Pagina 1 di 1

Digitalizzare Rivarossi 835

MessaggioInviato: 29 giu 2015, 21:16
da rotaia
Ciao, sto digitalizzando i miei rotabilie, dopo due operazioni concluse con successo ho alcuni problemi con una Rivarossi 835 degli anni '60, con il motore "quadro".
Ho una centrale Hornby e uso decoder Hornby. Digitalizzata la 835 ho una anomalia di funzionamento che adesso descrivo: minimo perfetto, si contano i giri del motore, accelerando la locomotiva inizia a funzionare a scatti, accelerando ancora a velocità comunque moderata il funzionamento torna perfetto. Il problema è la transizione ad un certo regime e a velocità lenta. Il funzionamento a scatti si verifica anche durante il rallentamento, alla stessa velocità che in accelerazione.
Volevo chiedervi se qualcuno ha esperienza di digitalizzazione di questi motori Rivarossi e, naturalemnet vi chedo se qualcuno ha idea del perchè si verifica questo fenomeno e come risolverlo.
Premetto che la 835 è manutenzionata, gira benissimo in analogico, rotaie pulite e anche i contatti ruote/presa corrente.
Grazie per l'attenzione.

Re: Digitalizzare Rivarossi 835

MessaggioInviato: 2 lug 2015, 22:35
da rotaia
Wow! Fantastico.

Re: Digitalizzare Rivarossi 835

MessaggioInviato: 15 lug 2015, 7:48
da enrico424
Ciao. Il fenomeno dell'andatura a scatti è dovuto generalmente dall'eccessivo assorbimento del motore del modello. In cui il decoder arriva a saturare la corrente richiesta dal motore.
Considerando che i vecchi motori hanno assorbimenti quasi doppi, rispetto ai moderni e attuali motori, ti consiglio di montare un decoder con almeno una corrente massima di 800 mA o superiore.
Ovviamente alla massima velocità l'assorbimento diminuisce rispetto alla accelerazione iniziale, e di conseguenza il fenomeno si annulla.

Prova anche a spengere i fanali anteriori, e vedrai che il fenomeno si attenua ( considerando che le vecchie microlampade RR si attestavano intorno ai 50/80 mA )

Enrico.

-4- -4-

Re: Digitalizzare Rivarossi 835

MessaggioInviato: 15 lug 2015, 20:24
da rotaia
Ciao Enrico, innanzitutto grazie per la risposta. Hai confermato i miei dubbi in merito all'assorbimento, proverò come suggerito un decoder che accetta un assorbimento maggiore. Ciao, Bruno.