Grazie, Berto, dei tuoi apprezzamenti e dei tuoi positivi commenti.
berto75 ha scritto:la mimetica da te dipinta ..... certo dev'essere stato FRUTTO di un lavoro paziente e certosino
Siduramente di pazienza e meticolosità bisogna mettercene molta... ma è proprio in questo che consiste il divertimento, ed è proprio questo che caratterizza il (vero) Modellismo o meglio la passione per qualsiasi dei vari settori del modellismo, rispetto all'estemporaneo o più o meno occasionale passatempo.... e quindi, alla fine la cosa non pesa, anzi...!
In effetti non ricordo particolari "patemi" nella realizzazione di questo modello. I dubbi principali erano in effetti prevalentemente ( in generale, non solo in questo modello ) nella scelta stessa della mimetica e dell'ambientazione ( reparto, prototipo di riferimento ecc.).
In certi casi però, come ad esempio nel caso di questo modello, uno degli aspetti più "rognosi" che ricordo era quello di creare la giusta miscela di colore per qualcuna delle tonalità del modello non ricompresa tra le varie lattine di colore base ( Humbrol ), nella mia disponibilità.
Bisognava quindi crearla "ad hoc" ed in quantitativo sufficiente per terminare tutto il modello e per provvedere magari anche ad eventuali ritocchi o correzioni o migliorie, per evitare di essere costretti a rifare una nuova miscela che ( quasi sicuramente ) avrebbe potuto avere tonalità leggermente diverse....
Infatti "operavo" a mano, "a occhio", senza la possibilità di precisi riferimenti quantitativi, nè di indicazioni sui possibili risultati di miscelazione dei colori "base" di partenza.
E nel fare ciò dovevo però anche cercare di evitare di cadere in eccessivi sprechi di vernice, destinati a rimanere inutilizzati e ad essiccarsi.
Quanto a Te, caro Berto, hai concentrato la tua pazienza e passione sulla pitturazione dei "figurini", perchè quello ti piaceva, mentre io "sentivo" di più la passione per gli aerei....ed anche i mezzi corazzati.
Forse in certi casi, oltre a legittime preferenze, le scelte operate possono dipendere dal fatto di aver avuto o meno magari dei "riferimenti", quali amici o conoscenti operanti in maniera più o meno valida in questo o in quell'ambito modellistico, ai quali rapportarsi e coi quali misurarsi...
Quanto a Stefano (Tartaruga):

posta pure liberamente quanto ritieni dei tuoi bellissimi lavori
Comunquie dimmi: il modellino del "Texan" che hai postato è un kit in plastica ?
Quello della prima immagine è già "pre-decorato-dipinto" o sono decals ?
Molto bella la tua realizzazione

, direi assolutamente fedele alle immagini del film.... ma qui apriamo un altro "fronte":
Tartaruga87+ST ha scritto:L'aereo in questa livrea non è mai esistito ma piacendomi molto il film mi sono preso la licenza di riprodurlo in scala...
...Ho preso anche un altro esemplare dello stesso giocattolo per ricostruire l'aereo catturato dai tedeschi ma nella livrea realmente esistita così da avere anche un modello "corretto"...
Quanto al primo punto: Dall'immagine che hai postato non so se riesco a vedere i colori nella loro giusta tonalità ed in particolare non riesco a stabilire se le striature scure siano un verde molto scuro oppure un ardesia scuro.... il resto mi sembra bianco.
Orbene, trattandosi di mimetizzazione ed ambientazione invernale è noto che i velivoli tedeschi ( specie sul fronte orientale ), venivano "trattati" direttamente presso i reparti con abbondanti mani di "biacca" bianca "lavabile" ( nel senso che veniva "lavata via" man mano dagli agenti atmosferici ), sovrapposta alla normale mimetizzazione.
Quindi anche il tuo "modello", tutto sommato, potrebbe rientrare nello stesso concetto.
Quanto al secondo punto: Premesso che l'utilizzo nel film credo sia stato dovuto più alla facile disponibilità di quell'aereo genericamente e vagamente rassomigliante a similari velivoli germanici del secondo conflitto, piuttosto che alla effettiva realtà storica, il Texan era un velivolo da addestramento, non so se adibito anche ( magari occasionalmente ) a compiti di ricognizione o collegamento... e pertanto non so se possa essere stato attivamente presente in posizioni di "prima linea", cioè in condizioni tali da essere suscettibili di possibile cattura.
Pertanto Ti chiedo: sei al corrente che ci sia stato qualche esemplare di quel velivolo catturato dai tedeschi ?
Un saluto a tutti.
Riccardo.