Ahimè ! ...l'altro ieri sera, si è nuovamente bloccata !...spero solo di non aver cantato vittoria troppo presto e che le terrificanti ipotesi di Oliviero non tornino prepotentemente alla ribalta !
Quando avevo dato la "lubrificatina", non avevo smontato totalmente la loco, ma ero "passato" di sotto, svitando e togliendo la lastrina "copricarter" (scusate se non ho utilizzato termini esatti, ma spero di essermi comunque spiegato ), sotto la quale sono contenuti gli assi.... e non mi pare di aver fatto pasticci coi biellismi.
Tutto ciò perchè ho sempre (...in passato dopo aver svitato la vite del fumaiolo, non ero riuscito a disincastrare nulla ed avevo sempre rinunciato ad aprire la B & O...) trovato estrema difficoltà a tentare di aprire questa loco.
In proposito ho constatato che il "foglio istruzioni" avrebbe più correttamente dovuto consigliare, per togliere la carrozzeria, di svitare anche la sottostante vite fissa-gancio anteriore e fissa-zavorra, senza liberare la quale a me non riesce proprio (senza forzare e rischiare di spaccare la parte posteriore della loco) di fara arretrare la carrozzeria di quel tanto che basta per liberarla dai due risalti posteriori.
In ogni caso è sempre abbastanza disagevole tutta l'operazione.....quindi peccato aver già rimontato la carrozzeria.
Tornando alla situazione di blocco, avendo sospeso ogni operazione e prima di procedere a qualsiasi manipolazione, allego foto della situazione attuale dei biellismi, che in effetti mi paiono un pò incasinati e mi sembrano avere un non so che di strano, che non mi pare (anche se non ne ho la certezza, non avendo mai fatto mente locale specifica a tali problemi) corrispondere alle situazioni (posizioni delle varie bielle) che caratterizzavano in passato la loco.
Un cordiale saluto a tutti.
Riccardo.