Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Pecetta » 27 dic 2012, 20:00

Questo che vedete in allegato è il mio regalo più bello, il terzo trenino regalatomi dal mio papà (terrestre) e senz'altro il più sentito. Grazie papà!

Allora, aprendo la scatola sembra non manchi nulla, o forse c'era anche una copia del biglietto di seconda classe? Mio padre dice che (ai suoi tempi) i colori dei biglietti erano diversi ma questo lo dico per la cronaca, tanto per dire intendo.

- Le carrozze hanno le ruote con i raggi (anni 80 quindi) e nessuna zavorra. Però (e a differenza di quelle degli anni 60 e venduti in scatola di monatggio (se così ho capito giusto) hanno gli areatori (o come si chiamano) sul tetto. Bellini comunque entrambi i tipi.
- La loco mi ha fatto spaventare però: non vedevo il motore in cabina e per un attimo ho creduto che fosse statica (ok non ridete) e poi quando l'ho messa sul plastico... e va bene lo ammetto... il mio solito cerchio di binari (adesso si che ridete di gusto eh? :mrgreen: ) ha acceso entrambe le luci ed ha avuto bisogno di una spinta... prima andava a scatti e lentissima e poi, una volta ingrassata la vite senza fine ed atteso che si 'scaldasse' e partita più a razzo di prima... ma sempre più lenta della media però e tanto è vero che sul cerchio di binari Lima (binari n3030) si fa ancora raggiungere dalla Gr. 835 (sempre RR) in meno di 3 giri. Notare che le 'sfido' facendole partire dagli antipodi una dall'altra.
Quando l'ho aperta per ingrassarla ho comunque visto che era nuova, vergine vergine e con tanto di pulitissimo - a tratti con segni d'olio - proprio dove là carrozzeria tocca il telaio, con i vetrini che si staccavano della sedi delle lanterne (subito microincollati con l'Attack e lontano dalle lampadine per non farli attaccare ad esse) e con la resistenza altrettanto pulitissimissma e con nessuna ossidazione da nessuna parte.
Ho perfino temuto che fosse una moderna riproduzione cinese, ma no, il marchio rivarossi made in italy c'è impresso benissimo e forse il vecchio proprietario non l'aveva davvero MAI fatta girare. [wub.gif]
- La scatola è plastificata, questo lo dico perché nel sito del RRMemory non ho notato il particolare. Sembra una scatola post scatole in plastica con coperchio trasparente ma quelle che ho visto (oltre a questa) erano cartonate e non plastificate.
- C'è anche la bustina dei ganci 'realistici' ed è chiusa con una graffetta da pinzatrice... ok volendo la bustina si può sostituire e richiudere anche oggi, però i ganci sembrano essere intatti.
- La cosa strana (o forse è giusto così) è che i ganci modellisitci non hanno l'anellino metallico ma solo la parte in plastica 'a piccone' (si lo so che il termine è un altro ma non lo ricordo) e questo mi fa pensare... ma Rivarossi un bel giorno decise di non montarli più sulle loco oppure qualcuno li avrà smontati proprio da questa?

Infine, in una foto vedete una vite e con vicino un oggetto in plastica, sembra una spada per formiche o meglio è cilindrico (e non a lama) e da un lato ha come una piccola impugnatura che la divide dalla 'lama' per mezzo di una circonferenza più grande...
Ho guardato in lungo ed in largo per tutti gli oggetti contenuti nella scatola ma non ho capito se va montato da qualche parte o si è staccato da qualche altra, sembra tutto a posto e quindi... ma che cavolo è?

Domande:
- Ci dev'essere o no il biglietto di seconda classe?
- Ma che tipo di motore è questo così piccolo?
- E' normale che sia più lento?
- Potrebbe essere afflitto dal 'torrone'? Ma se così fosse come potrei rimuoverlo dato che non ho mai visto un motore del genere???
- E' giusto che non ci sia la parte metallica dei ganci?
- Della 'spada per formiche' chi mi sa dire che cavolo è?

Bye
Allegati
DSCF0862.JPG
DSCF0860.JPG
DSCF0859.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 dic 2012, 23:41

Pecetta ha scritto:
Domande:
- E' normale che sia più lento?
- Potrebbe essere afflitto dal 'torrone'? Ma se così fosse come potrei rimuoverlo dato che non ho mai visto un motore del genere???
- E' giusto che non ci sia la parte metallica dei ganci?
- Della 'spada per formiche' chi mi sa dire che cavolo è?
Bye

Rispondo dove posso!
1) DEVE essere lento!
I modelli RR hanno tutti diverse velocità: se due modelli "corrono" uguali è solo un caso: i modelli più vecchi sono generalmente molto più veloci di quelli più recenti (ma questo avviene anche con i modelli di Lima!)
La differente velocità dipende a: dal motore, b: dal diametro delle ruote, c:dai rapporti della trasmissione. d: dal peso della motrice.
Negli anni Sessanta i trenini erano velocissimi anche perchè i modelli economici potevano funzionare con un portapile (4,5-9volt) col trasformatore a 12v diventavano "razzi".
I modelli più recenti hanno velocità minori per essere più realistici e avere più potenza di traino.
La tua loco (congratulazioni! è bellissima) avendo un motore molto piccolo (per problemi di dimensioni) deve montare un rapporto basso (come un'auto in prima o seconda marcia) per avere potenza di traino sufficiente. Inoltre dal punto di vista modellistico sarebbe assolutamente ridicolo far girare una vaporiera dell'Ottocento alla velocità del Frecciarossa!
Quindi direi che non è la 200 FNM ad essere troppo lenta ma e la tua 835 FS che è troppo veloce! laught16
2) Non c'è problema di "torrone" l'epoca di costruzione è posteriore: c'è al massimo un (lieve) problema di rodaggio: falla girare!
3) Di solito le motrici RR hanno i ganci ridotti al solo "uncino" (vedi 1 nella illustrazione): la forcella metallica è prerogativa del materiale trainato. Le motrici che casualmente montano la forcella di solito provengono dalle scatole di montaggio (in origine RR vendeva il modello "folle" con motorizzazione separata quindi la forcella poteva servire per agganciare la loco folle ad altra motorizzata (esempio: simulazione di doppio traino.)
1165-FNM.jpg

4) francamente non so cosa sia la tua "spada....." forse è un asta di bandiera (vedi n2 nella illustrazione)
Congratulazioni per l'acquisto e saluti.
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Pecetta » 28 dic 2012, 1:29

Oliviero Lidonnici ha scritto:Rispondo dove posso!

Fai già anche troppo! (3)

Oliviero Lidonnici ha scritto:...ma e la tua 835 FS che è troppo veloce! laught16

Cavolo e ti dico anche che 'sculetta' tutta orgogliosa sui suoi biellismi... ci potrei mettere sopra la panna e la monta lei mentre gira! laught16 laught16 laught16

Oliviero Lidonnici ha scritto:Le motrici che casualmente montano la forcella di solito provengono dalle scatole di montaggio (in origine RR vendeva il modello "folle" con motorizzazione separata quindi la forcella poteva servire per agganciare la loco folle ad altra motorizzata (esempio: simulazione di doppio traino.)

Ok, e già che ci sono (eventualmente) confermo. Così ti presento anche il mio più bel ciccetto RR (la E645 045 in foto intendo) restaurato e montato fino all'ultima vite e lampadina. I ganci erano assieme alla scatola ed altre parti che mi mancavano nell'ennesimo acquisto per rifarlo/restaurarlo... come si deve! [wub.gif] [wub.gif] [wub.gif]

Oliviero Lidonnici ha scritto:4) ...francamente non so cosa sia la tua "spada....." forse è un asta di bandiera

No, le aste portabandiera le ha dorate (probabilmente ottone) e ci sono tutte e due. Forse non centra nulla con questo prodotto e se così fosse ti dico che mi hai anche dato un idea... :D

Oliviero Lidonnici ha scritto:Congratulazioni per l'acquisto e saluti.
Oliviero

Ti ringrazio e ricambio.

Huh, a proposito di zavorre et cetera ti dico che se ci attacco la carrozza FNM anni 60 (che ha la zavorra e di cui scrissi nel primo post) questa loco NON si muove più... [ph34r.gif]
E' un bel trenino, devo dire, ma non sembra che ci possa fare molto di più che farlo girare così com'è. Sigh!

Bye
Allegati
DSCF0864.JPG
Spero di avere montato giusti anche i respingenti... rotondo a sinistra e piatto a destra giusto?
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 dic 2012, 17:48

Pecetta ha scritto:Ok, e già che ci sono (eventualmente) confermo. Così ti presento anche il mio .... E645 045 .... I ganci erano assieme alla scatola ed ............


Purtroppo non è l'esempio adatto: la 645.045 RR TrenHobby montava i ganci con il solo "presganciatore" senza forcella (n.1 nella foto). Invece il 428 prima serie, aveva la forcella (vedi n.2 della foto)
Confrontoganci.jpg


Pecetta ha scritto:E' un bel trenino, devo dire, ma non sembra che ci possa fare molto di più che farlo girare così com'è. Sigh!
Bye


E deve essere così! non ci sono nella produzione RR altre carrozze di epoca (e tipologia) compatibili....forse al massimo potresti aggiungere il piccolo merci a due assi, grigio, chiuso FNM.
Saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Pecetta » 28 dic 2012, 19:32

Oliviero Lidonnici ha scritto:
Confrontoganci.jpg


Vedo, memorizzo ed imparo. Grazie!

Ma perché la tua E645 ha i pantografi rossi? O forse non è la E645 045 come la mia?
Vedo che ha anche il soffietto in plastica... boh!

Che bella invece la E636. E' l'unica che mi manca delle snodate pre 1795 e prima o poi... -1-

A proposito non è che hai voglia di fare una foto ai carri chiusi FS e RR della tua collezione? Il mio ciccetto (E645 045) vuole un seguito e stavo pensando di darglielo con carri chiusi e/o al massimo di quelli adatti al trasporto rotaie e traversine. Ma vorrei farlo 'pandan' cioè esclusivamente in tinta marrone :mrgreen:

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 29 dic 2012, 2:15

2) Non c'è problema di "torrone" l'epoca di costruzione è posteriore: c'è al massimo un (lieve) problema di rodaggio: falla girare!


Purtroppo devo darti una brutta notizia... Trattasi di difetto del motore!
Io posseggo lo stesso convoglio ed adesso la loco gira quasi a stento. Dopo innumerevoli test sono giunto al risultato che il motore pare quasi bloccato per un difetto delle sedi rotore... E non c'è rimedio.
Anche il mio appena preso girava legato... con il passare del tempo è peggiorato invece che sciogliersi.

Attualmente sto valutando l'ipotesi di una nuova motorizzazione... Mi spiace ma su questo tipo di motore la Rivarossi deve aver cannato qualcosa...
[nopity.gif]
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Pecetta » 29 dic 2012, 2:27

Rotaiedel75 ha scritto:
2) Non c'è problema di "torrone" l'epoca di costruzione è posteriore: c'è al massimo un (lieve) problema di rodaggio: falla girare!


Purtroppo devo darti una brutta notizia... Trattasi di difetto del motore!
Io posseggo lo stesso convoglio ed adesso la loco gira quasi a stento. Dopo innumerevoli test sono giunto al risultato che il motore pare quasi bloccato per un difetto delle sedi rotore... E non c'è rimedio.
Anche il mio appena preso girava legato... con il passare del tempo è peggiorato invece che sciogliersi.

Attualmente sto valutando l'ipotesi di una nuova motorizzazione... Mi spiace ma su questo tipo di motore la Rivarossi deve aver cannato qualcosa...
[nopity.gif]


Sigh e ri-sigh! e non ti dico quanto l'ho pagato stra-sigh!
...però mi piace lo stesso e sono sicuro che se trovi un motore sostitutivo poi me lo farai sapere... -2-

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 29 dic 2012, 2:34

Io avevo anche un carro, (quello rosso) mancante di un ceppo freno... Ho dovuto prendere una vecchia carrozza FNM verde e scambiando i telai ho risolto...
Per quanto riguarda il motore... Tu falla girare, magari sarai più fortunato di me!

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Rotaiedel75 » 29 dic 2012, 2:48

A proposito non è che hai voglia di fare una foto ai carri chiusi FS e RR della tua collezione? Il mio ciccetto (E645 045) vuole un seguito e stavo pensando di darglielo con carri chiusi e/o al massimo di quelli adatti al trasporto rotaie e traversine. Ma vorrei farlo 'pandan' cioè esclusivamente in tinta marrone


Intendi carri come questo?

Immagine

[lupe.gif]
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Il Treno della brianza (ho aperto i miei regali 1)

Messaggioda Pecetta » 29 dic 2012, 2:55

Rotaiedel75 ha scritto:
A proposito non è che hai voglia di fare una foto ai carri chiusi FS e RR della tua collezione? Il mio ciccetto (E645 045) vuole un seguito e stavo pensando di darglielo con carri chiusi e/o al massimo di quelli adatti al trasporto rotaie e traversine. Ma vorrei farlo 'pandan' cioè esclusivamente in tinta marrone


Intendi carri come questo?

Immagine

[lupe.gif]


SI, si si!
E forse anche quelli chiusi dietro.
Di quello con il camion vorrei capire se sono in scala 1:80 o no e quali sono in scala 1:80.
Eventualmente anche come distinguerli e capire quali sono stati realizzati prima del 1975 (la fine del 'mio' calendario Maya-Rivarossi) perché dopo di quella data non voglio più nulla.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti