Plastico Americano... Considerazioni...

Ciao a tutti, torno a rompervi con le mie domande, questa volta voglio approfondire il discorso plastico... sono determinato a realizzare un plastico americano ambientato tra anni 60-70 che da quanto ho capito dovrebbe essere un periodo abbastanza promisquo nell'ambito dei rotabili, cioè dove era possibile veder circolare già parecchie macchine disel ma ancora tantissime loco a vapore e dato che le loco a vapore specie quelle ENORMI sono la mia passione saranno la maggioranza.
Non ho ancora deciso dove ambientarlo sicuramente sarà una ambientazione di fantasia perchè lo spazio a mia disposizione è ristretto ma la cosa a cui vorrei arrivare è un plastico che mi consenta di fare girare pochi rotabili contemporaneamente (2 o 3) ma che consenta di esporre parecchie loco in sosta contemporaneamente, uno spunto molto affascinante me lo ha dato il plastico Americano di Rivarossi, nonostante le poche foto e la scarsa documentazione mi piace l'idea dell'anello esterno sul primo livello con al centro uno scalo merci/stazione e sul secondo livello un altro percorso indipendente che taglia lo scalo diagonalmente su una serie di ponti, così si potrebbero esporre i convogli nello scalo centrale e magari fare qualche giochetto di manovre con uno switcher, mentre altri due convogli potrebbero gironzolare sull'anello esterno e sul percorso del secondo livello ovviamente tutto dovrà essere collegato in modo da consentire ai 2 convogli in movimento di entrare in stazione e dare il cambio a quelli in sosta...
Ora i problemi sono 2 il primm è fisico... è possibile realizzare una cosa simile in questo spazio? Scusate il disegno ma ho dovuto improvvisarlo con paint, le misure sono in metri e il lato destro più corto finice contro una porta pentre quello sinistro sotto ha un termosifone e sopra una finestra...
Il secondo problema è tecnico, ho notato navigando che per via della mostruosità di certe loco a vapore, anche di recente produzione, i raggi di curvatura devono essere molto ampi, le Mallet di Rivarossi come la mia 2-8-8-2 richiedono raggi minimi di almeno 40 cm e per esperienza personale (il mio circuito di prova è circa 43 cm di raggio e il carrello anteriore deraglia sempre per colpa del dispositivo di sollevamento) non sono sufficenti, quale potrebbe essere un raggio minimo sufficentemente ampio da consentire il passaggio alla maggior parte di tali mastodonti ?
Non ho ancora deciso dove ambientarlo sicuramente sarà una ambientazione di fantasia perchè lo spazio a mia disposizione è ristretto ma la cosa a cui vorrei arrivare è un plastico che mi consenta di fare girare pochi rotabili contemporaneamente (2 o 3) ma che consenta di esporre parecchie loco in sosta contemporaneamente, uno spunto molto affascinante me lo ha dato il plastico Americano di Rivarossi, nonostante le poche foto e la scarsa documentazione mi piace l'idea dell'anello esterno sul primo livello con al centro uno scalo merci/stazione e sul secondo livello un altro percorso indipendente che taglia lo scalo diagonalmente su una serie di ponti, così si potrebbero esporre i convogli nello scalo centrale e magari fare qualche giochetto di manovre con uno switcher, mentre altri due convogli potrebbero gironzolare sull'anello esterno e sul percorso del secondo livello ovviamente tutto dovrà essere collegato in modo da consentire ai 2 convogli in movimento di entrare in stazione e dare il cambio a quelli in sosta...
Ora i problemi sono 2 il primm è fisico... è possibile realizzare una cosa simile in questo spazio? Scusate il disegno ma ho dovuto improvvisarlo con paint, le misure sono in metri e il lato destro più corto finice contro una porta pentre quello sinistro sotto ha un termosifone e sopra una finestra...
Il secondo problema è tecnico, ho notato navigando che per via della mostruosità di certe loco a vapore, anche di recente produzione, i raggi di curvatura devono essere molto ampi, le Mallet di Rivarossi come la mia 2-8-8-2 richiedono raggi minimi di almeno 40 cm e per esperienza personale (il mio circuito di prova è circa 43 cm di raggio e il carrello anteriore deraglia sempre per colpa del dispositivo di sollevamento) non sono sufficenti, quale potrebbe essere un raggio minimo sufficentemente ampio da consentire il passaggio alla maggior parte di tali mastodonti ?