berto75 ha scritto:.......... la cabina del tuo C Boom Pennsylvania del 1956 all'interno riporta la stessa scritta e codice o è priva di scritte in rilievo?
---------------------------------------------------------------
............ la cabina del Minneapolis e ST .Louis anni 70 era fissata anteriormente a caldo tramite fusione dei due pernetti,(la fusione a caldo è evidente sotto il telaio ) ma posteriormentei 2 pernetti della cabina non sono stati fusi ,ma incollati ...
Non c'è alcun codice ma solo la scritta "RIVAROSSI MADE IN ITALY":
-----------------------------------------
L'incollaggio dei due peni del tuo carro, suppongo sia un fatto casuale dato che i miei carri similari (e quelli fotografati su RRM) hanno tutti e quattro i perni ribattuti a caldo.
Approfitto dell'argomento sollevato per aggiungere un'altra considerazione: la posizione scelta (da RR) per le viti (e poi per i perni plastici) non mi sembra ottimale (vedi frecce rosse nella foto)
Aver forato il telaio in quei punti è un "piccolo disastro modellistico" infatti viene interrotta la continuità delle modanature di rinforzo (modellistiche) e si smussa l'angolo della "cassetta" dell'aggancio americano (non presente per il mercato italiano). Insisto che con i perni di plastica fusi la situazione peggiora dato che la fusione della plastica danneggia ulteriormente l'aspetto modellistico.
Ma....perchè hanno forato in quei punti?.....

Naturalmente perchè i Caboose degli anni Cinquanta (adattati a cabina per Boom) avevano gli agganci montati su piastre triangolari avvitate in quei punti; quindi dovendo adattare la cabina del Caboose al telaio del Flat si è giunti a quel (brutto) compromesso.
E come disse Totò: "Eh, Eh!......ecchè ne dite!"

Visto "l'urgenza improvvisativa" (....come l'ho detto bene!




-----------------------------
Altro argomento: ho notato che il Boom celeste della Boston & Maine di Berto 75 non ha la scritta (vedi cerchio blu della foto sopra) .......perchè?

Saluti da Oliviero