Ciao Luigi,in questo Forum sono tra i meno "Tecnici" ma forse posso aiutarti a mettere a fuoco le idee.
Ho ripreso in mano i miei trenini dopo più di 40 anni e posso comprendere le Tue difficoltà e perplessità,ma stilare una lista della spesa al buio non è possibile,se inizi così non ne vieni più fuori come si suol dire.
Come,giustamente,Ti hanno già detto,la prima cosa da valutare è lo spazio e successivamente il tracciato che puoi realizzare con quello spazio a disposizione.
Per visualizzare il concetto Ti allego un tracciato ad "L" molto basico che ho realizzato come esempio con binari Hornby Scala H0 (Il Marchio Inglese che ha rilevato le Ns. RivaRossi e Lima).
Tieni presente che ho solo tracciato le 2 linee senza inserire "binari morti",eventuali raddoppi per stazioni ed altre possibili deviazioni;già così sono stati necessari 8 tipi di binario differenti (Vedi i diversi colori del tracciato),già questo può farTi Comprendere che farTi una lista della spesa al buio non è possibile ma sarebbe controproducente.
Una volta deciso il tracciato base,puoi inserire gli scambi (sarebbe più corretto dire deviatoi ma Ti parlo terra a terra non da tecnico) ed altri tipi di binari senza problemi poichè ogni Marca ha una sua "Geometria",che si basa su multipli e sottomultipli di una misura standard,che permette di "chiudere" il tracciato senza grandi problemi.

- Esempio Binari Hornby

- Esempio Binari Hornby 3D
Una volta deciso il tracciato puoi compilare la lista della spesa.(Tieni presente che puoi avere più opzioni:per esempio se utilizzare scambi elettrici o manuali,ma questo con i binari "moderni" non è un problema,lo stesso scambio può essere usato manualmente oppure successivamente elettrificato con l'aggiunta di un "Motorino" già previsto dal costruttore).
Quello che devi invece prevedere prima del montaggio dei binari sono 2 cose:
1° L'isolamento elettrico tra le 2 Linee (Verranno alimentate con 2 alimentatori separati),nell'esempio che Ti ho allegato si ottiene inserendo 4 scarpette di giunzione isolanti tra le 2 coppie di scambi che uniscono le 2 linee,le trovi senza problemi quando acquisterai i binari.(questo "isolamento Ti permette di comandare 2 treni,uno per linea, in modo indipendente con 2 alimentatori,ma successivamente capirai che potrai fare passare un treno da una linea all'altra,ogni cosa al suo tempo.......)
2°L'alimentazione delle linee (L'alimentazione di ogni linea separata avviene tramite un binario predisposto per essere collegato con l'alimentatore,quello che una volta era volgarmente chiamato trasformatore........;per i tracciati corti di solito è sufficiente un solo binario per linea,ma per quelli più lunghi è necessario prevedere più punti di alimentazione per avere meno dispersione di corrente ed una alimentazione più omogenea,nel Forum troverai chi Ti può dare indicazioni precise su questo punto.
Successivamente ci saranno ancora un "miliardo" di cose da decidere e fare (Come realizzare il basamento,quale legno usare,costruire la massicciata sotto i binari o no,quali alimentatori usare per muovere i treni e comandare gli scambi,come realizzare l'impianto elettrico,etc...........) ma le cose fondamentali sono lo spazio e la messa a punto del tracciato,il resto passo per passo....
Una cosa importante che Ti hanno già detto è il raggio della curve,più il raggio è stretto più Ti crea problemi di circolazione con i rotabili più lunghi (alcuni non riescono fisicamente a curvare,altri girano ma "spanciano" con la sagoma molto fuori dal raggio della curva);ogni Marca propone diversi tipi di raggio di curvatura (la Hornby ne propone 4,nell'esempio allegato ho usato i primi 3 partendo dal più stretto).
Ovviamente aumentando il raggio aumenta anche lo spazio necessario........è una scelta soggettiva,solitamente si arriva ad un compromesso.
Sicuramente mi sarò dimenticato qualche cosa,ma per il momento penso di averTi detto l'essenziale.
Vorrei consigliarTi una ultima cosa,in rete esistono diversi tipi di simulatori per tracciati ferroviari che si possono scaricare (la maggior parte ha una versione free che non necessita dell'acquisto,sono versioni con funzioni limitate ma per iniziare possono esserTi utili),sono forniti con data base delle varie Marche di binari e Ti consentono di progettare e visualizzare i tracciati.
Io per esempio che non ho problemi con l'informatica ma sono un "pigrone" con le funzioni di alcuni programmi,sono riuscito a progettarmi il mio mini plastico vintage,con i miei binari di 50 anni fa ristrutturati,senza problemi e tieni conto che sono di 3 Marche differenti..........
Spero di esserTi stato utile.
Saluti Gianluca.