Ora visto che "l'affare" si ingrossa e dato che ho cominciato io ad usare, con leggerezza, il termine "Calimero" è necessario che mi corregga prima che questa inesattezza dilaghi.
In realtà le ruote col contrappeso a "falce di luna" erano presenti sulla 835 del '54 e sulla Badoni e su alcune B&O del '57.
Quindi diciamo che la 0-2-0 che chiamiamo Calimero ha "ereditato" questo particolare.
Però non credo sia sufficiente vedere la forma del contrappeso, dovremmo sapere se i bulloni vengono fissati in appositi "prigionieri" (si chiamano così?) filettati, di ottone annegati nella plastica della ruota oppure (economicamente) i bulloni sono avvitati direttamente nella plastica?
DOMANDA PER I POSSESSORI DI 835 COL TELAIO IN ZAMA E CON RUOTE COL CONTRAPPESO A FALCE:
"I bulloni dei biellismi dei vostri modelli (1954) sono avvitati nella plastica o in dadini di ottone affogati nella plastica?PS. visto che stiamo cominciando a "smaneggiare" coi cataloghi parti di ricambio suggerirei di citare gli assi ruote (se possibile) col n° di catalogo.

- Le ruote del Calimero
Il 1662 può forse essere un punto di riferimento invece il 1660 ha un ingranaggio forse impiegato solo per il Calimero (?!)-
Il guaio è che le ruote hanno codici diversi per la presenza di accessori particolari come dischi metallici o ingranaggi con diverso n° di denti o anche se sono nere oppure rosse...ecc. Quindi i cataloghi ricambi non aiutano molto
Forse dovremmo utilizzare come riferimento i codici dei bulloni (quelli che si avvitano nella plastica sono di diametro maggiore e hanno diversa filettatura)
Chi se la sente di provare a confrontare i bulloni?
Adesso vado a dormire......Buonanotte!
Saluti da Oliviero