L'ultimo dei primi?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

L'ultimo dei primi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 giu 2015, 23:37

Ho recentemente trovato questo carro della vecchia produzione RR degli anni Cinquanta.
Privo di scatola, sto cercando di datarlo.
Il carro è tipo F 1946 con cassa di color rosso ferro senza scritte bianche (le scritte sono a rilievo)
Respingenti nello stesso materiale plastico del telaio (quindi niente molle e niente alluminio). Nota il respingente di destra ha il piatto piano e quello di sinistra convesso (come al vero). Assali del primo tipo con assile metallico e ruote in plastica (bakelite?- celluloide?-polistirene?)- Agganci con viti in alluminio. 4 predellini agli angoli e 2 lunghi sui fianchi in lamierino tranciato e piegato.
CF (1952) Carro chiuso tipo F 1946.JPG
Carro merci chiuso tipo F 1946 (codice CF 1952?)

Suppongo sia "L'ultimo dei primi" ovvero appartenga all'ultima produzione di questo modello (1952-1957) e quindi con codice di catalogo: CF
Mi resta il dubbio riguardo alle scritte a rilievo non colorate di bianco.
Altra domanda: la cassa è in bachelite o in celluloide (sembra che quest'ultimo materiale fosse stato impiegato prima della comparsa del polistirene 1957/58)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda Giorgio » 30 giu 2015, 11:21

Della celluloide non sapevo nulla ... da dove arriva la notizia?
Ma la celluloide è compatibile con uno stampo per bachelite o c'è da fare uno stampo nuovo?
Perchè visto che gli stampi erano costosissimi non mi pare sia sensato farne di nuovi per realizzare pochissimi pezzi
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda hiawatha » 30 giu 2015, 12:21

Escluderei la celluloide, che già nei primi anni cinquanta non era neanche più usata per le pellicole fotografiche data la altissima infiammabilità. Da dove proviene questa notizia?
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda Rosgio47 » 30 giu 2015, 19:20

Fra i miei "rottami" ho ritrovato la cassa sinistrata di un vecchio carro merci chiuso tipo F 1946.

cassa sinistrata.JPG
cassa sinistrata

Anche questo presenta le scritte in rilevo e le stesse non sono verniciate di bianco.
Dalle rotture si vede chiaramente che trattasi di bachelite.

Essendo il telaio mancante di due respingenti molleggiati a suo tempo ne incollai 4 in plastica della RR e, per non buttare via nulla :lol: , sul pianale avvitai un carico di assi.

elaborazione Rivarossi carro lcon travi 7.JPG
..... carro trasporto assi...


Mancano anche i predellini frontali e le molle agli agganci.
Oliviero può darsi che il precedente proprietario abbia sostituito i respingenti come ho fatto io !?
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 giu 2015, 19:56

Rosgio47 ha scritto:Fra i miei "rottami" ho ritrovato la cassa sinistrata...............
..................Dalle rotture si vede chiaramente che trattasi di bachelite.
Mancano anche i predellini frontali e le molle agli agganci.
Oliviero può darsi che il precedente proprietario abbia sostituito i respingenti come ho fatto io !?
-4- Rosgio47

No: il carro è perfetto e non presenta nessun rimaneggiamento.
Probabilmente il tuo modello appartiene alla produzione precedente

hiawatha ha scritto:Escluderei la celluloide, che già nei primi anni cinquanta non era neanche più usata per le pellicole fotografiche data la altissima infiammabilità. Da dove proviene questa notizia?


La presenza della celluloide su questo carro è solo un'ipotesi su cui ho posto domanda.
Comunque l'uso della celluloide nei giocattoli anni '50/'60 è conosciuta: le bambole erano solitamente realizzate con questo materiale ma troviamo anche altri giocattoli
Esempi:
Motoscafo SCHUCO ELECTRO in celluloide.JPG
Motoscafo Schuco Electro in celluloide (anni Cinquanta)

Aerei INGAP in celluloide (anni '70).jpg
Aerei INGAP in celluloide (anni Settanta)

Autopista in celluloideTECHNOFIX.JPG
Autopista in celluloide TECHNOFIT SUPER SPEEDWAY


Questo non significa necessariamente che RR abbia utilizzato per qualche tempo la celluloide ma non si può nemmeno escludere a priori questa possibilità.
Riguardo all'infiammabilità: anche polistyrene e polistirolo non ne sono esenti.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda FNM600 » 1 lug 2015, 13:00

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Rosgio47 ha scritto:Fra i miei "rottami" ...OMISSIS...

-4- Rosgio47

---OMISSIS---

hiawatha ha scritto:Escluderei la celluloide, che già nei primi anni cinquanta non era neanche più usata per le pellicole fotografiche data la altissima infiammabilità. Da dove proviene questa notizia?


La presenza della celluloide su questo carro è solo un'ipotesi su cui ho posto domanda.
Comunque l'uso della celluloide nei giocattoli anni '50/'60 è conosciuta: le bambole erano solitamente realizzate con questo materiale ma troviamo anche altri giocattoli
---OMISSIS---
Riguardo all'infiammabilità: anche polistyrene e polistirolo non ne sono esenti.
Saluti da Oliviero


E veramente questione di grado d'infiammabilità.
Prendiamo per esempio sostanze conosciute come l'olio lubrificante, il kerosene, l'alcool e la benzina.
Sono tutte infiammabili ma richiedono diverse temperature e tempo di presenza alla fiamma. Il polistirolo si comporta più come l'olio mentre la celluloide è più come l'alcool con risultanti problemi di sicurezza!
Per esempio si notava con le palline da ping-pong che una volta bruciavano violentemente vicino ad un fiammifero acceso, ma quelle più moderne cominciano a squagliarsi dapprima per bruciare lentamente in modo fumoso. Roba da bambini irresponsabili :oops: e cattivi! :evil: !

Riguardo le materie plastiche veramente ci vuole una laurea in chimica organica per capirci [lupe.gif] nella vasta gamma di tipi! Quindi facile per i non esperti fare errori. :?

Tornando ad infiammabilità anche le termoindurenti come la bakelite eventualmente bruciano ma non si squagliano dapprima come il polistirolo che è termoplastico. Due grossi gruppi a prima approssimazione di materie plastiche!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 lug 2015, 16:33

Sono consapevole del maggiore grado di infiammabilità della celluloide ed in particolare dei giocattoli in celluloide (io ero un bambino cattivo :twisted: ) ma ciò non toglie che negli anni Cinquanta molti giocattoli ed oggetti di uso comune (es: pettini) fossero realizzati con questo materiale.
Pensiamo alle bambole: corpo in celluloide coperto da vestiti di stoffa. .....Quasi ...una "Molotov" laught16
Quindi non ho mai detto che RR abbia "sicuramente" impiegato quel materiale, dico solo che "non si può escludere a priori" che l'abbia fatto.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda merlotrento » 1 lug 2015, 21:27

conoscevo uno che faceva scoppiare miccette, cappette, chiamatele come volete, all'ingresso della galleria del plastico
mente entravano8uscivano i convogli in miniatura....... -1- (46) :mrgreen: :mrgreen:
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda pippotto45 » 2 lug 2015, 16:47

Quindi non ho mai detto che RR abbia "sicuramente" impiegato quel materiale, dico solo che "non si può escludere a priori" che l'abbia fatto.


Ovviamente tutto è possibile; ma , da vecchio chimico ritengo improbabile l'uso della celluloide as is :-o per la struttura dei veicoli. Essa infatti ha una capacità di flessione che mal si accorda con la struttura rigida dei carri citati da Oliviero. E' più probabile che siano state impiegate resine termoplastiche (x) o miscele oggi sconosciute . Certo una analisi chimica dei rottami di rosgio 47 potrebbe aiutare a capire cosa è stato usato . Ne vale la pena ? visto che vado in pensione il 1° novembre......NON mi offro quale analista.... ) dancing
-4-
saluti da Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: L'ultimo dei primi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 lug 2015, 0:57

pippotto45 ha scritto:
Ovviamente tutto è possibile; ma , da vecchio chimico ritengo improbabile l'uso della celluloide
-4-
saluti da Filippo


Grazie per la consulenza (3)
Vuol dire che ora che ho ascoltato i vostri pareri, chiederò conferma del fatto alla fonte dell'informazione.
Saluti da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron