Si, infatti era una poco nota elettrificazione FS nell'epicentro d'Italia fatta più o meno in concorrenza con la Benevento-Foggia in corrente continua alla stessa epoca fine anni 20!
Il grande vanto è che era una delle poche elettrificazioni dove si alimentavano le locomotive con lo stesso tipo di energia elettrica come fornita all'industria e soprattutto generata senza bisogno di conversione o usare solo una fase con conseguenti squilibri! Capita che localmente le centrali elettriche generavano a 45Hz all'epoca invece dei consueti 50Hz attualmente in uso in Europa. All'epoca in Italia non solo c'era una miriade di tensioni ma anche frequenze!
Ma aparte ciò non vi era conversione di corrente aparte trasformazione di tensione. I motori poi sulle locomotive erano dei semplici motori asincroni di tipo industriale. Così controllo molto semplice.
Purtroppo la linea aerea era complicata come quella Ligure Piemontese a bassa frequenza e così il sistema a 3000V cc con la linea aerea più semplice fù giustamente preferito. Così la Roma-Sulmona rimase una curiosità bruscamente distrutta dalla seconda guerra mondiale. Ma sarebbe stata eventualmente penso convertita presto o tardi.
Sappiamo che i Francesi eppoi tanti altri parlano molto che il monofase ca usa la stessa corrente come l'industria ma è
monofase non
trifase. Problemi di bilanciamento carichi (al massimo 2 fasi, una per direzione o binario) che spesso è
aggirato come fà la ex-BR se il carico di trazione è esiguo in confronto a quello industriale/civile! Così le sottostazioni bisogna derivarle da linee a 132kV o addiritura a 275kV in zone rurali di transito con scarso carico industriale come al confine Scozzese Est! Inoltre molto equipaggiamento a bordo locomotive e di ottenere il franco per l'alta tensione in galleria e sottopassi!
A proposito attualmente secondo Wikipedia (English) queste sono le uniche ferrovie
attualmente funzionanti con il bifilare del sistema trifase:
Il sistema è solo usato per quattro ferrovie a cremagliera di montagna, dove la linea aerea non è così complicata e le restrizioni sulle velocità sono meno importanti.
I quattro impianti sono:
- La ferrovia del Corcovado a Rio de Janeiro Brasile.
- La Gornergratbahn in Svizzera.
- La Jungfraubahn in Svizzera.
- Le petit train de la Rhune in Francia nei Pirenei, che usa ancora le loco originali del 1912.
Usano tutti frequenza industriale a 50 Hz or 60 Hz (Brasile) tra 725 and 3000 Volts tra le fasi.
