Gancio Valseriana



Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 13 mag 2017, 18:14

Buon giorno a tutti,
Avrei una richiesta: qualcuno ha un gancio della Valseriana? E se qualcuno mi volesse cortesemente spiegare come si montano, in quanto non capisco come sono fissati. Il gancio anteriore c'è ma non vorrei toccarlo onde evitare di fare qualche pasticcio. Mi pare che non ci siano viti, ma il sistema di fissaggio non lo comprendo. Grazie ed attendo pazientemente. +DDD+
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 mag 2017, 15:37

Forse se ci mandi qualche foto della macchina e dei ganci al loro attuale stato riusciamo a capire di quale ganci parli e poi forse ti potremmo aiutare.

saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 14 mag 2017, 18:54

Giusto, La Valseriana è la V36 che Rivarossi aveva fatto uscire in collaborazione con TRIX. Se ben ricordo i componenti erano totalmente TRIX, e quindi credo anche questo sistema di fissaggio dei ganci che io non ho mai visto in altre macchine Rivarossi. Nella foto si vede il gancio, ma aimè il sistema di fissaggio interno non è visibile. Mi servirebbe il gancio posteriore mancante. Danilo
Allegati
DSCN0022.JPG
DSCN0023.JPG
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 mag 2017, 16:25

Premetto subito che ti posso aiutare pochissimo poichè non possiedo quella locomotiva e non l'ho mai vista dal vero
La tua locomotiva venne proposta, nei cataloghi RR, dal 1962 fino al 1970.Nel catalogo parti di ricambio del 1966 non è presente (come è ovvio che sia, essendo Trix). Quindi sembra che non fosse prevista la vendita di ricambi per questa loco. Il gancio che si vede nella tua foto è comunque un gancio " a becchetto" montato sulle locomotive RR dagli anni Cinquanta fino agli anni Settanta circa, sembra però piegato in modo diverso, per adattarlo al telaio Trix
Tra i ganci "a becchetto" più somiglianti a quello che vedo nella tua foto ci sono questi:
Gancio a becchetto.jpg
Sono piegati verso il basso ma forse non abbastanza!

Ovviamente parliamo del gancio anteriore mentre il posteriore potrebbe essere molto diverso.
I ganci " a becchetto" in genere sono difficili da trovare (personalmente non li ho mai trovati nelle "borse-mercato" e nei mercatini dell'usato.
Potresti però tentare di richiederlo a RIVARESTORE
http://www.rivarestore.com/
Se non trovi il gancio originale, puoi tentare di ricostruirlo utilizzando un comune aggancio da carrozza (privato dell'occhiello,tagliato e piegato) come ho fatto QUI:
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... age020.jpg
MONTAGGIO
I ganci RR di quel tipo erano sempre avvitati (o rivettati). Suppongo quindi che la vite (o il perno) si trovi all'interno della carrozzeria e potrebbe darsi che sia la stessa vite che blocca il telaio ad essa.
Devi quindi smontare la carrozzeria.
Buona Fortuna e
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 15 mag 2017, 16:41

Ti ringrazio dei consigli e contattero' Rivarestore, se non ne sortisce niente proverò a fare come mi hai consigliato. Comunque sembra non ci siano viti di fissaggio, in quanto ho provato a smontare la vite del telaio in corrispondenza dei ganci ( quella che fissa i prendicorrenti con sistema Tris, cercherò di mettere una foto poi), ma queste viti non sembrano abbastanza lunghe per arrivare ai ganci. Comunque quando avrò analizzato tutto bene chiariro' con un messaggio. Grazie e saluti, Danilo
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Tricx » 17 mag 2017, 17:31

Anzitutto evidenzio che Danilo (+DDD+) si era già regolarmente e correttamente presentato in questa stessa Sezione opportunamente dedicata, mostrandoci anche alcuni dei suoi bellissimi modelli : viewtopic.php?f=39&t=5653

Ha ora postato in questa stessa Sezione di "Presentazione" il quesito di cui sopra riguardante la sua V 36, che peraltro avrebbe dovuto mettere più correttamente nella Sezione "Rivarossi Memory".
Questa discussione andrebbe pertanto spostata lì.

Detto questo passo al quesito, che riguarda i ganci, in particolare quello posteriore della suddetta loco, che mancherebbe.
Premetto che quella loco io purtroppo non ce l'ho... (46), ma vedendo la foto del frontale postata da Danilo, mi pare di poter dire che quel gancio è del tutto simile ( non so però se totalmente identico ) a quelli della mia V 200, anch'essa Rivarossi-Trix.
Ergo, dovrebbe essere simile anche il modo di fissaggio degli stessi, specificamente a mezzo di una vite.

Per comodità metto i rimandi ad alcune foto dei miei modelli, facenti parte di una mia discussione sulla suddetta V 200 :
1) download/file.php?id=11147&mode=view
in cui si vede il frontale della loco con il gancio similissimo se non identico;
2) download/file.php?id=17603&mode=view
foto della parte inferiore in cui si vede chiaramente la vite di fissaggio;
3) download/file.php?id=16077&mode=view
foto dei frontali e relativi ganci della Rivarossi-Trix ( a sinistra ) e della Pura-Trix :lol: ( a destra ): pur diversi, in entrambi i casi i ganci spuntano dalla medesima feritoia;
4) download/file.php?id=16083&mode=view
foto della parte inferiore delle stesse ( quella in primo piano è la Pura-Trix ), in cui si vede che il sistema di fissaggio è il medesimo in entrambe.

A questo punto, per ulteriori delucidazioni, sarebbe opportuno che Danilo mettesse qualche altra foto, specie della parte posteriore e della parte inferiore della locomotiva, possibilmente con una buona illuminazione (...non prendere esmpio da me, perchà le mie foto fanno abbastanza schifo... :oops: ) e soprattutto con una "risoluzione" non troppo "avara", in modo che si possano un pò ingrandire.

Spero di essere stato utile.
-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 18 mag 2017, 0:33

Buona sera a tutti,
premetto e mi scuso per i vari disguidi, non sono praticissimo del vostro forum e non ho pensato a dove andavano correttamente messe le richieste. poi ho fatto un'altra c....ta e non ho modificato la risoluzione delle foto che facevo gradatamente mentre intervenivamo (eravamo in due).
Cercherò di spiegarmi (spero di riuscirci, di solito non sono molto bravo in questo) in quello che abbiamo fatto. Non essendo esperti di TRIX e non avendo a disposizione le istruzioni, siamo andati per tentativi. Inanzi tutto abbiamo tolto i due prendi corrente in testa e coda, e qui il primo problema: abbiamo visto, nella posizione corrispondente ai prendicorrente, le piastrine che portano la corrente stessa. Come sfilarle senza piegare il gancio? Prova e riprova siamo quasi impazziti, alla fine abbiamo scoperto che i respingenti erano a vite e tenevano fissati i due frontali rossi del pancone; tolti respingenti e frontali rossi, sfilate le piastrine abbiamo trovato le viti per il fissaggio dei ganci che, per me incredibile, avevano il foro filettato. abbiamo spostato il gancio anteriore dietro (almeno lì dove mancava ora c'è quello giusto), e davanti abbiamo trovato un dado giusto per la vite che c'era nonostante mancasse il gancio,e lo abbiamo limato fino a farlo passare nella fessura anteriore insieme al supporto di un gancio simile ma non uguale (chiaramente non filettato, purtroppo). Proverò ad allegare qualche foto, ma forse riuscirò a mettere solo quelle definitive per il problema della risoluzione delle foto. Ho visto le foto, probabilmente il gancio è uguale, occorrerebbe verificare e comunque la mia richiesta di un gancio come quello rimane valida, mi metterò anch'io in caccia.
Allegati
DSCN0034.JPG
DSCN0030.JPG
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 18 mag 2017, 0:44

Aggiungo foto del lavoro finito. Il gancio non è perfettamente uguale ed è anche un pò più lungo e, sicuramente si può fare di meglio, ma trovare un gancio quasi simile è un'impresa. Aspetto i vostri commenti, Saluti e buona notte. Danilo
Allegati
DSCN0040.JPG
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda Tricx » 18 mag 2017, 9:45

Bene, bene, ottimo lavoro ! Complimenti ! applause1
Veramente interessante conoscere tali singolari modalitè di smontaggio !

Se l'ultima foto corrisponde al lavoro finito ( con un nuovo gancio sostituito e messo al posto dell'originale, spostato nella parte posteriore ), devo dire che non trovo pressochè differenze rispetto alla prima foto postata del frontale, di alcuni messaggi fa.

Ma a questo punto; non si potrebbero vedere qualche foto della parte posteriore e della parte inferiore ( a ruote all'aria ) della loco ?

Inoltre vedendo una delle foto ora mostrate, mi viene da chiedere: il terzo faro centrale non si illumina ?
Finora avevo pensato di si... :-o
-4-
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio Valseriana

Messaggioda +DDD+ » 18 mag 2017, 14:02

Buongiorno,
Il terzo faro si illumina, ma non come le altre luci, non ha una lampadina propria, ma la prende di rimando da sotto. Allego foto.
L'unica differenza tra i ganci è la lunghezza (come già detto) e quel foro nel gancio nuovo che si vede nella parte anteriore. In casa avevo quello e mi sembrava un giusto compromesso. Certo trovare l'originale sarebbe meglio.
La cosa che mi ha più stupito è la filettatura del gancio, veramente difficile da trovare altrove (forse per la mia limitata esperienza di marche diverse da Rivarossi.
Ci risentiamo, Saluti,
Danilo
Allegati
DSCN0043.JPG
DSCN0042.JPG
+DDD+

 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 apr 2017, 12:59

Prossimo

Torna a Presentazione nuovi utenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti