jurghens1956 ha scritto:[ops.gif] ah dimenticavo ,se non trovi i pali della linea aerea,mi sembra che Sommerfeld, faccia dei pali per tram,per i fili,trova del filo armonico da 0,8 mm,(leroy merlin, ecc)
Concordo sul filo armonico che è usato per fare molle. E' anche il filo usato per chitarre! Molto rigido.
Il tram RR in foto postata il 5 Feb 2015 dal sottoscritto era in vendita a 6830 Chiasso CH proprio sotto Monte Olimpino sede RR!
E' un tram tutto Rivarossi compreso il pantografo rosso anni 60 art. 102415 come ricambio montato penso all'epoca!
A proposito, il sistema Ma"rklin è molto diffuso in CH. Questo non perché marca da figli di papà ma perché apprezzato perché captazione elettrica meno soggetta a sporco oltre alla possibilità con binari isolati di simulare in modo semplice e realistico i circuiti di binario di occupazione sezioni.
A proposito seriamente io quasi costruirei un plastico con binario Peco streamline e aggiungerci la barra dentellata di loro produzione art. SL18 http://www.peco-uk.com/product.asp?strP ... P_ID=17520 sotto le traversine.
A proposito i motori Ma"rklin tradizionali funzionano anche in cc anzi meglio. Sono motori a collettore con eccitazione in serie come i tradizionali motori tranviari e ferroviari veri!
Tornando al Tramway RR che come già menzionato in altri messaggi ed in RR-Memory non ha ruote isolate, funzionerebbe perfettamente sui binari Ma"rklin con alimentazione da linea aerea. Bisognerebbe interporre un raddrizzatore tra un tipico alimentatore in ca Ma"rklin e il binario con linea aerea
