Scusate se non ho risposto prima....sono stato fuori
Congratulazioni a Gabriele che ha indovinato subito.
Grazie a Gianguido per la formidabile "dritta della biro"... adoro le soluzioni fantasiose!!!
Quindi rispondo a....
Talgo49 ha scritto:Dai Oliviero!........... altrimenti il povero macchinista coma fa a tirarla?
Gianni
Ciao Gianni .... è un po' che non ti risento
Ho parlato a lungo col povero macchinista. Il poverino mi ha confidato che la posizione della campana è proprio l'ultima delle sue preoccupazioni...... Eccone (alcune) evidenziate dalle foto...VEDANO!
Quello che non si vede: non si possono smontare i biellismi svitando: le viti sono spanate e girano a vuoto: si dovrà usare una pinza rovinando definitivamente ruota e/o bullone (non che c'è molto da perdere). Lampadina e collegamenti elettrici sono stati asportati: è evidente che un collegamento è assicurato dalle ruote con disco di acciaio(però ne manca una) che, tramite l'asse e il telaio metallico, alimentano direttamente un polo motore .... ma ignoro come fosse collegato l'altro polo: non sono (più) presenti lamelle/filamenti/pistoncini collegati alle ruote isolate. Chi mi dice come erano collegate?
.......E poi non dimentichiamoci del problema dei pallini e della saldatura dell'indotto saltata.
...........................................................................................................................
A questo punto ho consigliato al macchinista di rimorchiare la sua vaporiera nel vecchio deposito, murare la porta, lasciare un mazzo di fiori ed un cero, davanti al muro e chiedere la pensione all'I.N.P.S.
Il poverino si è sciolto in lacrime

(soprattutto per il fatto dell'INPS) ed io, commosso, ho promesso di fare un tentativo di recupero.....
...... ma la vedo dura!
Baci&Abbracci
Oliviero