Calamite misteriose



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Pecetta » 13 lug 2012, 21:47

Talgo49 ha scritto:Pe pura curiosità, non potresti inserire una foto, ravvicinata, del tetto presa dall'interno?
Gianni


Eccola, secondo me ci va dentro perfettamente ma potrebbe essere anche che il precedente proprietario abbia soltanto avuto fortuna...
Però quasi quasi cito Galileo Galilei: Eppur si muove!

Bye
Allegati
DSCF0665.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Talgo49 » 13 lug 2012, 22:42

Mi arrendo, mi era venuta un'idea folle ma vedo che non sta in piedi. Ho cercato ovunque ma non ho trovato alcun dispositivo Lima che potesse essere attivato da questa strana calamita. Non mi resta che continuare a pensare ad una semplice zavorra applicata dal proprietario con la prima cosa che aveva a disposizione.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Pecetta » 21 lug 2012, 16:33

Aprendone una simile e con la scritta 'Martini' ho avuto la triste sorpresa che quast'ultimo NON ha zavorra...
Quindi penso che nemmeno il mio ne abbia mai avuta una in origine. (x)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Calamite misteriose

Messaggioda vr80 » 25 lug 2012, 12:37

La calamita veniva usata da dispositivi Fleischmann. Forse il vecchio proprietario aveva dei binari Fleischmann che al passaggio del carro con la calamita (esistevano anche calamite Fleischmann piccole e potenti) azionavano un contatto per manovrare in automatico scambi, segnali etc etc...
A me capitarono delle vecchie carrozze alle quali il vecchio proprietario, invece di nascondere la calamita all'interno, la ha messa esternamente rimuovendo parte di una carenatura. E' stata una fatica rimetterle a posto ma tanto le avevo pagate poco.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Talgo49 » 28 lug 2012, 0:03

vr80 ha scritto:La calamita veniva usata da dispositivi Fleischmann.
Interessante osservazione, ho avuto scarsa immaginazione dando per scontato che, trattandosi di un carro Lima, dovesse necessariamente funzionare in un ambiente Lima, mentre nulla vieta che sia stato usato in un altro ambiente, ad esempio, come dici tu, Fleischmann. Resta comunque inusuale il tipo di magnete adottato ma, probabilmente, era quello che il proprietario aveva sotto mano.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1922
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Marco Fornaciari » 29 lug 2012, 12:38

Puzza tanto di modifica bislacca di un precedente proprietario del carro. Lo voleva appesantire è ha messo qualcosa di pesante che aveva.
Il taglio non mi pare proprio originale Lima.
Però molto probabilmente ha lavorato per niente, una zavorra così pesante ed in alto, in un veicolo come quello, non fa altro che generare l'effetto pendolo, in partica in curva si deraglia prima. La fisici dice che ci vuole un baricentro basso.
Non ho mai visto o saputo di dispositivi elettrici messi da Lima a bordo di veicoli rimorchiati.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 825
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Tricx » 31 lug 2012, 20:30

Scusa, ma l'effetto attrattivo dell'intero complesso montato "in posizione" è maggiore verso la parte superiore o quella inferiore del carro ?
Inoltre, a carro chiuso tale "zavorra" balla un pò nella sua sede o è perfettamente ferma ?
Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Calamite misteriose

Messaggioda vr80 » 10 ago 2012, 10:23

Per l'esattezza mi riferivo alla calamita Fleischmann codice 942601 per l'azionamento di contatti 6425, 6435 e 9425 o del binario 9115.
vr80

 
Messaggi: 361
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Calamite misteriose

Messaggioda Pecetta » 19 ago 2012, 23:25

Tricx ha scritto:Scusa, ma l'effetto attrattivo dell'intero complesso montato "in posizione" è maggiore verso la parte superiore o quella inferiore del carro ?
Inoltre, a carro chiuso tale "zavorra" balla un pò nella sua sede o è perfettamente ferma ?
Ciao. Riccardo.


Se parli con me le risposte sono:
1) Verso la parte inferiore.
2) La zavorra non è millimetricamente decimale uguale al buco della plastica e scuotendo il tutto si sente che si muove, ma di poco però ed è una delle particolarità che mi hanno spinto a credere che fosse una zavorra originale quando ho aperto questa thread.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti