E' stata presentata in livrea fotografica grigia presso il negozio Gianni modellismo di Roma.
Esce il 15 novembre.
Gabriele Moschetto ha scritto:Allora parla!!![]()
![]()
![]()
A breve resoconto (testuale purtroppo, niente contributi fotografici causa....ehm....inconvenienti tecnici cerebrali...) dell'incontro di ieri con ACME, non c'era solo la 685
Gabriele Moschetto ha scritto:
Gr. 685
Presente un campione di preproduzione della versione di origine in livrea fotografica, in realtà un pò maltrattato (portellone della camera a fumo staccato e vari pezzi fuori posto, se vedete qualche foto in giro c'è l'asta del tachigrafo obliqua ma non era montata male....non era proprio montata, stava penzoloni!).
Rispetto ai campioni visti in precedenza il miglioramento si vede, le ruote sono state completamente rifatte ed ora appaiono molto più fini (non siamo ancora al livello di Os.Kar ma sono comunque buone secondo me), ci sono stati degli affinamenti sui particolari, specie i cilindri, e qualche correzione dove serviva. Mancava la traversa anteriore del carrello portante (era montato il portagancio anteriore) ed i cacciapietre anteriori erano verticali anzichè obliqui, ma dovrebbero essere corretti in quelle definitive.
Consegna della grigia nella prima metà di novembre, le altre due (una versione ambientata in epoca II e la 196 storica ambientata a fine anni '80 con ruote in rosso cinabro e telaio in rosso vagone come capitato in quel periodo) a seguire tutte entro Natale.
Saranno tutte analogiche con presa per decoder a 21 poli (qualche sito riportava erroneamente la presenza del decoder di fabbrica su tutte), mentre SOLO per le due nere ci sarà anche la versione DCC Sound di serie.
La meccanica è confermata con gli ingranaggi direttamente sui tre assi motori (in sostanza le bielle sono solo di estetica), comunque tenendola in mano il rodiggio appare meno rigido di quanto ci si possa aspettare, gli assi motori hanno un pò di molleggio ed escursione laterale nonostante gli ingranaggi. Saranno presenti 4 ruote con anelli di aderenza. Speriamo sia sufficiente sui plastici, non sono state fatte prove dinamiche all'incontro...
Sarà prevista una luce che simula il fuoco nel forno, presente la predisposizione per il dispositivo fumogeno (nelle versioni di origine il fumaiolo sottile non permette un buon funzionamento del dispositivo, bisogna sostituirlo con quello più largo che verrà fornito), respingenti a bovolo molleggiati, fanali illuminati su TUTTE le versioni incluse quelle con fanali elettrici (non era visibile questa versione, speriamo che il compromesso sia almeno accettabile...).
Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti