Pecetta ha scritto:Quindi la domanda è:
Perché una E646 va più veloce quando si muove in direzione opposta alla posizione del motore?
Motore a destra e direzione sinistra intendo. Ha meno peso (tra l'altro)...
Bye
Premessa: riguardo al peso, ricordati che per migliorare la trazione si cerca di aumentare il peso della zavorra sul modellino. Cioè (entro certi limiti) la locomotiva più pesante tira più carri e questo è vero anche per i treni 1:1.
Pecetta ha scritto:Perché una E646 va più veloce quando si muove in direzione opposta alla posizione del motore?
Cerco di spiegartelo con un esempio semplice:
Hai notato che quando un'auto da corsa scatta in partenza, si alza il muso e si abbassa il retrotreno?....perchè?
Le ruote spingono in avanti ma la massa della macchina (per inerzia) "cerca" di restare al suo posto. Quindi il peso della macchina, diciamo che "aumenta" sull'asse posteriore e "si riduce" sull'anteriore.
Non avendo sospensioni, questo effetto non lo vediamo sui nostri trenini ma avviene comunque; perciò il carrello posteriore motore, "prende" più peso, aumenta l'attrito e il modello "corre" di più.
Attenzione! nelle locomotive (Rivarossi) con biellismi funzionanti e asse motore dietro, di solito invece succede il contrario: la loco corre meglio a marcia indietro che in avanti.....Perchè?
In questo caso la trazione avviene su tutte le ruote ma i biellismi creano più attrito in marcia avanti (visto che devono spingere le ruote non direttamente collegate al motorino). A marcia indietro invece le ruote "folli" rotolano dietro alle ruote con l'ingranaggio e i biellismi sono meno interessati allo sforzo e quindi c'è meno attrito.
Ovviamente stiamo parlando di locomotive RR con biellismi funzionanti. Per le loco Lima con un solo asse motore e per le Maerklin in cui le ruote sono tutte collegate da ingranaggi e i biellismi sono solo "di ornamento" il discorso è diverso.
Adesso ti è chiaro tutto?
Saluti da Oliviero