lo strano ricciolo del carro pianale



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Massimo » 27 apr 2015, 9:38

guardando meglio il carro a due botti (cara Rivarossi!..."botti" :lol: ) ma nella versione anni '50, noto lo strano ricciolo sul pavimento del pianale.
Non ho il carro di quel periodo e mi chiedo come era fatta la curvatura dell'impiantito. A mano? serviva forse ad imitare il salvapiede di un ferroviere Preiser? e perchè da una sola parte?
Non era facile piegare un pezzo di plastica (o metallo?) in così poco spazio...
Che ne dite?
Allegati
ricciolo.pianale.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 27 apr 2015, 10:06

Me lo sono chiesto anch'io!
Nell'esemplare in mio possesso l'impiantito in questione è di metallo e la piegatura è su un solo lato.
Cosa avrebbe dovuto simulare?

Rivarossi-art.C MP 41 carro FS con 2 serbatoi 6.JPG

Una volta c'erano artigiani che facevano ... miracoli.

Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 apr 2015, 16:01

Escluderei che sia una piegatura, penso sia stampato in quella forma [lupe.gif] .
PIEGATURA.jpg

Il perche?....lo ignoro :oops:
Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 27 apr 2015, 21:30, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda berto75 » 27 apr 2015, 17:44

Anche il carro con le 6 botti grigie anni 50 presenta il ricciolo di metallo sbalzato all'estremità :roll:
Se non sbaglio anche il carro cisterna grigio (guardando la foto [lupe.gif] che l'amico Rosgio ha postato nel trhead sulla varietà degli assi RR) presenta la piastra di metallo con il ricciolo SBALZATO ; sarebbero dunque 3 (almeno per ora) i modelli identificati che presentano tale particolarità .D. notare che in tutti 3 i casi il pianale è comunque lo stesso .
ps. COMPLIMENTI ROSGIO per i tuoi bellissimi pezzi ;-) !
-4- a tutti Berto75
Allegati
foto vagone botti grigie rr 002.JPG
Anche questo modello presenta il ricciolo a una delle 2 estremità.
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 27 apr 2015, 18:09

Anche questo ha "il ricciolo":
Rivarossi-art.CMBe carro serbatoio Mbe 943105 3.JPG

Grazie per i complimenti BERTO ma per quanto hai fatto vedere nei tuoi numerosi interventi su questo forum non posso fare altro che ricambiarli vista la tua competenza e la qualità dei modelli che hai postato. (Vorrei aggiungere l'emoticon con il violino ma ancora non ho capito come si fa!?).

Saluti da Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 27 apr 2015, 18:21

Ne ho trovato anche uno con la garitta, ed il "ricciolo" naturalmente!
Rivarossi-art.2021 carro serbatoio con garitta Mbe 943100 2.JPG

Ora non ne ho più.

Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 apr 2015, 21:29

Rosgio47 ha scritto:Ne ho trovato anche uno con la garitta, .....................
Ora non ne ho più.
Rosgio47


ASSOLUTAMENTEFANTASTICO!!!!!! :yahoo: :yahoo: :yahoo:
Tutto questo materiale inedito deva assolutamente essere inserito su RRM!!!! (46) (46) (46)
Anche così come è stato presentato (le foto sono ottime) :D :D :D
.....Se poi i proprietari di questi tesori, si assumessero l'onere, di rifotografare questi gioielli con uno sfondo uniforme, (un cartone bianco o grigio chiaro dietro) .. si potrebbe arricchire RRM (in modo professionale) con stupende testimonianze di un periodo dell'era-Rivarossi ancora poco conosciuta! (3) (3) (3)

GIORGIO NON PERDERE L'OCCASIONE!!!! applause1 applause1 applause1 insisti!!
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Rosgio47 » 27 apr 2015, 22:08

Da parte mia sarà un vero piacere!
Bisogna solo aspettare giornate un po più limpide perché le foto le faccio all'aperto.
A chi le mando?

Saluti da Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda berto75 » 27 apr 2015, 22:37

Grazie OLIVIERO :smile: !! In effetti non avevo mai dato peso :oops: a quella particolarità del ricciolo sul mio pianale con botti che tra l'altro essendo nero si notava poco , ma ora grazie all'attenta osservazione e segnalazione di Massimo che ha dato il via a questa interessantissima discussione e vedendo le foto dei bellissimi modelli postati da Rosgio sembra che la piastra metallica con ricciolo fosse stata applicata sia a carri con respingenti a molla ,sia a carri con respingenti in plastica :-o infatti il carro cisterna con garitta di Rosgio mi sembra presenti (correggimi se sbaglio) i respingenti di plastica, quindi dovrebbe essere di una serie o generazione successiva pur avendo ancora la piastra di metallo con un ricciolo all'estremità .
Una domandina per Rosgio: ma le cisterne grigie dei tuoi 2 carri sono di plastica o metallo?
Inoltre guardando poco fa sul sito il catalogo RR del 1952 dalle immagini effettivamente si nota [lupe.gif] anche la particolarità del misterioso ricciolo su questi pianali! Buona serata a tutti Berto75
Allegati
Riva%20catalogo%201952%2032c[1].jpg
dalle immagini sul catalogo si vede il ricciolo....
berto75

 
Messaggi: 4238
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 apr 2015, 23:47

Rosgio47 ha scritto:Da parte mia sarà un vero piacere!
Bisogna solo aspettare giornate un po più limpide perché le foto le faccio all'aperto.
A chi le mando?
Saluti da Rosgio47


Noi siamo pazientissimi e fiduciosi :lol:
Invia le foto come allegati-mail a:

rivarossi_memory@libero.it

oppure apri un post sul forum e inserisci le foto (poi ci pensa Giorgio) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
-------------------------------------------------------------------------
A Berto75 e a tutti:
Amici! mi congratulo! nelle ultime ore ( vedi anche il post di ruote e assali) abbiamo (ri)scoperto più cose su RR anni Cinquanta che negli ultimi mesi (per non dire ...anni) [09.gif] :yahoo: [09.gif] :yahoo: [09.gif]
applause1 applause1 applause1
Saluti a tutti da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti