Riprendiamo ora il discorso storico sui motori e sulle trasmissioni delle motrici Lima
Primo tentativo di inquadramento cronologico
1956 (data basata sulla testimonianza di Zio Vecchio) Motore del primissimo modello della locomotiva "Z936" articolo 2001: cassa in plastica trasparente, indotto a tre poli con asse longitudinale, collettore a disco (?) con carboncini e mollette (?). Trasmissione: pignone e corona conici e cascata di ingranaggi (di nilon?) con trazione su un solo asse
195x/1959 Motore (con asse) verticale, collettore cilindrico e spazzole a lamella di rame, con strisciante di contatto in carbonio; (singolo) magnete permanente con espansioni polari in ferro.
Trasmissione a vite senza fine e ruota dentata (un asse motore)

- Telaio con motore dell'art. 2001 del 1959
1960 (Nuovo) motore con asse verticale (locomotive art. 3001 e 9021) collettore a disco con carboncini e mollette, (singolo) magnete permanente con espansioni polari in ferro. Trasmissione a vite senza fine e ruota dentata (un asse motore)

- Telaio-motore della 3001.
Come si vede nella foto il motore è parte integrante del telaio

- Motore smontato della 9021 del 1960
Notare (in alto adestra) la staffa metallica di fermo della calotta del motore
1961 Variante del "nuovo" motore verticale 1960 (nuovo articolo 2001): soppressa la staffa metallica la nuova calotta è bloccata con due viti

- Telaio-motore della nuova 2001 del 1961
Il motore verticale "esce di scena" probabilmente nel 1968 dato che nel catalogo 1966/67 ancora la descrizione dei motori di alcuni modelli non è ancora variata (es. E 424 e D 342)
Il motore G viene introdotto sicuramente nel 1964 (forse già nel 1963..ma ho qualche dubbio

)
CONTINUA
Saluti da Oliviero
PS. Ovviamente sono ben accette critiche, domande e qualsiasi tipo di documentazione aggiuntiva
