Le composizioni ferroviarie dello zio



Regole del forum
inserisci quì le tue composizioni

Re: Le composizioni ferroviarie dello zio

Messaggioda Marco Fornaciari » 16 feb 2025, 10:57

Nei due secoli precedenti all'attuale, per i principali treni nazionali e internazionali le carrozze letto e ristorante, e altre di lusso, erano gestite da alcune compagnie private, le principali erano la CIWL e la Mitropa.
La storia della Mitropa è poco conosciuta in quanto operava quasi eslusivamente nell'Europa di lingua tedesca e verso l'est.
Ai fini modellistici i modelli di tali carrozze, di fatto, interessano solo chi segue le ferrovie dei luoghi di lingua tedesaca.
In lingua tedesca ci sono diverse pubblicazioni al riguardo.

Ai link sotto un attimo di storia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mitropa
https://www.marklinfan.net/Ceffa/carrheingold.pdf
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 822
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Le composizioni ferroviarie dello zio

Messaggioda GianPiero » 16 feb 2025, 19:37

Marco, grazie davvero per le dritte, mi metterò a studiare!!! Per ora concludo con altre due carrozze sempre non italiane, e senza aggiungere per ora altri modelli. Vedrò di capirci qualcosa! :mrgreen:
Allegati
IMG20250203101538_resize_25.jpg
Carrozza SBB Fleischmann e SNCF Hornby Meccano
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 598
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Le composizioni ferroviarie dello zio

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 17 feb 2025, 17:44

Usurpo spazio nelle composizioni ferroviarie dello zio, per presentare una locomotiva "fantasy" che ho fatto per gioco anni fa.
Partendo da una nonricordoquale locomotiva Lima che anni prima avevo avuto comprando una moto che mi serviva per i pezzi...

L'idea era una locomotiva blindata, che cominciando a Parigi in epoca dell'assedio prussiano 1870
mano mano era stata modificata e aggiornata in occasione dei vari conflitti "rivoluzionari" che aveva affrontato
è stata vista in Russia, nel 18, in Spagna nel 36 e in Manciuria nel 46
Dal momento che è impossibile mimetizzare una locomotiva in movimento in particolare, ho scelto una livrea analoga alle corazzate inizio secolo
(quando i radar ancora non erano stati inventati, non si poteva nascondere il non nascondibile
ma si poteva confondere la veduta e rendere insicuri dei contorni e della distanza)

prima cosa ho accorciato il telaio di un tre cm circa
loco telaioemotore.jpg

e poi l'ho rivestita, molto plasticard, qualche dettaglio dal kit Airfix del carro armato della prima guerra, altri dalla dotazione minitank presentata prima
ma non solo, ci sono anche parti di un lettore CD! :)
loco lato.jpg
loco altrolato2.jpg
loco fronte.jpg
loco retro.jpg

Alcuni dettagli più o meno felici (in compenso cannone e torrette sono mobili :D
loco trequati ruggine.jpg
loco retro dettagliotorrette.jpg
loco frontetrequati.jpg
loco frontetrequati.jpg
loco retro_3-4.jpg
loco dettaglio ruggine.jpg

Meriterebbe di essere finita/ritoccata/pulita
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Le composizioni ferroviarie dello zio

Messaggioda GianPiero » 18 feb 2025, 4:26

Albè....non solo sei un appassionato modellista ma sei veramente un mago!!!! :shock: I miei complimenti, per il lavoro, la fantasia, per il soggetto scelto e per le finiture!!!! Usurpa pure quanto vuoi, ogni volta che metti foto è una sorpresa! Certamente le tue truppe "ferrotrasportate" non hanno nulla da temere!!! :lol:
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 598
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Precedente

Torna a Le tue composizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite