Ale 644



Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 15 ott 2011, 19:21

Il problema e' puramente di montaggio, l' idea di utilizzare particolari clonati mi e' venuta a disegno finito e quindi non ho pensato a tutti i problemi che avrei potuto incontrare man a mano che il progetto avanzava, ora mi trovo che l' intera testata non ha supporti e quindi rimane a sbalzo oltre il telaio stesso, per risolvere il problema dovrei ritagliare il telaio completamente e rimodificarlo pensando, anche, che vicino alla testata c'e' il castelletto del motore e quindi diventa difficile da modificare.
I particolari clonati li potrei usare solo per la elettromotrice folle ma per quella c'e' ancora tempo e sto iniziando a vedere se si puo' modificare il disegno del telaio.
Come ultima idea, ma e' da valutare, ci sarebbe quella di ricostruire solo le testate e fissarle ai rispettivi telai e rendere amovibili solo le fiancate e la porzione di tetto corrispondente.
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda Torrino » 16 ott 2011, 12:14

Scusa, ma al vero le testate risultano a sbalzo lo stesso, ovvero sono unite al resto della cassa per staffaggio, saldatura, le linee di giunzione si vedono. Basta che fai quattro riscontri per il centraggio e le appilchi dopo aver unito pareti e tetto. Non hai foto esplicative che possano far vedere il problema e cercare la soluzione migliore? Io voglio aiutarti perchè, se ti si complica il tutto, poi ti deprimi e ti passa la voglia di lavorare!
O.T. sono vivo e sano, lotto ancora insieme a voi. (46)

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 16 ott 2011, 22:23

Fabrizio il problema non mi e' ancora capitato, diciamo che mi sono messo a pensare ai problemi che mi potrebbero causare le testate clonate con il sistema monovalva, l' errore e' stato quello di pensare di rendermi la vita piu' facile con uno stampo fatto in quel modo mentre se avessi realizzato subito un master per stampo bivalva con supporti per il fissaggio alla cassa gia' presenti nello stampo stesso sarei impazzito di piu' nel realizzarlo ma avrei avuto una base migliore da cui partire.
Oggi mi sono messo a pensare come risolvere il problema e penso di aver trovato il metodo che mi e' piu' comodo:
1 il vecchio master mi servira' come controllo dei nuovi frontali in plasticard ( tutto sommato mi sembrava abbastanza reale )
2 le fiancate verranno clonate ed incollate al tetto insieme al frontale
3 la parte bassa del frontale verra' clonata e fissata al telaio e fara' da supporto al frontale stesso in modo da non avere carichi pendenti anteriori.
Deprimermi mai!!!, mi diverte costruire le cose quindi li cosidero errori da cui imparare.

p.s. vuoi vedere che la motrice viene funzionante entro Norimberga :D
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda Torrino » 17 ott 2011, 17:45

Andrea Pocaterra ha scritto:
p.s. vuoi vedere che la motrice viene funzionante entro Norimberga :D

Magari! ;-)

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

Re: Ale 644

Messaggioda Alberto Roda » 24 ott 2011, 23:49

Andrea continua così, sta venendo un capolavoro!
applause1 applause1 applause1
ciao
Alberto
Alberto Roda

 
Messaggi: 79
Iscritto il: 22 dic 2010, 15:03
Località: Imperia

Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 26 ott 2011, 20:28

Grazie per i complimenti !!
Ho portato avanti la costruzione della prima testata
Ridimensiona diAle644037.JPG

Ho ritagliato prima la base e poi 3 supporti che mi serviranno da appoggio del frontale, successivamente il supporto centrale e' stato sostituito con uno piu' alto per avere un appoggio sicuro ed un incollaggio resistente.
Ridimensiona diAle644039.JPG

Ho attaccato infine i fianchi ed il frontale gia' curvato a caldo con una delle tecniche piu' infime che si possano usare:
Utilizzare il forno di casa era escluso sia per la praticita' che per il fatto che dubito che mi avrebbero permesso di farlo :lol: , ho utilizzato uno di quei vecchi scaldini con ventola molto in voga alla fine degli anni 70, generano un calore incredibile ( e consumano di conseguenza ) che permette di modellare il plasticard anche di 5 mm considerando che il mio frontale e' di solo 1 mm il lavoro e' stato facile.
In questi giorni montero' il tetto che dovra' essere poi sagomato a misura.
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda MauroT » 26 ott 2011, 22:57

Work in progress!! (13) (13)
applause1 applause1 applause1
-4-
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Ale 644

Messaggioda Andrea Pocaterra » 5 nov 2011, 0:12

Ad oggi il muso si presenta cosi'
Ridimensiona diAle644042.JPG

Ora devo finire di sagomare il tetto prima di incollare la rastrematura e levigare il tutto.
Andrea Pocaterra

Moderatore Globale
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2009, 23:40
Località: Bologna

Re: Ale 644

Messaggioda MauroT » 5 nov 2011, 22:44

Brutta!!! :mrgreen:
Ma solo perchè anche quella vera è brutta!! ;-)
-4-
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Ale 644

Messaggioda carlo.mercuri » 6 nov 2011, 11:07

Sto continuando a seguire con molto interesse [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] !!!!
We will rock you!
carlo.mercuri

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: 10 dic 2008, 19:44

PrecedenteProssimo

Torna a Rotabili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti