu 2017, 18:07

ALLEGO inoltre ,sperando possa servire a chiarire le idee sull'evoluzione di questi modelli foto di una mia carrozza VBZ (acquistata sciolta senza scatola molti anni fa credo a novegro ) il modello ha i soffietti in plastica e i respingenti a molla invece il sottocassa è in lamierino .
forse è un modello del 1956 -57?
-4- berto75
Allegati
CARROZZA  VBZ.jpg
TESTATA VBZ.jpg
i respingenti sono a molla e i soffietti in plastica
SCRITTA DECAL.jpg
la scritta è una decal applicata sulla fiancata
CARRELLO IN PLASTICA VBZ.jpg
il carrello ha le fiancate in plastica
DETTAGLIO.jpg
il sottocassa è in plastica ed è assicurato al telaio tramite una vite presente sopra il telaio quindi non visibile da questo lato
FONDINO CARROZZA VBZ.jpg
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda 844 » 22 giu 2017, 22:27

Buonasera a tutti.

@ berto75: se la Tua V Ciy ha i respingenti non molleggiati, potrebbe essere una carrozza della Serie Verde, magari proveniente da qualche impianto completo (I 626/V, per esempio).
Altro indizio (e particolare di cui tenere conto per tracciare l'evoluzione di queste carrozze): nel mio bagagliaio i finestrini sono realizzati in rhodoid (spero di averlo scritto bene :mrgreen: ), mentre nelle foto della Tua V Ciy verde a quanto vedo sembrano mancare "i vetri". Potrebbe essere un ulteriore indizio di una appartenenza alla Serie Verde. Per caso all'interno sono presenti tracce di collanti?

Oliviero Lidonnici ha scritto:PS. Se pensiamo ad un articolo su RRM dovremo preparare foto a maggiore risoluzione (almeno 1024 o 1200dpi) il limite del forum è 500 kb una foto 1200x640 pesa appena tra 250 e 300Kb.......


Le mie foto sono state ridimensionate per rispettare gli standard del forum... Se servono, posso mandarle con e-mail nel loro formato originale (chiaramente a maggiore risoluzione).

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 giu 2017, 23:26

berto75 ha scritto:ALLEGO inoltre ,sperando possa servire a chiarire le idee sull'evoluzione di questi modelli foto di una mia carrozza VBZ (acquistata sciolta senza scatola molti anni fa credo a novegro ) il modello ha i soffietti in plastica e i respingenti a molla invece il sottocassa è in lamierino .
forse è un modello del 1956 -57?
(Note importanti sotto le foto).
.....i respingenti sono a molla e i soffietti in plastica....
....il carrello ha fiancate in plastica

-4- berto75

O questa poi è bella davvero! :-o
Il mio modello non ha i respingenti a molla ma invece ha i carrelli coi fianchetti in zama
Centoporte Az RR.jpg
(VBz suppongo del 1957 (carrelli in zama, soffietti in plastica, decalcomanie, respingenti fissi, telaio in lamierino con blocco accumulatori in plastica)


Questi scombina tutta la datazione che avevo ipotizzato.
E adesso?
:-(
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Max 851 » 23 giu 2017, 7:52

844 ha scritto:
In queste mie ricerche, mi sono imbattuto in un estratto (credo) di tale E. Principe sui bagagliai, postali e carri riscaldo. Ebbene, in tale articolo sono presenti i figurini di due bagagliai a cassa in legno, uno "tipo 1907 serie Dp 81 676 - 699" e l'altro "tipo 1921 serie DIp 87.200 - 299".
Guardate con attenzione il figurino di questo secondo modello... Vi ricorda qualcosa?

https://www.ferramatori.it/forum/download/file.php?id=26352&t=1


Grandioso! ho confrontato il figurino col modello del bagagliaio DI Rivarossi e sono proprio identici. E pensare che lo avevo sempre ritenuto un modello di fantasia o quasi, anche perché non ce n'è traccia sul "Cherubini" ed. 1983, ma evidentemente all'epoca erano già stati tutti radiati.
L'unico neo, abbastanza comune in quegli anni, è la marcatura del modello che è 85000 anziché 87000.
Piuttosto chiedo lumi a chi ne sa più di me circa la marcatura "p" minuscolo, che ho trovato solo con riferimento alle carrozze pilota per treni navetta, anteposta però alle altre lettere, del tipo npBz etc., ma ovviamente non è questo il caso del nostro bagagliaio.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda luigi voltan » 23 giu 2017, 10:27

la "p" piccolina dopo la D ed altre significa che il bagagliaio era dotato di panche per seduta.
Usata negli anni '30 poi eliminata, o forse eliminate le panche...
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Max 851 » 23 giu 2017, 12:03

Grazie mille Luigi, questa proprio non la sapevo, e dire che avevo consultato anche l'Istruzione per il servizio dei manovratori ed. 1923 ristampa 1970, ma non ce n'è traccia.
Tornando alle centoporte RR, altra novità (almeno per me): è in vendita su ebay una carrozza a carrelli castano/isabella con la pedana corta in plastica, scatola "rossa con finestra".
Questo mi fa rivedere le mie precedenti idee sulle "centoporte", infatti avevo sempre pensato a una specie di spartiacque: castano/isabella con pedana metallica lunga e senza arredamento - tutto castano con pedana in plastica corta e arredamento interno; questa in vendita non so se abbia l'arredamento, ma carrozze castano/isabella con la pedana corta (e quindi nuovo telaio) non ne avevo mai viste e non pensavo fossero esistite.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2017, 15:33

Max 851 ha scritto:Tornando alle centoporte RR, altra novità (almeno per me): è in vendita su ebay una carrozza a carrelli castano/isabella con la pedana corta in plastica, scatola "rossa con finestra".
.... non ne avevo mai viste e non pensavo fossero esistite.
Massimiliano

Perchè non ce la copi qui o almeno inserisci il link in modo che possiamo vederla anche noi?
:-|
-4- da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Max 851 » 23 giu 2017, 16:04

Semplicemente...perché non sono capace!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Max 851 » 23 giu 2017, 16:16

Forse ci sono riuscito! Eccola: art. 2507.
2507.JPG

Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda berto75 » 23 giu 2017, 18:52

844 ha scritto:
@ berto75: se la Tua V Ciy ha i respingenti non molleggiati, potrebbe essere una carrozza della Serie Verde, magari proveniente da qualche impianto completo (I 626/V, per esempio).
Altro indizio (e particolare di cui tenere conto per tracciare l'evoluzione di queste carrozze): nel mio bagagliaio i finestrini sono realizzati in rhodoid (spero di averlo scritto bene :mrgreen: ), mentre nelle foto della Tua V Ciy verde a quanto vedo sembrano mancare "i vetri". Potrebbe essere un ulteriore indizio di una appartenenza alla Serie Verde. Per caso all'interno sono presenti tracce di collanti?



-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)[/quote]
caro Giorgio all'interno della mia centoporte a 2 assi non vi è traccia alcuna di incollaggi ,le pareti su ambo i lati sono completamente lisce e intonse quindi è chiaro che su questo modello non era previsto l'inserimento e l'incollaggio di vetrini a meno che questi fossero da inserire a incastro ma ne dubito anche perché in rete ho trovato [lupe.gif] in vendita una coppia di carrozze V Ciy verde scuro di fatto identiche alla mia (di cui una con scatola anche se non so sia veramente quella originale )
stesso colore ,stessi ganci ,mancanza di soffietti in gomma alle testate e vetrini ,l'unica differenza è che una ha una molla tendigancio cromata ma per tutto il resto sono perfettamente identiche al mio modello.
posto foto del venditore a titolo puramente documentario.
grazie Giorgio per la tua ipotesi ,ma anche se dette carrozze appartengono indubbiamente a una serie economica dubito però siano della serie verde ,mi pareva di aver capito che le carrozze della serie verde fossero ancora più semplificate (x) avendo il fondino completamente liscio senza la riproduzione delle travature del telaio e i portasala in lamierino tranciato oltre ai ganci che sono completamente diversi (vedi foto alla fine del mio vecchio trhead carrozza centoporte v ciy che serie è? )
quanto alla carrozza centoporte A CARRELLI CASTANO ISABELLA dell'amico Oliviero sono perplesso :shock:
se ha le fiancate dei carrelli in zama dovrebbe essere un modello antecedente al mio che ha i carrelli in plastica ,ma allora perché ha i respingenti fissi in plastica ? a rigor di logica dovrebbero esser molleggiati .
però c'è da dire che la mia carrozza l'ho comprata usata ,sciolta senza scatola chi mi dice che originariamente non avesse i carrelli in zama che magari si erano rotti o danneggiati e il precedente proprietario li abbia sostituiti con carrelli di un modello successivo più recente?
comunque sia ho guardato sul numero 208 della rivista tutto treno del maggio del 2007 è fotografata una carrozza vbz [lupe.gif] che si vede ha i soffietti in plastica e i respingenti molleggiati . ignoro i carrelli siano in plastica o zama
Allegati
interno centoporte.jpg
le pareti interne della mia v ciy sono completamente lisce e non nessuna traccia di collante segno che questo modello era privo di vetrini
verde .jpg
centoporte bachelite.jpg
lotto di 2 carrozze v ciy identiche alla mia in vendita attualmente su e bay
centoporte anni 50 verde.jpg
centoporte verde 2.jpg
centoporte verde .jpg
testate delle 2 carrozze v ciy a 2 assi identiche alla mia in vendita su e bay
centoporte soffietto plastica.jpg
foto tratta dalla rivista tutto treno numero208 del maggio del 2007 che documenta l'esistenza di una centoporte con soffietto in plastica e respingenti a molla
soffietto plastica.jpg
questo soffietto è troppo rigido e spigoloso nelle pieghe per esser di gomma è di plastica
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti