Enigmi e rovine di un passato sconosciuto



Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 10 dic 2024, 23:42

Riguardando le foto alcuni dettagli mi sembrano troppo regolari per essere casuali parlo di quelli che sembrano 2 dischi disposti verticalmente esattamente al centro del busto dell'idolo a mò di bottoni :? anche se dubito fortemente che esistessero i bottoni all'epoca...
2 cerchi sul busto.jpg
con 2 cerchietti rossi ho evidenziato quelli che sembrano i 2 presunti bottoni disposti verticalmente sul busto

forse sono la rappresentazione di medaglioni o riproduzioni di fibbie/fibule con banda obliqua trasversale chissà ..
primo piano.jpg

idolo.jpg



Cambiando completamente il punto di osservazione (le foto che ho postato finora riprendevano il presunto idolo in una posizione sostanzialmente frontale) ecco come si presenta, sia pure più da lontano, l'idolo visto sul fianco destro, sinceramente mi sarei aspettato di vederlo di profilo o che fosse magari irriconoscibile data la posizione fortemente scorciata, invece il testone con lunga fila di dentoni sembra ancora osservarmi come se avesse ruotato la testa ! personalmente resto sempre più convinto che quella ignota divinità pagana delle vette sia un opera con effetto suggestivo creato e voluto dell'uomo... lo trovo troppo complesso per essere uno scherzo della natura
Vabbè i casi sono 2: o sono un pazzo sognatore e visionario o rivoluziono la storia antica della valle ...
Allegati
vist di lato.jpg
idolo vista laterale.jpg
idolo ingrandito.jpg
idolo sulla grande roccia vista scorciata.jpg
20240810_171041 - Copia.jpg
Alla destra dell'idolo è (in parte)nettamente ben visibile la misteriosa figura di ombra nera che sembra essere munita di un bastone.
20240810_171041.jpg
20240810_171041.jpg (14.75 KiB) Osservato 3906 volte
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 17 mar 2025, 17:24

Altra constatazione e stranezza che ho rilevato: il presunto grottesco idolo della Grand Rochère dal testone scimmiesco con grossa fila di dentoni e busto di burattino guarda dirimpetto al sito , dove c'è il famoso masso liscio cubico che io ipotizzo essere stato un antichissimo altare sacrificale.. cioè l' idolo ,posto sulla sinistra orografica sempre soleggiata della valle (forse era legato a un culto solare? di fatto è sempre illuminato dal sole dalla mattina alla sera ) e l'altare (posto invece sulla destra orografica della valle) si trovano (guarda a caso ? :shock: ) sostanzialmente di fronte uno all'altro e sono entrambi situati alla stessa altitudine, ben al di sopra della linea dei boschi, e entrambi posti poco sotto la sommità delle rispettive vette; tutto questo non mi sembra affatto casuale, la mia sensazione personale e mio istinto (per quel che vale) mi suggeriscono che ci sia una correlazione tra questi 2 potenziali e probabili antichi luoghi di culto e che la loro disposizione non sia affatto casuale, ma corrisponda a un preciso, quanto ignoto, orientamento archeo-astronomico anche se di queste cose sono il primo ad ammettere che capisco ben poco non essendo un astronomo , ma geograficamente e visivamente ho constatato che ci sono corrispondenze che mi paiono fin troppo singolari e precise.
Queste foto del sito col masso cubico (per le precedenti foto vedi qui : https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =80#p60860) le ho fatte alla fine del mese di luglio del 2024, come potete vedere alla quota di circa 3000 metri c'erano ancora delle vistose chiazze di neve, questo perchè siamo, come dicevo, sulla destra orografica della valle che è molto più fresca in quanto molto meno esposta al sole.
Saluti visionari e suggestivi berto75
Allegati
altare di pietra.jpg
questo insolito masso levigato e squadrato era un antico altare sacrificale dei celti o liguri?
foto della presunta torre altare di pietra con pareti levigate.jpg
altare sacrificale di pietra.jpg
altare sacrificale di pietra - Copia (2).jpg
esattamente di fronte al presunto altare sacrificale ho evidenziato in giallo i tratti di questo grottesco volto con bocca spalancata, rappresentante forse un ignota divinità pagana delle vette alla quale venivano tributati sacrifici su quella torre-altare ?
presunto volto mostruoso con bocca splancata davanti a tore altare di pietr - Copia - Copia.jpg
alle spalle della presunta testa, fortemente erosa, sembra esserci un grosso blocco di pietra rettangolare
presunto volto mostruoso con bocca splancata davanti a tore altare di pietr.jpg
teschio evidenziato.jpg
è un impressione o questa formazione rocciosa posta più a monte, sopra il masso cubico richiama la figura di un teschio stilizzato?
visione insieme - Copia.jpg
visione insieme EVIDENZIAZIONI.jpg
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 1 mag 2025, 18:58

Per chi fosse eventualmente interessato segnalo che è appena uscito (già disponibile su amazon prezzo euro 15,60) questo libro di Giancarlo Pavat "Animali nell'arte che non dovrebbero esserci" vedi :
http://www.ilpuntosulmistero.it/mancano ... rlo-pavat/
dove l'autore, che ringrazio, mi ha citato a pag. 153 (con mio nome e cognome) come identificatore del "volto di Derby" in attesa di una successiva pubblicazione (forse giugno) dove un intero capitolo sarà dedicato a questi miei avvistamenti. Finalmente qualcosa si sta muovendo! :smile:
il libro mi è appena arrivato, ovviamente non l'ho ancora letto, ma promette bene!
PS: se l'amministratore ritiene inopportuna questa pubblicità la rimuova, ma era solo per informarvi che parte di quello di cui abbiamo discusso e parlato in questa sede presto (si spera) sarà nota a un pubblico di lettori ben più ampio.
saluti pubblicitari berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 2 mag 2025, 13:37

A me interessa, e anche parecchio... posso contare su una copia con dedica del citato co-ricercatore?
Tu lo sai che io sono estremamente scettico rispetto alle tue scoperte rupestri, ma ti seguo con attenzione e passione!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » ieri, 12:53

Caro Alberto lo so che mi segui con passione e entusiasmo e l'hai ben dimostrato molte volte :smile: intervenendo sempre con osservazioni puntigliose e spirito critico motivando così il tuo legittimo scettiscismo riguardo i miei avvistamenti rupestri e ti ringrazio molto.
Ti ho promesso già da tempo una mia dedica e l'avrai certamente !!
Se hai fretta te la posso già inviare con questo libro, ma trovo che abbia molto più senso inserirtela nel prossimo volume (che, stando a quanto mi ha gentilmente anticipato l'autore , dovrebbe uscire entro l'estate si tratta solo di pazientare un poco) dove in un intero capitolo si parlerà, ovviamente con foto e osservazioni inedite del volto di Derby e del megalitismo .
Nel volume appena uscito sono solo citato di sfuggita dall' autore come scopritore del "volto di Derby", ma a parte questa citazione non c'è niente di mio in questa opera, nessun mio articolo e nessuna spiegazione/accenno su cosa sia o come sia questo volto.
Certamente molti lettori che leggono e leggeranno "gli animali nell'arte che non dovrebbero esserci" di Giancarlo Pavat (che non seguono e sono del tutto ignari di questo nostro tread nascosto in una sottosezione da osteria di un forum di modellismo) leggendo il capitolo 9 se lo chiederanno :? cosa cavolo è :lol: questo volto di Derby...
Fammi sapere a presto un abbraccio Berto75
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » ieri, 14:02

Nell'ultimo week-end ho trascorso 4 giorni in val d'Aosta (più che altro per rogne condominiali :-x ) ma già che c'ero ho approfittato del tempo libero che mi era rimasto per fare qualche foto aggiuntiva e un po' più ravvicinata sulle misteriose muraglie presenti sulla montagna di fronte il paese di Morgex, che ipotizzavo potrebbero essere parte di un antico sistema fortificato ora in rovina. Resti di un antico sistema minerario? Rovine di Cordelia la mitica capitale dei Salassi? Seguiranno poi altre foto .Buon week end a tutti berto75
Allegati
rov.jpg
rovine.jpg
resti di mura - Copia.jpg
resti di mura 2.jpg
resti di mura ingranditi.jpg
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » ieri, 21:31

Qui avevo postato la foto di questo massiccio muraglione con pietre bianche intervallate nella parte superiore del muro ,
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... 160#p62383
ma non vedevo mai dove finiva perchè il suo proseguimento (deve essere lungo diverse decine di metri! :shock: ) era nascosto da folte macchie di pini, finalmente cercando a valle nuovi punti di osservazione ho visto come finisce là dove rispunta fuori dalle macchie di vegetazione.
è un muro troppo alto lungo e massiccio per essere di una antica abitazione pare piuttosto come dicevo il muraglione di una misteriosa fortificazione.
Non capisco PROPRIO cosa cavolo sia quella vistosa macchia bianca :? che compare in tutte le mie foto posta sopra la parte terminale del muro, sembrerebbe una pietra bianco latte che risalta sulle altre pietre grigie, bianca tanto da apparire quasi luminosa come i piccoli blocchi di cui è intervallato quel muraglione nella parte superiore mah! che pietre sarebbero quelle bianche? quarzo bianco ?
saluti perplessi Berto75
Allegati
rovine (2).jpg
parte iniziale del muraglione: si notino i blocchi di pietra bianca intervallati e posti alla stessa altezza nella parte superiore del muro
muraglia (2).jpg
parte iniziale del muraglione
rovina muro da lontano.jpg
parte terminale del muraglione che rispunta fuori dopo un lungo percorso nascosto da macchie boschive
pietra bianca da lontano.jpg
rovina muro 2.jpg
rovine muro.jpg
dalla foto si vede che il muraglione è costituito da pietre di differenti dimensioni (ALCUNE VERAMENTE GROSSE) e di forma irregolare incastrate presumo a secco tra di loro. Di che epoca è ,chi lo ha lo costruito e che funzione aveva un opera così estesa su un luogo così impervio? Mistero!
pietra vbianca.jpg
parte finale del muraglione :è UN BLOCCO DI PIETRA BIANCO LATTE QUELLO POSTO SOPRA IL MURO?
berto75

 
Messaggi: 4237
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Precedente

Torna a Osteria e discussioni fuori tema

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti