I film più belli ambientati "sui binari".

Mi è venuto spontaneo proporre questo argomento, in quanto in questi giorni in TV ( non ricordo ora su quale "rete"), hanno passato e ripassato almeno un paio di volte, un film che avevo sempre apprezzato, sin dalla sua uscita, nella seconda metà degli anni '70.
Si tratta del film "Io non credo a nessuno", con Charles Bronson ed altri importanti attori americani, a tema "giallo- western" e con importante "componente ferroviaria"....
Credo che molti di voi l'abbiano visto e lo ricordino e secondo me, seppure non eccelso come storia e come "trama", si tratta comunque di uno dei migliori film con tale "ambientazione", che ho rivisto ancora volentieri e con interesse.
Come apprezzabilità dell'ambientazione, subito dopo quello, penso che possa collocarsi un altro film americano dal titolo "A trenta secondi dalla fine" e incentrato sulla fuga "ferroviaria" di un paio di ergastolani da un remoto carcere di massima sicurezza.
Vi sono poi vari altri film in cui "l'ambientazione" è però sovrastata da mirabolanti imprese adrenaliniche per fermare treni in corsa "fuori controllo" destinati al disastro, invero un pò lontane dalla realtà.
Devo dire che sono maggiormente gli americani a curare tale tematica ed ambientazione, mentre non ricordo molti film europei appartenenti al "filone".
Tra essi "Cassandra crossing", che però tende più all'effetto "catastrofista", con più che altro riprese di interno carrozze passeggeri, piuttosto che di tutto "l'ambiente" ed "Assassinio sull'Orient Express", che forse concede qualcosa di più su questo piano.
A questo punto lascio spazio ai commenti, suggerimenti ed opinioni di voi tutti.
"Cinematografici" saluti. Riccardo.
Si tratta del film "Io non credo a nessuno", con Charles Bronson ed altri importanti attori americani, a tema "giallo- western" e con importante "componente ferroviaria"....

Credo che molti di voi l'abbiano visto e lo ricordino e secondo me, seppure non eccelso come storia e come "trama", si tratta comunque di uno dei migliori film con tale "ambientazione", che ho rivisto ancora volentieri e con interesse.
Come apprezzabilità dell'ambientazione, subito dopo quello, penso che possa collocarsi un altro film americano dal titolo "A trenta secondi dalla fine" e incentrato sulla fuga "ferroviaria" di un paio di ergastolani da un remoto carcere di massima sicurezza.
Vi sono poi vari altri film in cui "l'ambientazione" è però sovrastata da mirabolanti imprese adrenaliniche per fermare treni in corsa "fuori controllo" destinati al disastro, invero un pò lontane dalla realtà.
Devo dire che sono maggiormente gli americani a curare tale tematica ed ambientazione, mentre non ricordo molti film europei appartenenti al "filone".
Tra essi "Cassandra crossing", che però tende più all'effetto "catastrofista", con più che altro riprese di interno carrozze passeggeri, piuttosto che di tutto "l'ambiente" ed "Assassinio sull'Orient Express", che forse concede qualcosa di più su questo piano.
A questo punto lascio spazio ai commenti, suggerimenti ed opinioni di voi tutti.
"Cinematografici" saluti. Riccardo.