Carri Americani . . . ancora . . .



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 dic 2013, 1:04

nino44 ha scritto:. . . . questo invece avrebbe tutte le carte in regola per provenire da uno stampo Rivarossi, ma ha la passerella riportata, quindi siamo sempre . . . . in alto mare.


I due carri che hai mostrato hanno in comune la sola cosa che non dovrebbero avere: la passerella riportata sull'imperiale.
Non so se hai notato (nel secondo esemplare) che le scalette e i mancorrenti dei terrazzini sono in plastica, come la serie economica (forse dovrei dire: "a risparmio") Rivarossi anni 1979-83 circa.(*)
Direi che non sono realizzati dallo stesso costruttore, forse AHM ha cambiato fornitore per ridurre i costi (?) -1-
Saluti
Oliviero
(*)nota: anche lo stampo della cassa del 2° esemplare, comunque non è Rivarossi! (anche senza considerare le passerelle).
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 16 dic 2013, 3:06

Probabilmente il 2° caboose, quello color argento, è ottenuto modificando lo stampo precedente con l'aggiunta delle lampade di coda, leggermente diverse da
quelle del Rivarossi. Poi con gli stessi criteri di semplificazione produttiva, hanno sostituito le scalette di lamierino tranciato con quelle di plastica. Il produttore ragionevolmente dovrebbe essere lo stesso, tanto (all'epoca) più economico di Hong Kong cosa potevano trovare? Alla fine di tutti i ragionamenti, mi pare si debba supporre che esistono 3 stampi, uno Athearn, uno RR, uno AHM ,pressoché identici ,tranne passerelle, fanali e 4 chiodi. E la cosa mi pare un po' strana.
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 dic 2013, 16:17

nino44 ha scritto: Alla fine di tutti i ragionamenti, mi pare si debba supporre che esistono 3 stampi, uno Athearn, uno RR, uno AHM ,pressoché identici ,tranne passerelle, fanali e 4 chiodi. E la cosa mi pare un po' strana.

Non è così semplice:
Le differenze sono veramente microscopiche ma ci sono e sono tante! Non è solo la questione dei quattro chiodi in più, alcune file di chiodi, non sono posizionate nello stesso posto. Inoltre non dobbiamo sottovalutare il telaio che non è assolutamente ne Athearn ne' Rivarossi. Faccio un (solo) esempio: Se osservi la pedata dei gradini delle scalette del carro argento, noterai che sono solcate da strie trasversali (come un tavolato) Nel telaio Athearn i gradini hanno le pedate liscie e nel carro Rivarossi invece sono retinate.
Per i carrelli abbiamo già detto.
Preferisco ipotizzare due fornitori diversi: i due carri sono diversi in tutto.
Butto lì un'altra ipotesi: forse hanno acquistato le varie parti da diversi costruttori (scegliendo le forniture più economiche) e le hanno assemblate. Probabilmente le scalette e i mancorrenti vengono da Rivarossi e quando RR ha prodotto la versione in plastica, hanno cambiato il modello anche "loro". -1-
Comunque sono discorsi che lasciano il tempo che trovano visto che, per ora, temo che non abbiamo dimostrato nulla. (x) :oops: (x)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 dic 2013, 20:39

Ancora un appunto.....
Confrontiamo il carrello del primo carro con un carrello Tempo-ahm:sono molto simili
Tempo -AHM.jpg
Notate il logo "ahm" presente sul carrello del caboose e sotto il telaio del carro Tempo


Il carrello RR è del tutto diverso:
carrello RR.JPG
Carrello Rivarossi su telaio AHM (primi anni Sessanta)


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 17 dic 2013, 3:08

Oliviero Lidonnici ha scritto:Comunque sono discorsi che lasciano il tempo che trovano visto che, per ora, temo che non abbiamo dimostrato nulla


A me sembra che possa ragionevolmente ritenersi, almeno per quanto riguarda il caboose ,che AHM non abbia importato il modello prodotto da RR.

Per quanto riguarda i carrelli, anche questi due sono quasi uguali anche se non identici.
Allegati
Cattura1.jpg
Cattura.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Carri Americani . . . ancora . . .

Messaggioda nino44 » 13 gen 2014, 19:17

Girovagando per la rete mi sono imbattuto in questo Hopper del tutto uguale, a parte la tonalità del rosso, a quello inserito nel sito nella elencazione dei carri americani. La stranezza sta nella scatola: non avevo mai visto una simile numerazione. Mi pare si possa ipotizzare, tenendo presenti i criteri RR di attribuzione
dei codici, di un carro con numero 2295, numero peraltro mai attribuito, con prefisso "8" che potrebbe indicare un importatore(ma quale ?). Mi rendo conto di
aver usato troppo il condizionale, ma sto facendo solo delle ipotesi. Ultima annotazione : quel giorno che a Como facevano le flap dovevano essere un po' nel
pallone . . . :lol:
Allegati
IMG_1818.jpg
IMG_1819.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti