Paolo Beverini ha scritto:Premetto che non ho mai usato il cod 83 PECO.
OMISSIS
ciao
Paolo
Mentre la domanda originale era assai specifica, sperando che sia stata risposta, approfitto per elencare per interesse più generale le gamme di binari prodotti dalla PECO almeno per la scala 1:87 HO.
Sono diffusissimi in GB e la maggior parte dei fermodellisti li conosce in dettaglio. Un po' meno qui in Italia quindi scopo delle spiegazioni quivi.
Come noto il Code/Codice è l'altezza della rotaia in millesimi di pollice. In mm è 25.4/1000xCode Eg: Code83 25.4/1000*83=2.13mm Per la circolabilità bisogna guardare veramente la distanza verticale tra la parte superiore delle caviglie di fissaggio ed il piano di rotolamento.
Come menzionato in domande precedenti un binario di un certo codice grossolano ma con caviglie alte ha la stessa compatibilità d'un binario con codice più fine ma con caviglie più basse. Insomma evitare che i bordini viaggiano toccando saltellando sopra le caviglie. PECO fornisce binario in quasi tutte le scale / scartamenti come N, O , 1 e G ma mi concentro sulla scala 1:87:
Serie
Streamline code 100 La gamma originale introdotta ormai dalla metà anni 60 eppoi estesa con extra articoli lungo gli anni sempre con geometria compatibile.
L'assortimento di scelta per i plastici fissi con binario flessibile che accetta la più grande varietà di profili di ruote e bordini.
Interbinario doppio binario 2" 50.8mm fra mezzerie binario. Adatto sia per ferrovie a sagoma Continentale (HO) che ridotta Britannica (OO)
Le dimensioni e spaziatura delle traversine sono veramente H0

, cosa non gradita ai patiti del 4mm !
Il binario semplice è disponibile in lunghezze di 914mm (1 yarda) con riproduzione traversine in
legno (l'originale)e
cemento armato.
Vasta gamma di deviatoi. Tutti gli angoli al cuore di 12° non importa il raggio del ramo deviato.
In pratica il ramo deviato è composto da arco di cerchio (sempre 12° sottesi) tra tratti di binario diritto.
Forniscono anche un'incrocio con doppio angolo di 24° utile per comunicazioni doppie (scissor crossovers).
- Deviatoi normali Sinistri e Destri 3 (raggi): Small 2' 610mm, Medium 3' 914mm, Large 5' 1524mm
- Deviatoio triplo (3-way) Medium 3' come sopra
- Deviatoi simmetrici Y 2 (raggi): Small 2' 610, Large 6' 1823mm
- Deviatoi in curva Sinistro e Destro raggi 5' 1524mm esterno e 2'6" 762mm interno
- Deviatoio Inglese sia Doppio che Semplice
- Incrocio stesso angolo ed ingombro dei deviatoi Inglesi a 12°
- Incrocio a doppio angolo 24°
- Deviatoi con un solo ago Sinistri e Destri per deragliare materiale rotabile fuori controllo per evitare incidenti.
Serie
Streamline code75Il binario semplice è disponibile sempre in lunghezze di 914mm (1 yarda) con riproduzione traversine in
legno e
cemento armato, ma anche in
acciaio stampato e
cemento armato bi-blocco (ultimo prodotto).
Disponibilità e geometrie identiche al code 100, unica eccezione lo scambio a 3 vie che è ad aghi e cuori sfalsati invece che simmetrico.
Serie
Streamline code83 USA Introdotta di recente dopo anni 2000.
Basato su stile di binario USA come dimensioni e spaziatura traversine.
Scambi #N basato su geometrie Americane standard.
#N è tecnicamente la Cotangente (da trigonometria) dell'angolo del cuore A .
Utile perché facile da misurare sul campo sia al vero che modello ponendo un righello di lunghezza X (non importa misura perché solo un rapporto) tra rotaie che divergono dal cuore scambio. Poi dal punto dove è stato messo il righello contare quanti multipli del righello ci sono fino al cuore. Questo è il #N dello scambio!
Angolo A = inv Cot #N Eg: #6 Angolo 9.5°
#4 Angolo 14.3° Assortimento attuale:
- Deviatoi normali Sinistri e Destri 3 numeri # 5 11.4°, #6 9.5°, #8 7.15°
- Deviatoio simmetrico a Y #4 14.3°
- Deviatoi in curva Sinistro e Destro #7 8.3°
- Deviatoio Inglese Doppio Semplice #6 9.5°
- Incrocio stesso angolo ed ingombro come deviatoio Inglese
- Incrocio a 90°
- Paraurti di stile Americano (
bumper invece di
buffers)
Serie
Setrack code 100 (compatibile con
Streamline code100)
British standard geometry!
Stessa geometria della
Series 6 Triang-Honrby oggi Hornby, RivaHornby, Limby, ecc.
Setrack di produzione sempre stata e ancora Britannica Europea.
A differenza di tutte le serie
Streamline le sezioni fornite con scarpette già montate.
Interbinario tra 2 binari allargato a 67mm 2-5/8" per curve strette giocattolesche.
Si rimanda all'argomento sepearato che stò postando su Rivarossi Memory e Lima Tribute per dettagli.
Lunghezza standard binario diritto: 168mm 6-5/8"
Raggi standard:
R1 = 371mm 14-5/8"
R2 = 438mm 17-1/4"
R3 = 505mm 19-7/8"
R4 = 571.5mm 22-1/2"
Raggio speciale: 859.6mm 33 7/8"
-Scambi con ramo diritto unità standard 168mm e ramo deviato arco di cerchio R2 (438mm 17-1/4") da 22.5°
-Incrocio angolo 22.5° .
-Scambo simmetrico Y raggio speciale 859.6mm 33-7/8" angolo 22.5°
Cuori e connessioni elettriche tipo
Insulfrog -----------------------------------------------
Differenza tra Insulfrog(c) / Elettrofrog(c) :
Parole che sono marchi PECO e non si trovano nei dizionari!
Origini:
Frog= Cuore di scambio! Anche rana.
Insul= Accorciato per Insulated
Elettro= Accorciamento di Electric con la i sostituita da o per far suonare bene con la o di Frog.
Nei deviatoi Insulfrog i cuori sono di materiale isolante
Ci sono punti senza contatto metallico, ma più facili da installare evitando corti circuiti.
Nei deviatoi Elettrofrog tutte le rotaie cuori compresi sono di metallo conduttore d'elettricità
Meglio per captazione corrente, ma bisogno di inserire giunti isolanti in punti strategici del tracciato e commutazione ausiliaria operatata dal movimento aghi per avere la corretta polarità dei cuori
I dettagli dei collegamenti elettrici sono nella letteratura tecnica del hobby, ma standard e facili da capire. Per esempio i libricini Shows you how booklets pubblicati dalla Peco!
Scartamenti ridotti:Tutti utilizzano il principio del binario flessibile
StreamlineQuindi solo binario flessibile e deviatoi standard dove ogni scartamento ha la sua geometria.
HOm 12mm principalmente per scartamenti Cape 1067mm e Metrico 1000mm anche Italiano 950mm
code 75HOn3 10.5mm scala esatta per scartamento 914mm 3'
code 70 penso solo per il mercato USA !
HOe OO-9 9mm principalmente per scartamenti 762mm 750mm e 600mm
code 80Individulay Parti staccate
Vasta gamma di rotaie (diversi codes/codici), traversine (diverse lunghezze), aghi, cuori, caviglie, ecc.
Usata soprattutto per costruire scambi con geometrie speciali e scartamenti strani tipo EM, Protofour a scartamento quasi corretto per OO 1:76!
Infine per
elettrificazione:
- 3a e 4a rotaia realistiche secondo riproduzione dal vero tipo Southern Railway/Region e London Transport o altre ferrovie elettrificate a 3a e/o 4a rotaia a contatto superiore.
Rotaia code 60 e isolatori di plastica art. IL-120 in scala con graffette da inchiodare sulle traversine e poi s'infilano le rotaie conduttrici tra le grafette.
- a puntini sporgenti per conduzione di corrente da essere captata dalle locomotive munite di pattino centrale sistema Ma"rklin.
Striscia di metallo fornita in rotoli da 1830mm 6' pieghettata a zig-zag con passo di distanza traversine in HO. S'interpone tra il sotto della massiciata ed il basamento sede del binario.
2 altezze disponibili art. SL-17 per binario e art. SL-18 ad altezza maggiorata per scambi.
_______________________________________________________________________
PECO dava e dà in omaggio modelli in carta in grandezza naturale 1:1 (per uso su plastici da pianificare) tradizionalmente disponibili per posta cartacea mandando una SAE con incluso etichetta lunga allegata con spezzoni da 914mm 3' di binario flessibile. Oggi scaricabili da stampare localmente dal sito http://www.peco-uk.com/page.asp?id=pointplans sotto PECO Turnout Plans.
PECO usa la parola
turnouts come compromesso tra
points (UK) e
switches (USA).
Il catalogo cartaceo è acquistabile presso riveditori ed anche direttamente:
E-mail - info@pecobeer.co.uk
Tel - 00 44 (0)1297 21542
Fax - 00 44 (0)1297 20229
Write - PECO Technical Advice Bureau
Underleys
Beer
Devon
EX12 3NA
England
Il nostro compagno Dario Romani ha postato sul Forum collegamento viewtopic.php?f=137&t=4868&p=36237#p36237 per visionare catalogo in rete, ma è in Tedesco!
Sperando che l'apparente caos PECO sia risolto!