Ancora sull'evoluzione della 835



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Giorgio » 2 apr 2014, 19:04

Aggiornata la pagina con le foto di Oliviero: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_835.htm
Devo cambiate anche parte del testo?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 apr 2014, 21:23

Giorgio ha scritto:Devo cambiate anche parte del testo?


Per me tutto bene ma dovremmo citare l'autore (e proprietario) delle prime due foto (la 835 del 1954)
Saluti da Oliviero
PS.
Effettivamente (solo se Max è d'accordo) toglierei questa frase:
CANCELLA.jpg

Io ho visto personalmente quel modello è ne ho acquistato le ruote che ho utilizzato come ricambi (per una vecchia 0-2-0 del '57).
Ripeto quello che avevo scritto in precedenza:
Il biellismo era ridotto alle bielle principali (come nelle scatole di montaggio del 57/58).
Le ruote erano quelle della 0-2-0 detta "Calimero" ovvero: contrappesi a falce di luna (e non a semicerchio come nel modello). Bulloni dei biellismi, più "massicci", e avvitati direttamente nella plastica della ruota. Fanali uguali a quelli della 851 (del 1985) con maniglie in plastica e vetro incollato. Infine era priva di valvole alla caldaia.
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda 844 » 2 apr 2014, 22:33

Dopo avere visionato la pagina dedicata alla 835 sul sito, mi sono commosso, nel vedere la mia "Cirillina" addirittura presa quale esempio della produzione RR.
Che dire?
Grazie per avere inserito le foto sul sito: è bello sapere che ho contribuito anche io, seppure in piccolissima parte, ad illustrare l'evoluzione di questo modello RR.
Saluti a tutti da 844!!
-4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Max 851 » 3 apr 2014, 8:19

Benissimo! Direi che siamo riusciti a fare un buon lavoro e anche in tempi brevi, che non guasta!
Per quanto riguarda la frase evidenziata da Oliviero, certo che va tolta, avevo già pensato anch'io di segnalarlo a Giorgio.
Alla fine mi sembra che grossi misteri sulla storia dell'835 non ne rimangano, personalmente l'unico dubbio che mi resta è quello relativo alla "zavorra supplementare".
Ciao a tutti e grazie
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Giorgio » 3 apr 2014, 9:20

Aaggiornata la pagina.
per le foto di 844 nessun probòema a citarlo, ma mi serve il nome.
Scirivere "immagine di 844" no ha molto senso e neppure "si ringrazia il signor Ottocentoquarantaquattro per le immagini" ;-)
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda nino44 » 3 apr 2014, 13:21

Ecco alcune foto di 2 Gr.835 a raffronto, tiratura 1957 leggermente diverse da quelle finora postate e che testimoniano la continua impercettibile evoluzione di queste loco:
RR015.jpg

RR 012.jpg

RR 014.jpg

Tutte e due hanno le valvole sul duomo e i maniglioni dei fanali(non fate caso ai miei modelli che ne hanno persi 3 su 4 ) ma la prima ha ancora il telaio metallico,
la seconda telaio in plastica, gruppo cilindri in zama e numeri di sevizio. Notate nella foto muso contro muso il diverso spessore dei panconi. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 apr 2014, 16:32

Grazie ad Antonino possiamo avvalorare il preciso lavoro di ricerca di Max e definire con maggiore sicurezza alcune date.
TAVOLA modelli intermedi da inviere.jpg

I due modelli di nino 44 riempiono due "buchi" temporali precisi:
Il modello con telaio completamente in zama è certamente l'elemento di passaggio tra il modello 1954 e 1957.
Se potessimo dar credito ai cataloghi (di solito raramente questo è possibile) e come Max annota nel suo articolo, nel 1957 viene presentata le "nuova edizione con valvole sul duomo"
Non essendo questa una modifica "stravolgente" dovremmo dedurre essere questo ancora il modello in zama del 54 con l'aggiunta delle sole valvole.
Quindi il modello col telaio in plastica, i soli cilindri in zama (e le ruote diverse!!!) deve slittare al 1958. E questa data ve la do per certa, poichè quel modello lo ho comprato, in negozio, nell'autunno del 1958.
Ora però resta sorprendente il fatto che sul catalogo del '58 non si fa cenno ad una modifica così importante. Potrei azzardare l'ipotesi che RR non ritenesse un pregio sostituire un costoso telaio in pressofusione di zama con uno ( a lui) più economico di plastica(...ccia) Dato che all'epoca i treni costosi (=Maerklin) erano tutti di metallo. Quindi tenne la cosa "nascosta" ?!
Il secondo modello di nino44, avendo il numero sul pancone si può collocare dopo il 1960.
Qui c'è un particolare importante da valutare: i fanali
Il fanale dei modelli precedenti (dal 1954 almeno fino al 1958/59) era realizzato in unico stampo di plastica trasparente, verniciato in nero sul retro in modo da mostrare luce solo sull'anteriore. La Gr 625.164 (L 625/R) presentata nel 1959 e da me subito acquistata (a Natale di quell'anno) monta fanali in plastica nera con vetro anteriore applicato ma ancora con le maniglie in filo di ottone.
Il fanale con anche le maniglie in plastica nera, sarà comparso non prima del 1961/62 e più probabolmente tra il 1962 e '63.
Questo particolare permette di datare la 2° loco di nino44 che monta fanali in plastica nera col vetro trasparente ma ha perso le maniglie (evidentemente in filo di ottone) Quindi è modello del 1960/61 e al massimo direi, non oltre il 1963 .
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Viridovix » 3 apr 2014, 23:05

Questa mia dovrebbe quindi essere il modello semplificato o junior, codice 43 o 1131:

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

non ricordo assolutamente quando l'ho comprata... forse nel '75, ma non ci scommetterei. Sicuramente prima del 1980 e dopo il 1968...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 368
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 apr 2014, 23:27

Viridovix ha scritto:Questa mia dovrebbe quindi essere il modello semplificato o junior, codice 43 o 1131:


Esatto!
Puoi averla comprata tra 1969 ed il 1979; è stata in catalogo per 10 anni
-4-
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ancora sull'evoluzione della 835

Messaggioda Viridovix » 3 apr 2014, 23:31

Grazie della conferma Oliviero. Ma c'è differenza tra i due codici o si tratta semplicemente di una rinumerazione per esigenze Rivarossi?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 368
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti