Allora, eccomi qua di nuovo "in servizio". Buon anno a tutti.
Benvenuto a Gius e grazie per aver posto il quesito:
gius ha scritto:Nel catalogo 1963-64 vennero presentati come novita' il treno elettrico olandese ELD2 e il treno diesel tedesco VT08 con le relative unita' intermedie. Il modello di ideazione Trix venne presentato da Rivarossi anche nelle versioni in corrente alternata T2283 e T2293 insieme al dispositivo raddrizzatore T5530 che doveva venire usato con il trasformatore in corrente continua. Qualcuno li possiede? Li cerco da anni e gli avevo anche trovati ma purtroppo erano stati ritrasformati in corrente continua.
Grazie e Auguri di Buon Anno a tutti
Tanto per fare chiarezza, i modelli Trix per Rivarossi erano comunque a Corrente Continua, ma dove un modello era predisposto per il funzionamento in CA, ebbene questa era una trovata commerciale per sfondare fra i Maerklinisti.
Tale modello "predisposto CA" a tutti gli effetti era un Trix Express CC 3 rotaie, che poteva essere controllato da un "Trafo" CA, Maerklin o altro, attraverso il dispositivo T5530, che racchiudeva il relé di inversione oltre al raddrizzatore. Esso era alquanto limitativo in pratica, in quanto almeno un anello di binario Maerklin doveva essere dedicato al transito del solo modello Trix Express CC 3 rotaie. Se per caso avesse sforato su altre sezioni del plastico alimentate in CA, il suo motore si sarebbe bruciato.
Dove Gius dice che i modelli erano stati ritrasformati, in effetti lo erano da 3 a 2 rotaie, ma in CC erano prima e pure dopo.
Quanto alla compatibilità fra Maerklin CA 3R, Trix Express CC 3R, Rivarossi od altro CC con aggiunta presa centrale a pattino, la cosa era ed è possibile. E' sufficiente che in uscita ad ogni "Trafo" CA sia collegato un ponte raddrizzatore ed un interruttore invertitore. I modelli Maerklin ed altri per CA funzionano lo stesso in "CC raddrizzata", con l'inversione survoltata a 24V, e gli altri modelli in CC si trovano pure "a casa".