E 636 Scala N (Kit F.Mungai & L.Petruzzo)

Carissimi amici, Fabrizio Mungai e Luca Petruzzo stanno cercando di realizzare una E.636 in kit.
Abbiamo già coinvolto tre forum, mi sembrava opportuno che se ne parlasse anche qui, visto che il locomotore verrà realizzato se si riuscirà ad avere un minimo di richieste.
Ecco il messaggio di Fabrizio Mungai:
Salve a tutti, dopo le innumerevoli vicende di questi ultimi tempi, siamo arrivati ad avere un preventivo di massima per il 636.
Riassumo le caratteristiche per chi si fosse perso le “puntate precedenti”
Parti principali – cassa –
Muso e tetto in fusione d’ ottone in un unico pezzo, fiancate in fotoincisione.
Pancone realistico con condotte pneumatiche, gancio di trazione, Rec maschio e femmina: respingenti in fusione d’ottone.
Pantografo tipo 42 FS (sempre in kit) in fotoincisione comprensivo di isolatori in fusione.
Trasparenti dei vetri frontali e laterali (una volta installati, sono tutti a filo cassa)
Parti principali – carrelli e trasmissione del moto–
Motorizzazione di Alpen Modell fornita già montata, ricavata per fresatura dall’ ottone, con due motori e presa di corrente su tutti gli assi.
Carrelli in fusione d’ ottone con dettagli in fotoincisione (sabbiere e cacciapietre).
Gancio di trazione ad uncino (se montati in entrambi i carrelli, pregiudicano il montaggio delle condotte e del gancio realistico).
Parti secondarie – aggiuntivi –
Fischio e tromba in fusione d’ ottone.
Mancorrenti, tientibene e cavo AT in fotoincisione (compreso anche il gocciolatoio dei finestrini frontali, per chi lo desidera).
Targhe (della locomotiva e del costruttore) in fotoincisione.
Mantice e arredamento cabine di guida in fotoincisione.
Decals per pancone e per tutta la cassa fornite in soprannumero.
Coppia di vomeri “chiusi” in fusione d’ottone.
Il montaggio tra cassa e telaio è tramite 4 viti M1 nascoste all’ intero, invisibili alla vista.
Il prezzo oscilla tra i 180 e 190 € a seconda degli ordini, e abbiamo considerato un minimo di prenotazioni per partire, di almeno 20 esemplari (anzi 18, visto che un paio me le prendo io…).
A questo punto, per chi fosse interessato, gradirei che inviasse una e-mail a: serluke@teletu.it in modo da iniziare un conteggio e vedere se arriviamo alla cifra minima per far partire il progetto.
Grazie e speriamo di farci finalmente questa benedetta locomotiva !!!
Saluti
Fabrizio
P.S. in questi giorni sarò piuttosto occupato dietro i vari disegni da fare, quindi, per qualsiasi questione, vi prego di rivolgervi a Luca, all’ indirizzo di posta sopra citato.Saluti.
Carlo
Abbiamo già coinvolto tre forum, mi sembrava opportuno che se ne parlasse anche qui, visto che il locomotore verrà realizzato se si riuscirà ad avere un minimo di richieste.
Ecco il messaggio di Fabrizio Mungai:
Salve a tutti, dopo le innumerevoli vicende di questi ultimi tempi, siamo arrivati ad avere un preventivo di massima per il 636.
Riassumo le caratteristiche per chi si fosse perso le “puntate precedenti”
Parti principali – cassa –
Muso e tetto in fusione d’ ottone in un unico pezzo, fiancate in fotoincisione.
Pancone realistico con condotte pneumatiche, gancio di trazione, Rec maschio e femmina: respingenti in fusione d’ottone.
Pantografo tipo 42 FS (sempre in kit) in fotoincisione comprensivo di isolatori in fusione.
Trasparenti dei vetri frontali e laterali (una volta installati, sono tutti a filo cassa)
Parti principali – carrelli e trasmissione del moto–
Motorizzazione di Alpen Modell fornita già montata, ricavata per fresatura dall’ ottone, con due motori e presa di corrente su tutti gli assi.
Carrelli in fusione d’ ottone con dettagli in fotoincisione (sabbiere e cacciapietre).
Gancio di trazione ad uncino (se montati in entrambi i carrelli, pregiudicano il montaggio delle condotte e del gancio realistico).
Parti secondarie – aggiuntivi –
Fischio e tromba in fusione d’ ottone.
Mancorrenti, tientibene e cavo AT in fotoincisione (compreso anche il gocciolatoio dei finestrini frontali, per chi lo desidera).
Targhe (della locomotiva e del costruttore) in fotoincisione.
Mantice e arredamento cabine di guida in fotoincisione.
Decals per pancone e per tutta la cassa fornite in soprannumero.
Coppia di vomeri “chiusi” in fusione d’ottone.
Il montaggio tra cassa e telaio è tramite 4 viti M1 nascoste all’ intero, invisibili alla vista.
Il prezzo oscilla tra i 180 e 190 € a seconda degli ordini, e abbiamo considerato un minimo di prenotazioni per partire, di almeno 20 esemplari (anzi 18, visto che un paio me le prendo io…).
A questo punto, per chi fosse interessato, gradirei che inviasse una e-mail a: serluke@teletu.it in modo da iniziare un conteggio e vedere se arriviamo alla cifra minima per far partire il progetto.
Grazie e speriamo di farci finalmente questa benedetta locomotiva !!!
Saluti
Fabrizio
P.S. in questi giorni sarò piuttosto occupato dietro i vari disegni da fare, quindi, per qualsiasi questione, vi prego di rivolgervi a Luca, all’ indirizzo di posta sopra citato.Saluti.
Carlo