Dario Romani ha scritto:La presenza dell' aggancio automatico sulle carrozze Mark I dovrebbe secondo me spingere i modellisti all'utilizzo degli AGGANCI KADEE sui modelli relativi, come soluzione più realistica dei brutti Agganci ad occhiello e degli orripilanti Agganci tipo TRIANG.
Infatti sembra che dal sito
http://www.british-ho.com/ i loro esempi di autocostruzioni ed elaborazioni tendono ad usare AGGANCI KADEE !

Cenni sulle principali tipologie di carrozze ordinarie (da treno) delle British Rail(ways):
Le varie compagnie avevano molte tipologie di carrozze lungo le epoche per diversi tipi di servizio. Moltissima varietà ancora esistente fino a circa 1960 in una rete ancora prevalentemente a trazione vapore.
Si potrebbero scrivere volumi che infatti ci sono, anche in rete, ma tutti scritti nella lingua locale in Inglese.
Qui ci concentriamo sulle tipologie costruite dalla e per la British Rail(ways) nazionalizzata.
Mark (versione ndr)
1 o
I http://en.wikipedia.org/wiki/British_Railways_Mark_1.
Costruite tra 1951 e 1963
Caratterizzate da testate con spigoli acuti
Lunghezza standard circa: 63 ft 6 in (19.35 m), certe versioni come bagagliai interi e suburbane 57 ft 0 in (17.37 m).
Montate in origine su carrelli B1 il tipo con molle primarie a balestra vel. max. 90mph 140km/h
Esemplari costruiti dopo 1957 circa con carrelli Commonwealth vel. max. 100mph 160km/h
Carrelli vari sperimentali e Gresley ex-LNER montati su alcuni esemplari.
Moltissime ebbero i carrelli B1 d'origine sostituiti con tipo B4 (una specie di versione BR dello Schlieren) vel. max. 100mph 160km/h ma alcune carrozze ristoranti, buffet e bagagliai vel. max. 110mph 176km/h con manutenzione speciale.
Le Mark1 è stata la più tipica carrozza BR che c'era sia nel periodo della trazione a vapore anni 50 che dopo con la trazione diesel con un po' di elettrica e modi di gestire le ferrovie in modo "
razionalizato e moderno".
Ormai storiche, ma la carrozza tipica, a differenza dei tipi d'ante-guerra delle compagnie, dei treni storici e ferrovie turistiche grazie a grandi numeri, standarizzazione, robustezza anche in incidenti e alta velocità compatibile con ferrovie attuali e impiantistica moderna originale o aggiunta, ex: freni Westinghouse e REC.
Costruita in una enorme varietà come 1a, 2a, miste, bagagliai, ristorante ed anche letti, ecc. vedi
http://en.wikipedia.org/wiki/British_Ra ... signations.
Però con dimensioni, porte, finestre e componenti standard (utile anche per elaborazioni modellistiche) non era solo per materiale ordinario, ma la base di moltissimi gruppi di elettromotrici con rimorchi sia a 3a rotaia che a 25kV a pantografo. Queste costruite fino al 1972 circa.
Carrozze
Mark 2 o
IIhttp://en.wikipedia.org/wiki/British_Railways_Mark_2 Costruite tra 1964 e 1975 circa.
Caratterizzate dalle testate con spigoli arrotondati. Telaio e cassa a costruzione semintegrale.
Parecchi sottotipi:
Mark2 solo le primissime consegnate in colori Marron o Chocolate (WR) o Green (SR), tutte le successive in blu e grigio BR.
Mark2A
Mark2B introduzione di porte larghe (tipologia carrozze Lima HO)
Mark2C predisposte per aria condizionata ma mai installata.
Mark2D,E,F dal 1971 versioni con finetrini fissi ed aria condizionata anche in 2a classe
Lunghezza standard circa: 63 ft 6 in (19.35 m) con lo stesso passo carrelli delle Mark 1.
Tutte montate dall'origine su carrelli B4 (una specie di versione BR dello Schlieren) vel. max. 100mph 160km/h
Tipica carrozza dei treni Intercity ed epoca del diesel e elettrico, ma mai costruita nei numeri delle Mark1. Ormai praticamente storiche. Le prime versioni senza aria condizionata, a parte stilistica, non un granché meglio delle Mark1 montate su carrelli Commonwhealth o B4. Le molte sottoversioni, innovazioni non standard e cassa integrale le rendono problematiche preservarle, ma dato l'esaurimento di forniture di Mark1, scelta obbligata per nuove ferrovie turistiche.
Carrozze Mark 3 o
III http://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_Mark_3 Costruite tra 1976 e 1988 circa
Cassa integrale caratterizzata dal tetto con nervature longitudinali e cassoni sottocassa per equipaggiamento.
Consegnate in origine in blu e grigio BR
Lunghezza standard circa: 75 ft (23 m)
Tutte montate su carrelli BT10 con sospensioni secondarie pneumatiche vel. max. 125mph 200km/h
Due sottotipologie:
- Con REC 400V trifase, cablate per telecomando motrice di coda e senza respingenti per uso con motrici diesel gruppo 43
Numeri di servizio 4xxxx.
Queste sono le carrozze usate per gli High Speed Trains o Intercity 125 in formazioni semifisse tipicamente di 7 o 8 carrozze.
Detti treni sono tuttora malgrado l'arrivo dapprima delle Mark4 (Intercity 225), Pendolini di Virgin Trains and super automotrici DMU come le Voyager ancora il più tipico treno da lungo percorso in GB.
- Con REC 1000V monofase o cc con connettori UIC e respingenti per uso con treni ordinari. Numeri di servizio 1xxxx.
Queste erano soprattutto usate con locomotive elettriche gruppi 86,87 e 90 sulla West Coast Mainline, ma sono ora usate su altre linee. Negli anni 80/90 erano anche usate con loco diesel 47/7 per treni navetta Edinburgh-Glasgow con livrea Intercity ma con strisca azzurra.
Esiste anche la versione vagone letto ancora usata su rimanenti treni notturni tra London, la Scozia e la Cornovaglia.
Carrozze
Mark 4 o
IV http://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_Mark_4 Costruite tra 1989 e 1992 circa
Lunghezza standard circa: 23 m (75 ft 6 in)
Montate su carrelli SIG con sospensioni secondarie pneumatiche vel. max. 140mph 225km/h
Predisposte per pendolamento ma non installato.
Usate esclusivamente sulla relazione London Kings Cross- Edinburgh ECML e diramazioni.
Composizioni navetta semibloccate con loco elettriche gruppo 91 di tipo assimetrico e vettura pilota. Originariamente note come Intercity 225.
Consegnate in livrea Intercity grigio,crema e striscia rossa alla BR poi continui cambi di livrea con cambio di "
franchise"!
Carrozze
Mark 5 o
V Purtroppo la tendenza in GB di usare formazioni fisse automotrici EMU e DMU, vedi i Pendolini della Virgin Train per esempio anche per lunghi percorsi vuol dire che magari non vedremo nuovi tipi di carrozze ordinarie, ossia nuove
Marks