Pagina 1 di 1

Come scegliere il decoder per digitalizzare le loco

MessaggioInviato: 6 mar 2012, 14:52
da Ne120
Vorrei chiedere ai gentili amici di "Ferramatori" come poter scegliere i decoder per digitalizzare le loco.
A parte i dati che in quelle predisposte vengono forniti (es. NEM 652 8 poli o NEM 651 6 poli), chiedo dove poter leggere i dati di targa dei motori utilizzati per i vari modelli di loco dalle varie case (ROCO, HRivarossi, ACME, OS.KAR ecc). Per le loco non predisposte ma ancora valide, anche se occorre far posto per il circuito elettronico come potrebbe essere la scelta del decoder in base agli Ampère allo spunto e a regime (sotto sforzo), occorre tenere conto anche dei led dei fanali e nelle elettromotrici o automotrici, anche dell'illuminazine interna a seconda del n° dei rotabili utilizzati.

Ultima domanda: qualcuno conosce qualche artigiano che fornisce i fanali elettrici (funzionanti) in scala delle loco a vapore tipo Gr. 880 o Gr. 835.

Cordiali saluti
Ne 120

(3)

Re: Come scegliere il decoder per digitalizzare le loco

MessaggioInviato: 23 mar 2012, 15:32
da alpiliguri
Il criterio come giustamente dici parte dalla predisposizione con una determinata spina, poi devi verificare la corrente assorbita dalla macchina.
Colleghi un multimetro regolato su A in serie tra l'alimentatore e i binari e a 12V blocchi (max 1 o 2 secondi) la macchina senza far slittare le ruote, in quel momento leggi la corrente max assorbita dal motore, condizione che comunque nell'uso normale non si presenterà mai.
Leggi anche quella a vuoto, può sempre servire.
A questo puoi devi restringere la scelta a un decoder che abbia sufficiente corrente erogata al motore, con un po' di tolleranza, se hai 1,1 A a ruote bloccate un decoder da 1 A va bene lo stesso, nell'uso normale la corrente sarà sempre inferiore, e la maggior parte dei dec. sono protetti contro il sovraccarico.

Mi spiace ma che io sappia nessuno pubblica le caratteristiche dei motori.

Per l'illuminazione, se è a LED la corrente richiesta è insignificante, decoder con 250 mA sulle uscite funzioni sono largamente dimensionati, se è a lampade magari è meglio verificare. A stare largo: 20mA per ogni led.

Resta poi il problema delle misure, verifica sul sito del produttore le misure del decoder scelto e guarda se sulla tua locomotiva gli trovi il posto!
Questi sono i criteri base, poi guarda anche a particolari funzioni che potrebbero interessarti, ogni produttore ha le sue peculiarità.
Ciao, alpiliguri.

Re: Come scegliere il decoder per digitalizzare le loco

MessaggioInviato: 24 mar 2012, 22:27
da r935
ciao
a prescindere dal nem 651 (6poli
nem 652 (presa 8 poli)
entra anche il discorso della centrale che tu hai
tutti ormai sanno che con determinate centrali puoi leggere e modificare le cv
cosa che sui decoder basici non puoi fare (es hornby)
stando in fascia media trovi decoder a minima differenza di prezzo che migliorano e ti danno questa possibilita'
maggiore amperaggio e possibilita' di variare cv etc etc (es unlenbrock)
spero di averti semplificato la scelta e fatto capire la differenza sostanziale saluti Yellow_Flash_Colorz_PDT_02